Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

Alois Lageder: vino, arte e musica

13.05.2011
Anna Quinz
Alois Lageder: vino, arte e musica
Music

Alois Lageder: vino, arte e musica

13.05.2011
Anna Quinz

Sin dal 1823, la vitivinicoltura è parte integrante della storia della famiglia Lageder. Giunta alla quinta generazione con l’attuale proprietario Alois Lageder, la tenuta, con sede a Magrè si distingue per la filosofia ispirata all’approccio olistico e sostenibile e per la capacità di fondere sapientemente tradizione ed innovazione. La Weinschenke Vineria Paradeis è un luogo in cui l’architettura contemporanea entra in simbiosi con le mura storiche, e dove tutto induce a rilassarsi e a godersi i piaceri del palato, a gustare un pasto leggero e gustoso, o ad accomodarsi davanti al caminetto, lasciando scorrere il tempo sfogliando un libro e sorseggiando un bicchiere di buon vino. In occasione dell’evento di domani VIN-o-TON, abbiamo incontrato ed intervistato Alois Lageder, figura di spicco sul territorio altoatesino, non solo per le sue doti imprenditoriali, ma anche per il suo amore verso l’arte e la musica contemporanea. Moderno mecenate, da sempre Lageder, insieme alla moglie Veronika sostiene e promuove il lavoro di giovani artisti, delineando la propria immagine illuminata di profondo conoscitore del sistema creativo internazionale, ma anche locale. Ex presidente di Museion, ci racconta in questa intervista anche il suo punto di vista sull’attualità del museo cittadino, e sullo stato dell’arte in Alto Adige.
A FRANZ PRODUCTION Interview: Anna Quinz Shooting & editing: Sarah Orlandi Motion graphic: Matteo Moretti

SHARE
//

Tags

Alois Lageder, Paradeis, Thomas Larcher, Veronika Riz, Vin-O-Ton
ARCHIVE