I taglieri Plun nascono dall’incontro tra arte e artigianato, tra gesto spontaneo e materia viva. Realizzati a mano libera con la motosega, ogni tagliere è scolpito da un unico blocco proveniente da un melo di 40 anni, trasformando un albero carico di storia in un oggetto d’uso quotidiano dal forte valore espressivo. Nessun pezzo è uguale all’altro: le tracce del lavoro manuale, le imperfezioni del legno, i segni del tempo si conservano sulla superficie, rendendo ogni creazione unica e irripetibile.
A produrli è Paul Thuile, artista e docente nato a Bolzano nel 1959 e residente a Gargazzone. Dopo la formazione presso l’Università di Arti Applicate di Vienna, Thuile ha sviluppato una ricerca personale che si muove tra disegno, fotografia e sperimentazioni materiche, spesso al confine tra linguaggi visivi e riflessione concettuale. Dal 2000 insegna presso la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, contribuendo in modo significativo al panorama culturale altoatesino.
Il suo lavoro è stato esposto in prestigiose gallerie e istituzioni internazionali, tra cui Galerie Elisabeth & Klaus Thoman (Innsbruck/Vienna), Galerie Sturm und Schober (Stoccarda/Vienna), Galerie Reckermann (Colonia), Galerie Photology (Milano), Museion (Bolzano) e Marta (Herford).
La produzione dei taglieri Plun rappresenta una naturale estensione del suo percorso artistico. In questi oggetti si condensano le sue esplorazioni sulla materia, la memoria del gesto e il valore sensoriale del tempo. Un esercizio di sintesi e presenza, dove la forma non è progettata ma rivelata, attraverso il corpo e il legno.