Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Sciscioré

Andreas Rier

09.09.2025
Andreas Rier

Andreas Rier, © Helmut Rier

Andreas Rier, © Helmut Rier

Nato a Bolzano nel 1995, Andreas Rier è un giovane designer e artigiano il cui percorso riflette un approccio fortemente interdisciplinare, dove la manualità della tradizione incontra un’estetica contemporanea e un pensiero progettuale innovativo. Dopo aver coltivato un interesse precoce per le tecniche artigianali, Rier ha intrapreso un percorso formativo che ha consolidato la sua visione unica: dal 2017 al 2021 ha studiato Design Industriale con specializzazione in vetro e ceramica presso la rinomata Accademia di Belle Arti Burg Giebichenstein a Halle (Saale), in Germania, una delle istituzioni più importanti per il design applicato in Europa.

Andreas Rier, © Helmut Rier

Il suo lavoro si colloca in un’area di confine affascinante, dove arte, design e artigianato si fondono senza soluzione di continuità. L’obiettivo dichiarato è quello di trasformare la scultura in oggetto d’uso, senza rinunciare a una forte carica espressiva. I suoi oggetti in vetro, realizzati nel forno a caldo, nascono attraverso una combinazione di tecniche: in parte vengono soffiati in stampi di legno, in parte sono modellati liberamente, lasciando spazio all’imprevisto e all’intuizione del momento.

Uno degli aspetti più distintivi del suo processo creativo è la costruzione autonoma degli stampi in legno, che Rier scolpisce personalmente utilizzando motoseghe e coltelli da intaglio. L’uso di diverse essenze lignee – ognuna con caratteristiche proprie di densità, grana e combustione – contribuisce a generare superfici uniche, irregolari, spesso simili a rilievi, che creano un’interazione intensa con la luce e il colore. Queste texture complesse, ricche di variazioni, conferiscono ai suoi oggetti un fascino materico, quasi primordiale.

Andreas Rier, © Helmut Rier

Molte delle sue opere sono concepite come elementi modulari, composte da due o più parti che possono essere assemblate e utilizzate in modi differenti. Questa versatilità funzionale non è solo una soluzione formale, ma parte integrante della poetica dell’autore, che vede nell’oggetto un’entità viva, mutevole, aperta all’interpretazione.

La cifra estetica del lavoro di Andreas Rier è fortemente riconoscibile: contorni asimmetrici, linee dinamiche, volumi scultorei e un linguaggio formale che richiama la monumentalità dell’arte arcaica pur restando ancorato a un design estremamente contemporaneo. Le sue opere sfidano la categorizzazione tradizionale tra oggetto e scultura, funzione e decorazione, proponendo un modo nuovo di abitare e percepire lo spazio attraverso forme che parlano alla sensibilità tattile, visiva ed emotiva dello spettatore.

Andreas Rier, © Helmut Rier

instagram.com/rier.andreas

SHARE
//

Tags

Andreas Rier, edit napoli , sciscioré
ARCHIVE