Esercizio settimanale di ottimismo altoatesino #23

02.05.2012
Esercizio settimanale di ottimismo altoatesino #23

… rispondendo, da me a me, alla domanda “per quali ragioni anche la settimana scorsa (23 – 1 maggio 2012) per me è valsa la pena vivere in Alto Adige?”

1. Perché il Festival delle Resistenze[1], ha dato una bella scossa, e soprattutto, attraverso le tante testimonianze di nomi illustri, da De Bortoli alla Dandini, da Colombo a Giorello, da Paolini a Paravidino, ha aperto porte e ha dato stimoli di riflessione. Tutti, dopo i vari interessanti incontri, ci siamo poi messi a discutere per ore, di politica e di etica, di giardinaggio e di teatro. Pensare, riflettere e discutere. Se un festival riesce in questo, è una bella forma di resistenza, e soprattutto di partecipazione, parola chiave di questa kermesse.

2. Perché sempre al Festival delle Resistenze, è stato particolarmente significativa la tavola rotonda sulla gestione condivisa della cultura[2]. Le esperienze del Teatro Valle Occupato, del Nuovo Cinema Palazzo a Roma e del Sale Docks a Venezia, hanno rivelato come si possa scegliere vie anche illegali come l’occupazione, per riappropriarsi di un bene comune: la cultura. Qui da noi non serve arrivare a tanto, forse, ma gli stimoli, e il bisogno di vivere intensamente e mettendosi in gioco in prima persona per la cultura sono stati un grande stimolo per tutti noi.

3. Perché la Festa del primo maggio alle cantine Mayer, rimane uno dei migliori appuntamenti dell’anno a Bolzano. Evento family friendly, con buon cibo e buona musica, con finalità condivisibili, ma anche semplicemente atmosfera di condivisione e socialità. Bello, come sempre.

4. Perché abbiamo scoperto che tanti scrittori hanno amato Appiano e dintorni, che ha ispirato tante pagine letterarie e poetiche. Uno fra i tanti, Rainer Maria Rilke, di passaggio dalle nostre parti. Se ha ispirato cotanti personaggi, come non farci ispirare anche noi, “comuni mortali”?

5. Perché uno dei nomi più potenti dell’arte in Italia, Achille Bonito Oliva[3], è arrivato a Bolzano, per introdurre la mostra di un giovane artista altoatesino, Hannes Vonmetz Schiano alla Galleria Goethe 2. E ha speso parole positive sullo stato dell’arte delle nostre parti. Se lo dice lui, forse, ci possiamo fidare.

6. Perché la vivacità che ha animato il lungo concerto (una dozzina di band hanno raccolto l’invito e suonato per tutti) del 25 aprile al Pippo.Stage[4], fa pensare che festeggiare la liberazione ha ancora un senso.

7. Perché ancora una volta, salendo in funivia al Renon, prendendo il trenino per Collalbo, mangiando canederli a vista Catinaccio, nel silenzio e nella pace assoluta, mi sono accorta di avere il paradiso a portata di mano.

8. Perché ho scoperto che al bar Romagnolo in piazza Matteotti a Bolzano, fanno degli ottimi panini conditi. Preparati sul momento, sono una vera delizia, e sono ben 35 le possibilità di scelta. Da provare.

9. Perché (anche se i volumi erano oggettivamente respingenti, anche per me, che mai mi trovo in accordo con i vicini lamentosi) è ricominciata degnamente la stagione dei concerti sulle passeggiate del Talvera. Attendiamo con ansia, altre serate sui prati.

10. Perché il Trentofilmfestival[5], si riconferma un evento locale di risonanza internazionale. Porta,oltre che film e incontri di rilievo, anche pubblico di rilievo e concentra per qualche settimana l’attenzione globale (degli appassionati del genere, naturalmente) sulla nostra regione.

 


[1] Riguarda qui i video di Franz, dalla FranzPlatz al Festival delle Resistenze http://bambuser.com/channel/franzmagazine

[2] Riascolta qui tutto il dibattito http://bambuser.com/v/2597057

[4] Le foto di Franz del concerto del 25 aprile http://www.flickr.com/photos/68242802@N05/6971862648/

SHARE
//