Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Visual Arts

La classe dell’arte: si torna tra i banchi per raccontarla

17.06.2011
Anna Quinz
classe dell'arte

Da martedì 21 giugno (e poi in autunno) al Centro Trevi si torna tra i banchi di scuola. Ma senza cattedra, senza voti e senza note sul registro. La classe dell’arte è un progetto a cura di Paola Tognon (curatrice, critica d’arte contemporanea e collaboratrice di Franz. Ndr) e promosso dal Dipartimento all’edilizia abitativa, cultura, scuola e formazione professionale in lingua italiana della Provincia di Bolzano, che vuole fare riflettere, Così, 5 ospiti (tra cui uno altoatesino) alla volta si avvicenderanno tra i banchi allestiti al Centro di via Cappuccini, e racconteranno le loro esperienze personali nel grande e variopinto mondo dell’arte.

Si parte martedì, appunto, con un incontro sul tema collezionismo e mecenatismo: una pratica intima o una missione pubblica? Storie di papi, re e cavalieri, o storie di uomini appassionati? Utopia, ricerca di talenti o strategia?
A queste e a tanti altri interrogativi, senza pretese cattedratiche, risponderanno i cinque ospiti della prima classe: Antonio Dalle Nogare, collezionista, Bolzano; Andrea Fustinoni, collezionista, Santa Margherita Ligure; Maurizio Morra Greco, collezionista e ideatore della Fondazione Morra Greco, Napoli; Adriana Polveroni, giornalista e critica d’arte, Roma; Giovanni Valagussa, conservatore dell’Accademia Carrara di Bergamo, prestatrice della Collezione di Federico Zeri ora allestita al Museo Diocesano di Bressanone nella mostra: “Il capolavoro non esiste”.
Un dialogo aperto e “leggero” per trattare però temi di assoluta attualità, cercando di coinvolgere non solo gli esperti di settore, i collezionisti e gli operatori, ma anche i giovani (che troppo spesso a questo tipo di iniziative, ahimè, latitano), gli studenti, gli appassionati, i pensionati, i semplici curiosi.
Perché, diceva Leo Longanesi, “l’arte è un incidente dal quale non si esce mai illesi”.

SHARE
//

Tags

centro trevi, la classe dell'arte, paola tognon, visual arts
ARCHIVE