Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Sciscioré

Patternhouse.org

09.09.2025
Patternhouse.org

Patternhouse.org, © Martina Drechsel

Patternhouse.org, © Martina Drechsel

Nato da un'idea della designer bolzanina Martina Drechsel con l’obiettivo di migliorare il percorso riabilitativo delle persone affette da disturbi della salute mentale, Patternhouse.org è molto più di un laboratorio creativo: è un progetto terapeutico, sociale e culturale. Un ambiente dove la manualità incontra l’arte contemporanea, la fragilità diventa risorsa e ogni oggetto realizzato racconta una storia di resilienza.

Martina Drechsel, © Franziska Unterholzner

Il cuore del progetto è un workflow semplice, strutturato ma sorprendentemente flessibile, pensato per adattarsi alle esigenze di chiunque. Ogni fase è progettata per essere priva di stress e altamente inclusiva, permettendo a persone con diverse abilità – cognitive, intellettive e manuali – di sperimentare, esprimersi e creare con successo.

Dai primi esercizi alla realizzazione di veri e propri oggetti di design, ogni partecipante lavora all'interno di un processo sicuro, stimolante e accessibile. La parola chiave è pattern: la progettazione visiva, a partire da forme semplici, diventa un linguaggio comune capace di connettere individui, stimolare la creatività e favorire la concentrazione.

Patternhouse.org, © Martina Drechsel

Lo strumento di partenza si chiama Pattern Papers, una serie di cinque schede dedicate a forme base – triangolo, quadrato, cerchio, linea e punto – che ogni partecipante può copiare, colorare, variare e reinterpretare. Il processo è semplice ma potente: permette di acquisire nozioni basilari di progettazione visiva, migliorare la motricità fine e favorire la calma e la concentrazione.

Una volta completati, i disegni possono essere trasferiti su carta o tessuto, usando tecniche diverse – timbri, cucito, pittura – per creare oggetti unici come cuscini, borse o carte da pacchi. Il risultato non è solo visivamente sorprendente, ma soprattutto profondamente personale.

Il metodo Patternhouse.org si sviluppa in due fasi distinte ma complementari. Il Basic Workflow, dedicato alla scoperta del patterning, guida passo dopo passo nella creazione e nella trasformazione dei disegni, fino alla realizzazione di un oggetto concreto. Il Big Workflow, più avanzato e concettuale, stimola la ricerca visiva attraverso l’osservazione di opere d’arte e l’elaborazione creativa di nuove composizioni. In ogni fase, il successo è garantito: non importa il livello di partenza, ognuno è in grado di completare il percorso, rafforzando così l’autostima e il senso di efficacia personale. Ogni partecipante custodisce il proprio album personale, che diventa una testimonianza tangibile del proprio percorso.

Patternhouse.org, © Martina Drechsel

Il frutto di Patternhouse.org è una collezione di cuscini ispirati all’arte moderna, realizzati interamente a mano, uno per uno. Ogni pezzo è unico, sorprendente, contemporaneo. E ogni vendita ha uno scopo preciso: il 100% del ricavato viene reinvestito nel progetto per sostenerne l’evoluzione, la crescita e la diffusione.

Il metodo è stato sviluppato e testato per la prima volta a Casa Basaglia, una struttura psichiatrica situata a Sinigo, in Alto Adige. Qui il laboratorio tessile ha coinvolto pazienti con background e abilità diversissime: alcuni rimangono solo per poche settimane, altri partecipano per mesi o anni. Tutti, però, sono stati in grado di entrare nel flusso creativo del laboratorio.

Patternhouse.org, © Nicolò Degiorgis

Grazie alla collaborazione con il personale e gli ospiti di Casa Basaglia, Patternhouse.org è diventato realtà, dimostrando di essere un metodo versatile, replicabile e sostenibile. Oggi il laboratorio non solo produce bellezza, ma rappresenta anche un modello innovativo di inclusione e cura.

patternhouse.org

SHARE
//

Tags

edit napoli , sciscioré, Patternhouse.org
ARCHIVE