Fondato dal designer Marco Dessí, Studio Dessí è uno studio con sede a Vienna che si è affermato a livello internazionale per il suo approccio raffinato e innovativo al design di prodotto e d’arredo. Nato a Merano nel 1976, Dessí intraprende un percorso atipico: prima un apprendistato tecnico, poi gli studi in design industriale presso l’Università di Arti Applicate di Vienna, dove si forma sotto la guida di maestri come Borek Sípek, Ross Lovegrove e Paolo Piva. Dopo la laurea, conseguita nel 2008, apre il proprio studio, avviando collaborazioni con clienti internazionali e istituzioni culturali su progetti che spaziano dal design di mobili e oggetti fino a soluzioni spaziali.
Fin dagli esordi, lo studio ha lavorato con marchi prestigiosi come Thonet, Tecta, Wittmann e Lobmeyr, dando vita a progetti che uniscono la precisione industriale alla qualità artigianale. Ogni creazione riflette la cura meticolosa e il coinvolgimento totale di Dessí, che segue ogni dettaglio con estrema attenzione.
Il cuore della sua filosofia progettuale risiede nella volontà di decostruire le tipologie classiche per reinterpretarle in chiave contemporanea. Le sue opere si distinguono per la chiarezza estetica e la profonda conoscenza della cultura materiale, coniugando funzionalità e bellezza. I suoi lavori fanno parte della collezione permanente del MAK – Museum of Applied Arts di Vienna e sono stati protagonisti di mostre personali presso istituzioni come la Triennale di Milano, a cura di Marco Sammicheli, e il MAK di Vienna, con la curatela di Marlies Wirth.
Oltre all’attività progettuale, Marco Dessí è attivamente coinvolto nella scena del design come docente e formatore. Ha insegnato come professore ospite alla NDU di St. Pölten, all’UDK di Berlino e presso l’Università di Arti Applicate di Vienna. Tiene regolarmente workshop sul modellismo e sui processi progettuali, ed è spesso chiamato come giurato in concorsi di rilievo internazionale, tra cui l’iF Design Award e l’Iconic Design Award promosso dal German Design Council.
Coniugando intelligenza materica e rigore concettuale, Studio Dessí continua a esplorare nuovi orizzonti del design, in un dialogo costante tra tradizione e contemporaneità, artigianato e industria, con lo sguardo rivolto al futuro.
In occasione di Sciscioré, lo studio presenterà a Napoli un nuovo progetto: la lampada ADA.
Il vetro possiede una qualità unica: non solo conduce la luce, ma la rifrange, la riflette, la trasforma. Ogni superficie, curva o finitura modifica la percezione della luminosità, del colore e dello spazio. In questo progetto abbiamo cercato di rendere tangibili queste proprietà, creando una lampada che non è solo un oggetto funzionale, ma anche uno strumento atmosferico.
Ispirata agli oggetti nomadi e allo splendore dei lampadari, questa lampada unisce entrambi i riferimenti in chiave contemporanea. L'arco distintivo che la caratterizza funziona come una molla, tenendo il vetro in posizione, ma suggerisce anche un invito a portarla con sé – quasi fosse una lanterna moderna.
Il gesto misurato mette in risalto la brillantezza del vetro, lasciando che sia proprio questo materiale a diventare il vero protagonista.