Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Visual Arts

Through: il racconto fotografico di alcuni spazi architettonici davvero speciali: la scuola di montagna

27.09.2013
Karin Mantovani
Through: il racconto fotografico di alcuni spazi architettonici davvero speciali: la scuola di montagna


Poco più della vita di una farfalla è il tempo che la mostra Through avrà per farsi conoscere al pubblico. Al primo piano della casa di cultura Waltherhaus in Via Crispi a Bolzano sarà infatti possibile ammirare, per tutta la durata della seconda edizione dell’Innovation Festival, gli scatti del fotografo Marco Pietracupa. Marco, fotografo molto attivo sulla scena milanese e non solo (intervista qui per conoscerlo meglio), ha prestato la sua arte alla documentazione fotografica della ricerca condotta da Beate Weyland “Tra pedagogia e architettura” presso la Libera Università di Bolzano. Al centro della ricerca 10 scuole dell’infanzia, scuole primarie di montagna costruite negli ultimi anni.

Per quanto contenuta e discreta – la selezione di immagini si concentra su di una parete, in fondo alla sala e si articola come un nastro svolto sul fondo bianco – la mostra ha tantissimo da raccontarci. Io l’ho sentita “parlare” attraverso le voci di chi l’ha realizzata, Marco e Beate, e ora sono io a raccontarvela.

Non so perché, ma se penso ad una scuola dell’infanzia, forse per la mia esperienza personale, mi vengono in mente spazi ai quali bimbi e maestre si devono adeguare, vivendoli. Aule senza troppa cura per l’arredo, votate alla funzionalità, ma non necessariamente ad una piacevolezza estetica oppure a rendere più agevole l’apprendimento. A pochi centimetri dalla parete e dunque dalle foto esposte, mi accorgo che esiste un altro, specialissimo mondo: quello delle scuole di montagna del nostro territorio. Il dominio della luce, la generosità degli spazi, il dialogo incessante e armonioso tra esterno e interno, il senso di libertà, la trasparenza visiva tra gli ambienti… sono solo alcune delle sensazioni e dei messaggi che le foto di Marco mi stanno comunicando.
Marco ha voluto dare un’interpretazione visiva alla ricerca che Beate sta conducendo da alcuni anni e con la sua sensibilità artistica ha saputo cogliere quelle sfumature, quei dettagli che probabilmente un fotografo di architettura non coglierebbe. Nei suoi scatti c’è estetica e c’è intento documentaristico. C’è sensazione, suggestione, ma anche il tentativo oggettivo di restituire il lavoro e l’intento dell’architetto.

throughLe scuole di Egna, Terento, Vipiteno per dirne alcune, sono state progettate da architetti più o meno noti e tutte, tutte e dieci, sono state realizzate seguendo i dettami architettonici più moderni, più funzionali, arrivando a divenire modello ed esempio contemporaneo di architettura scolastica a livello non solo nazionale, ma internazionale. Al pari di esse – racconta Beate – non ce ne sono. Le nostre scuole sono diventate un’attrazione, luogo di pellegrinaggio per addetti del settore e interessati. Ma non solo. Queste scuole sono la testimonianza che un lavoro sinergico tra architetto, committente e utenza sia possibile e concretizzabile.

“Marco è riuscito a mettere in rilievo con le sue foto proprio quel tema così centrale per la mia ricerca che è lo spazio di mezzo” dice Beate. Questo spazio intermedio che si viene a creare tra gli ambienti delle scuole di montagna è per Beate quel quid che le rende speciali. Non perché possono essere considerate la declinazione del progetto dell’architetto, ma perché in questi spazi si avverte e si riconosce il risultato di quell’importantissimo incontro e confronto tra il dirigente scolastico, nel nostro caso “illuminato” e assolutamente convinto della necessità di aprirsi a nuove soluzioni architettoniche, l’architetto e l’utente finale, ovvero gli insegnanti e i pedagoghi.

2La suggestione e il carattere speciale di queste architetture, sono state colte anche dai curatori della rivista Turris Babel che hanno dedicato un intero numero allo studio condotto da Beate. La sua emozione è palpabile quando mi dice che verrà presentato il prossimo 11 ottobre presso la scuola del quartiere Firmian a Bolzano. E con ragione: oggi questa tematica è divenuta oggetto di importanti riflessioni e di dibattito anche in ambito pedagogico. La scuola che raccontano Beate e Marco non è solo frutto di una ricerca estetica che ci mostra continuità di spazi interni ed esterni, accostamenti di luci, colori, chiusure e aperture. Che ci racconta una enorme innovazione.

È anche centro civico, ovvero un luogo di aggregazione che accoglie non solo attività scolastiche, ma anche momenti culturali, eventi sportivi, assemblee e riunioni.
Questo nuovo concetto di architettura scolastica ha consentito ai centri urbani anche più piccoli di vivificarsi e ritrovare nuovi spazi di condivisione.

La mostra di Marco Pietracupa è come quel sasso che gettato in acqua crea dei centri concentrici. È il rendere visibile un qualcosa di molto più grande e ramificato su cui è bene riflettere e confrontarsi, al di là del grande piacere che la bellezza delle sue foto riescono a trasmettere. 

SHARE
//

Tags

festival dell'innovazione, innovation festival, marco pietracupa, scuole, through, walther haus
ARCHIVE