Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

Abbado incanta, che emozioni con il giardiniere della musica

27.09.2011
Emilia Campagna
Abbado incanta, che emozioni con il giardiniere della musica

Arriva Abbado a Bolzano ed è subito trionfo: impossibile non esultare, emozionarsi, applaudire più forte che si può tra un brano e l’altro e al termine del concerto all’Auditorium di Bolzano. Tutto esaurito (da tempo), Orchestra Mozart schierata, la Sinfonia “Grande” di Schubert, Maria Joao Pires al pianoforte nei due concerti di Mozart (K 466 e K 595), il Maestro sul podio.

Applaudire, emozionarsi, esultare; anche all’inizio, a concerto non ancora iniziato: perché Abbado ha uno speciale carisma, un modo di incedere di un’eleganza che magnetizza lo sguardo e ci fa pensare alle virtù delle Lezioni Americane di Calvino. Leggerezza, esattezza, molteplicità. L’esattezza per quella misura che lo fa riservato e quasi schivo nell’accogliere l’applauso, che lo pone di fronte all’orchestra a salutare e ringraziare i “suoi” musicisti, con un rispetto e un’umiltà che valgono da sole l’emozione di un’intera sera. E l’esattezza soprattutto nella qualità del gesto con cui guida l’orchestra, piegata davvero al volere di una mano, tramite per l’intelligenza e la passione: mente e cuore nell’esecuzione di Abbado, alchimia di lucido cesellatore e appassionato cantore. Leggerezza e molteplicità, poi, in quel rendere trasparente il discorso musicale, nel portare alla luce le minute pieghe del discorso, i dettagli, rendendo tutto chiaro, evidente, appagante.

Ogni concerto di Abbado, oggi, è un concerto speciale. Inutile negare che anche il dato umano abbia il suo peso, di fronte alla generosità e allo slancio di un uomo di 78 anni che ha lottato contro una malattia terribile, e crede entusiasticamente nella musica e nel lavoro con i giovani. Un uomo che è, fondamentalmente, un lucido, irresistibile e visionario ottimista, capace di chiedere un cachet di 90000 alberi al Comune di Milano per tornare a dirigere alla Scala. Quelli, miopi, non capirono la straordinaria occasione di fare una cosa così grande e così semplice allo stesso tempo. E Abbado ha continuato a credere nei suoi progetti, e a mettere la sua sorprendente energia là dove vale davvero la pena di metterla.

L’Orchestra Mozart è uno di questi: ospite a Bolzano tre giorni dopo la “prima” di Bologna (e registrata da Deutsche Grammophon che pubblicherà in cd i Concerti di Mozart, mentre la Sinfonia “Grande” di Schubert sarà trasmessa da Radio3 Rai), tra qualche giorno se ne va a Vienna per il debutto fuori dai confini nazionali. E’ un’orchestra giovane, carica di entusiasmo e di voglia di fare, e il rapporto privilegiato con un uomo dello spessore di Abbado si vede e si sente.

La musica sgorga, vivificata, il pubblico silenziosissimo ascolta, esplode l’applauso.

A pensarci, la descrizione più bella e completa del suo modo di intendere e fare la musica, l’ha data lo stesso Abbado: “sono un giardiniere”, ha detto. Un giardiniere della musica, davvero: ma, aggiungiamo noi, della specie che ha attenzione per ogni singolo petalo.

SHARE
//

Tags

bolzano festival bozen, claudio abbado, Franz Schubert, klassik, Maria João Pires, musica classica, Orchestra Mozart, Wolfgang Amadeus Mozart
ARCHIVE