Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Performing Arts

Stasera il toccante Minotauro di Viganò e Stanzak. Altro da chi?

13.12.2011
Anna Quinz
labirinto

“…l’essere stava accovacciato non solo di fronte alla sua immagine, ma anche all’immagine delle sue immagini: vide davanti a sé un’infinità di esseri fatti com’era lui, e come si girò per non vederli più, un’altra infinità di esseri uguali a lui”. In queste poche frasi, che introducono il lettore a “Il Minotauro” di Friedrich Dürrenmatt, si racconta già tutta l’essenza del mostro, mezzo uomo mezzo toro, rinchiuso in un labirinto fatto di specchi, in cui l’altro mostruoso che incontra, è solo e semplicemente un’immagine riflessa di se stesso. Così, l’alterità diventa normalità, ma anche straniamento assoluto e terrore. E chi di noi, ogni giorno, non si trova un po’ schiacciato in questo labirinto – fisico o mentale che sia –, in cui riconoscere in sé l’altro, e l’altro in sé? È l’umana natura, che confonde e mischia le carte del normale e dell’anormale, posizionando le essenze nei punti di vista, più che nelle certezze. Così, il mito del Minotauro, ieri come oggi, è simbolo calzante del nostro tempo e della nostra condizione, appesa, più o meno simbolicamente, a un filo. La storia del Minotauro, mostruoso “altro” e di Arianna, il filo di luce e di speranza che collega alterità e umanità, è raccontata con delicatezza e forza dallo spettacolo omonimo, di Antonio Viganò (attore e regista bolzanino) e Julie Anne Stanzak (danzatrice storica del Wuppertal Tanztheater di Pina Bausch), che sarà possibile vedere questa sera al Waltherhaus alle 20.30. A rendere ancor più vivo e intenso il mito, gli interpreti “diversi”, i bravissimi Manuela Falser e Mattia Peretto della Lebenshilfe, che danno corpo, con il loro corpo, all’alterità inizialmente temuta e fuggita, che alla fine però, in un sottile gioco di specchi, porta noi spettatori a essere gli “altri”.

SHARE
//

Tags

antonio viganò, julie anne stanzak, lebenshilfe, Manuela Falser, Mattia Peretto, teatrodanza, waltherhaus
ARCHIVE