Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Photography

Istanti unici

Intervista al fotografo Davide Perbellini su Potraits "positive bn”, un progetto sperimentale che porta nelle strade la fotografia analogica ed istantanea

16.10.2025
Maria Quinz
Istanti unici

© Davide Perbellini

© Davide Perbellini

Luce e tempo. La straordinaria combinazione tra queste due materie prime è ciò che ha reso la fotografia un’invenzione così speciale: una disciplina espressiva capace di fermare su carta attimi unici, ma anche di osservare l’essere umano e il suo operato, la natura e il paesaggio, con occhi sempre nuovi e diversi. Un’arte dell’osservazione che, fin dai suoi esordi, ci ha insegnato a vedere il mondo attraverso lo sguardo di tanti fotografi ed artisti che hanno saputo rendere interessante e unico anche l’ordinario o ciò che sfuggiva ai più. 

In un’epoca sempre più digitalizzata, segnata dall’irruzione dell’intelligenza artificiale che manipola ed altera il reale, la fotografia d’autore affronta oggi nuove sfide in contrasto con la sua originaria e mai estinta vocazione di restituzione e racconto del reale. Non stupisce quindi che si affermino oggi anche progetti fotografici controcorrente rispetto all’evoluzione tecnica, ma non per questo meno contemporanei, all’insegna della riscoperta e valorizzazione di pratiche “antiche” come la fotografia analogica e la sperimentazione su carta in camera oscura.

© Davide Perbellini

In tale direzione si colloca anche il progetto portraits "positive bn" del fotografo Davide Perbellini, originario di Merano, che porta nelle strade la fotografia analogica ed istantanea d’autore, ma anche altri suoi progetti sperimentali, come still life “positive bn” e ra-4 reversal – che scoprirete a breve attraverso le sue parole. Davide Perbellini, in sinergia con il collega ed amico Andrea Pizzini, ha preso anche il testimone di una serie di ricerche sviluppate da un altro amico, il noto fotografo, anche lui meranese, Christian Martinelli, prematuramente scomparso e la cui eredità umana ed artistica continua a rivivere oggi, anche attraverso il lavoro dei suoi due amici, generando nuove immagini e visioni sul presente.

© Davide Perbellini
About the authorMaria QuinzDentro di me è piuttosto affollato. C'è quella che scrive, traduce e adora leggere, ritagliandosi attimi di quiete e [...] More
Davide, come sono nate le fotografie istantanee di portraits “positive bn”?
Il progetto fotografico è frutto di una serie di sperimentazioni con banco ottico, sulla scia del progetto Cubo di Christian Martinelli, su idea di Andrea Pizzini, che qualche mese dopo la scomparsa di Christian mi ha chiesto se volevo proseguire assieme a lui, poichè gli ero stato molto vicino. Questa proposta è arrivata al momento giusto, anche perché da anni mi ero concentrato sulla fotografia d’architettura su commissione, mentre a livello di creatività personale mi ero un po' frenato. Il lascito prezioso di Christian e l’invito di Andrea sono stati vera e propria linfa per la mia produzione. Con lui siamo tornati a fare test sui materiali, alcuni diversi da quelli usati da Christian, poiché oggi non sono più in commercio, sia su carta bianco e nera positiva diretta, che su carta colore ed ho iniziato a realizzare degli still life. Poi per gioco ho fatto uno scatto a mia figlia e una volta sviluppata l’immagine ho capito che mi ritrovavo tra le mani un ritratto speciale ed unico, dotato di intensità e freschezza, con un’immagine capace di cogliere un istante irripetibile che esiste in una sola copia, perché non c’è possibilità di riproduzione, se non tramite scansione. Un ritratto da tramandare di padre in figlio, in virtù della sua unicità.

