Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Visual Arts

Home Specific Vol.0: arte nello spazio domestico

21.09.2025
Francesca Fattinger

(c) Marco Loss

A cosa serve l’arte se la recludiamo sempre di più in luoghi di nicchia lontani dalla vita delle persone, se la rendiamo complicata e distante, se chi la guarda non si sente a casa, ma soffocato da un senso di inferiorità e disorientamento? L’arte è vita, ne sono sempre più convinta. L’arte e la vita sono due facce di una stessa medaglia, ma spesso la releghiamo in ruoli e spazi che con la vita non hanno più niente a che fare e quindi ci ritroviamo al cospetto di luoghi e opere d’arte aliene e alienanti. Accade però, a volte, che l’arte riesca a farsi voce di questa necessità di vicinanza e contatto, fino a diventare essa stessa “casa” per chi la vive. Una di queste occasioni è “Home Specific Vol.0”.

Per due giorni, il 27 e il 28 settembre 2025, un appartamento di Trento smetterà di essere solo casa per trasformarsi in luogo di incontro, dialogo e scoperta. È qui che prende forma “Home Specific Vol.0”, il progetto curato da Sbrega Studio che porta l’arte lontano dalle cornici tradizionali di musei e gallerie per farla vivere tra muri domestici, letti, cucine e tracce di quotidianità. Ogni stanza diventa parte di un racconto corale, dove pittura, fotografia, illustrazione, scultura, installazione e performance non si limitano a essere osservate, ma abitano lo spazio insieme a chi lo attraversa.

About the authorFrancesca FattingerCon il cuore scalzo, alla continua ricerca del vuoto dentro di sé, quello che si insinua tra le [...] More
Gli artisti e le artiste, selezionati attraverso una call rivolta alla comunità creativa del Trentino e dell’Alto Adige, hanno accettato la sfida di confrontarsi con un ambiente reale, intimo e imperfetto, trasformandolo in laboratorio di possibilità. A dare vita a Home Specific Vol.0 saranno le opere di Daniela Armellini, Aaron Giordani, Marco Loss, Paola Marcolini, Michela Nanut, Sara Perego, Mattia Pedron, Alice Tonelli, Vladislava Dontu, Studio Vardàr e Sabrina Valle. Proprio quest’ultima, performer di teatro-danza con base a Bolzano, inaugurerà la collettiva con una performance prevista sabato 27 settembre in due momenti, alle 18:00 e alle 19:00. La mostra sarà visitabile lo stesso giorno a partire dalle 17:30 e domenica 28 dalle 15:00. La location, un appartamento privato, verrà comunicata ai partecipanti previa registrazione tramite form online (link qui). Per chi arriva in auto sono consigliati i parcheggi in via dei Castagnari e via ai Comuni, mentre chi si muove con i mezzi pubblici potrà utilizzare la linea 12 dell’autobus, fermata piazza Condini, a pochi passi dall’appartamento.

 “Vol.0” non è solo il titolo della mostra, ma il segnale di un inizio: un primo passo verso un progetto destinato a crescere e a reinventare, ogni volta, il modo in cui l’arte può intrecciarsi con la vita quotidiana.
© Sbrega Studio

Partiamo da voi. Un voi super sfaccettato: voi che “fate cose, tante cose”, dalla grafica all’illustrazione, dalla fotografia all’organizzazione di eventi e mostre: cosa e chi si nasconde dietro a Sbrega Studio?
Siamo una coppia che condivide le stesse passioni. Ci muoviamo tra grafica, illustrazione, stampa, fotografia e pittura.  Ci piace sperimentare e far dialogare linguaggi differenti. Dietro Sbrega c’è la voglia di creare, la curiosità e l’idea di condivisione.

Come nasce l’idea di “Home Specific Vol.0” e cosa significa “riportare l’arte nello spazio domestico”?
L’idea è nata dal desiderio di utilizzare questo spazio per portare l’arte nelle sue diverse forme ad una dimensione intima, più vicina alla vita quotidiana. Spesso è difficile trovare spazi per esprimersi e ci sembrava un buon modo per utilizzare questo spazio.Tutto è nato da una domanda: e se facessimo una mostra dentro casa? Siamo abituati a vederla in spazi dedicati come gallerie e musei, ma la casa è lo spazio più intimo e personale che esista. Volevamo capire che effetto avrebbe avuto vedere le opere immerse in stanze vissute, tra mobili, oggetti e tracce di vita quotidiana. 

© Alice Tonelli, © Paola Marcolin

Una domanda sugli artisti e sulle artiste: come li avete scelti? E che tipo di arte troveremo esposta?                   
Gli artisti sono stati scelti sia per affinità personale sia per la varietà dei linguaggi che portano: pittura, illustrazione, scultura, installazione, fotografia, performance. Volevamo una pluralità di sguardi che potesse dialogare in modo organico con le stanze della casa. All’inizio eravamo dell’idea esporre meno artisti, poi però rendendoci che conto che avremmo potuto dare spazio a tutti coloro che si erano candidati, abbiamo deciso di selezionare tutti, nell’ottica di non lasciare fuori nessuno.

Ritornando al concetto generale della mostra: qual è la differenza principale secondo voi tra vivere l’arte in casa e viverla in una galleria o in un museo?
La differenza sta nell’esperienza. In casa l’arte si deve adattare a ciò che già esiste, a spazi precostituiti. Le case spesso sono spazi semplici, ma questi spazi possono farci vivere le opere in maniera intima e diretta.

Gli ambienti della casa, quindi, diventeranno parte integrante delle opere? Come hanno reagito gli artisti a questa condizione? C’è un’opera che potete citare come esempio (o più di una) in cui si è creato un cortocircuito tra collocazione all’interno della casa e contenuto dell’opera stessa?
Sì, la casa è diventata parte integrante della mostra. Ogni stanza ha influenzato la disposizione e in alcuni casi anche la lettura delle opere. Un esempio? La performance di Sabrina Valle, che si innesta in un ambiente domestico creando una tensione tra il gesto artistico e lo spazio familiare che lo accoglie. Oppure i lavori di alcuni artisti che dialogano con arredi e oggetti presenti, trasformandoli in parte dell’opera stessa.

© Sbrega Studio

Questo è il “Vol.0”: significa che avete in mente un seguito?
Assolutamente sì. Il “Vol.0” è un inizio, un esperimento, un terreno di prova. L’idea è di proseguire con altri volumi, altri artisti, esplorando altre forme di convivenza tra arte e quotidianità. Speriamo di poter portare avanti questa iniziativa.

SHARE
//

Tags

trento, mostra, CASA, arte contemporanea
ARCHIVE