Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Editorials,People + Views

Esercizio settimanale di ottimismo altoatesino # 18

26.03.2012
Anna Quinz
Esercizio settimanale di ottimismo altoatesino # 18

… rispondendo, da me a me, alla domanda “per quali (10) ragioni anche la settimana scorsa (19– 25 marzo 2012) per me è valsa la pena vivere in Alto Adige?”

1. Perché è arrivata la bella stagione, e con la bella stagione, finiscono le domeniche da divano e iniziano quelle da Sunday best[1]. Nel meraviglioso castel Pinzenau, musica, cibo e beveraggi, anche (ma non solo) per giovani famiglie.

2. Perché ancora lo Stabile ci stupisce con effetti speciali. Lo spettacolo visto “La resistibile ascesa di Arturo Ui”[2] è una meraviglia di musica e recitazione, un coup de teatre di rara bellezza, per il testo (anche se non facile) di Brecht, che tratta temi come il nazismo, in un modo strabiliante, e per la bravura assoluta degli interpreti (oltre al grande vecchio Orsini, un giovane e spettacolare Luca Micheletti).

3. Perché la Bassa Atesina è bella e piena di sorprese. Oltre alla romantica e gustosa strada del vino, offre anche ristoranti ottimi, come Schwarz Adler a Cortaccia[3]. Una fiorentina che è una poesia, anche se non siamo in Toscana.

4. Perché anche se è finita, kunStart fa discutere ancora[4]. Un buon segno per la fiera, e per la comunità dell’arte regionale.

5. Perché Merano in primavera è proprio piacevole. Qui (a differenza di Bolzano) sono riusciti a rendere il lungo fiume vivibile e vivo, grazie a tanti localini con dehor. Come lo Sketch[5] , che oltre a una bella vista sul Passirio, offre drink e musica per le sere meranesi.

6. Perché sempre a Merano, Merano Arte[6], dà sempre buoni spunti. Di arte e di architettura. E ora ci mostra il meglio dell’architettura più recente in Alto Adige. A dimostrazione dell’attenzione pionieristica verso l’innovazione architettonica che caratterizza questa terra.

7. Perché durante il piccolo evento di guerrilla gardening “Free the Bonsai”[7], abbiamo liberato dalla sua nana schiavitù un bonsai, che ora rinasce a nuova vita in un angolo urbano di Bolzano. Dove? Cercatelo e lo troverete (non lontano dalla redazione di Franz).

8. Perché è tornato l’appuntamento annuale con il Festival Studentesco[8]. Che non dice nulla a chi non l’ha fatto, ma che emoziona chi invece l’ha vissuto (io, con grande assoluta partecipazione) e lo vive oggi.

9. Perché il container giallo di 19×19[9] ha segnato la sua seconda tappa, permettendo di raccogliere spunti interessanti su ex e future capitali culturali. Ed ha dato a noi di Franz, l’idea di incontrare in una serie di eventi non convenzionali[10], alcune realtà culturali altoatesine che ci piacciono.

10. Perché a Milano, la settimana scorsa un favoloso Festival di performing arts, Uovo[11] ha presentato ben due progetti di compagnie prodotte dalla Factory degli amici di Centrale Fies: pathosformel e Dewey Dell. Segno (ma già lo sapevamo) che in regione si producono performance di altissimo livello e ad altissimo tasso di innovazione.



[1] Per capire bene cos’è Sunday Best: /2011/04/19/the-best-for-sunday-is-sunday-best/

[2] La recensione dello spettacolo, di Jimmy Milanese: /2012/03/24/il-grande-dittatore-secondo-brecht/

[3] Il sito dell’ottimo ristorante Schwarz Adler a Cortaccia: http://www.schwarzadler.it/IT/HTML/risto_it_1.html

[4] Leggi l’articolo di resoconto della fiera di Aaron Ceolan, e tutto il corposo dibattito che ne è seguito: /2012/03/21/serve-dare-grande-fiducia-al-progetto-kunstart/

[5] Per conoscere il programma dello Sketch: http://www.aurora-meran.com/lo-sketch/

[6] Più info sulla mostra a Meranoarte, “Architetture recenti in Alto Adige 2006-2012”: /2012/03/20/architetture-recenti-in-alto-adige-2006-2012/

[7] Rileggi il tweet in diretta dall’evento Free the Bonsai: https://twitter.com/#!/search/freethebonsai

[8] Ascolta l’intervista a un giovane partecipante, e leggi i pensieri di un’ex partecipante (io): /2012/03/21/festival-studentesco-si-accendono-i-riflettori-si-parte/

[9] Tutto sul viaggio del container giallo di 19×19, sul blog dentro franzmagazine: http://www.franzmagazine.com/19×19/

[10] La prima tappa dell’evento: We all live in a yellow container I: Franz meets Werkbank Lana:  http://www.facebook.com/events/343674945678240/

[11] Il sito del Festival milanese Uovo: http://2012.uovoproject.it/

 

SHARE
//

Tags

10 buone ragioni per vivere in Alto Adige, esercizio settimanale di ottimismo altoatesino
ARCHIVE