Davide, come si svolge l’iter di realizzazione dei tuoi ritratti? 
Alla base del progetto c’è l’idea di portare la fotografia istantanea fuori dallo studio e quindi di renderla itinerante, realizzandola in strada o sulle piazze, magari anche inserita nel contesto di eventi culturali sul territorio, organizzati da enti locali, pubblici o privati. Naturalmente prima dello scatto c’è tutta una parte di preparazione e di soluzioni logistiche da gestire. Bisogna trasportare il banco ottico e predisporre l’attrezzatura, ma anche incontrarsi e conoscersi con la persona fotografata per entrare in sintonia. Lo scatto è unico, come dicevo, poi insieme si entra in camera oscura e avviene lo sviluppo della carta, che è un processo estremamente lento, completamente analogico.
© Davide Perbellini

Quali reazioni hai riscontrato nelle persone ritratte?
Questo procedimento affascina molto tutte le persone coinvolte. Prima e dopo l’ingresso in camera oscura, non ho mai visto qualcuna di loro usare un telefono, quasi si vergognassero di usare un apparecchio digitale in quel momento, tanto che, ad oggi, non esistono immagini di backstage del progetto. Soprattutto per le nuove generazioni, l’esperienza dello sviluppo in camera oscura, in cui si vede la propria immagine affiorare lentamente su carta, è qualcosa di assolutamente nuovo ed elettrizzante. Credo che il progetto sia interessante proprio perché riporta la fotografia alla dimensione concreta del vissuto. La fotografia qui è qualcosa di materico, non sta nel cloud o nel telefono, ma è un pezzo unico, è traccia di un istante: un frammento di storia personale da portarsi a casa, da appendere, conservare e tramandare. 

Usi questo procedimento anche con altri soggetti, oltre che per i ritratti?
Sì lo uso anche per degli still life. Con il progetto still life “positive bn” ho realizzato una serie di nature morte con soggetti come vasi di fiori, giocattoli, objet trouvé, che, a mio avviso, assumono tratti di espressività quasi senza tempo. Sono pezzi da collezione, che possono o meno piacere, ma che per me sono molto importanti, perché mi hanno permesso di sperimentare un approccio più personale ed artistico alla fotografia. Anche in questo caso si tratta di immagini uniche, pensate per essere collezionate ed osservate.

© Davide Perbellini

Stai lavorando anche ad un altro progetto sperimentale in analogico con Andrea Pizzini, "ra- 4 reversal", di cosa si tratta?
Qui la sperimentazione avviene ricorrendo ad un procedimento tecnico ancora più particolare in cui utilizziamo della carta fotografica colore, concepita per la stampa con ingranditore e con l’uso della luce a tungsteno a precisi gradi Kelvin. La grande difficoltà di questo procedimento è che ci troviamo ad utilizzare questa carta in macchina con luci completamente differenti da quelle per le quali è nata, cosa che richiede tutto un sistema di filtraggio specifico, con filtri magenta, giallo ecc.. per arrivare dove vogliamo. In studio questo procedimento lo praticano più fotografi ed è abbastanza facile da riprodurre, mentre se ci si sposta in ambiente esterno, con tutte le condizioni di luce possibile, diventa molto più complesso. Ci stiamo quindi concentrando anche su questa sperimentazione che ci appassiona molto: è un lavoro lungo ed impegnativo, ma non dubito che prima o poi raggiungeremo gli obiettivi che ci siamo prefissati.

© Davide Perbellini

Davide, cosa c'è di propriamente "tuo" nella scelta di ricorrere alla fotografia analogica?
Tante persone me lo hanno chiesto. Viviamo in un’epoca dove la rincorsa a macchine fotografiche sempre più performanti a livello digitale è all’ordine del giorno, ma la mia idea era proprio quella di distaccarmi dal bombardamento di immagini e video digitali che ci arrivano a flusso continuo, che sono spesso create dall’intelligenza artificiale e dove non distinguiamo più quali siano reali o finte.
Ho scelto quindi di fare un passo indietro, di rallentare e tornare ad una dimensione della fotografia più antica, che si realizza solo se si padroneggia il mezzo, altrimenti non la si affronta nemmeno. Capita di sbagliare degli scatti o sviluppi, per dimenticanza o distrazione e questo nel digitale non succede allo stesso modo, ma vale la pena rischiare. Trovo stimolante anche il fatto che le persone che si fanno fotografare o che commissionano il lavoro, anche se non possono vedere cosa io stia realizzando, mi diano la loro piena fiducia. Ed anche questo, secondo me, è un valore aggiunto che fa circolare un’aria di sinergia tra le persone che fa bene ai progetti.

© Davide Perbellini
SHARE
//

Tags

Davide Perbellini, christian martinelli, fotografia analogica, andrea pizzini
ARCHIVE