Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Promo

Sciscioré x EDIT Napoli - partner: Finstral

17.09.2025
Sciscioré x EDIT Napoli - partner: Finstral

Loris Cecchini, Gaps, 2006 Resina, poliestere, tempera 310 x 65 x 25 cm, © Hannes Ochsenreiter, Collezione Finstral

Loris Cecchini, Gaps, 2006 Resina, poliestere, tempera 310 x 65 x 25 cm, © Hannes Ochsenreiter, Collezione Finstral

Le nostre finestre. Il nostro mondo

Finstral è un’azienda familiare dell’Alto Adige attiva a livello europeo. Offre soluzioni personalizzate e la massima libertà di progettazione per finestre, porte e pareti vetrate. Dallo sviluppo dei profili alla produzione interna fino al montaggio finale – tutto da un’unica mano.

Grazie alla costante unione tra funzione ed estetica e a una straordinaria varietà di varianti, Finstral da oltre 50 anni stabilisce continuamente nuovi standard nel settore con prodotti e soluzioni innovative e sostenibili. Oggi l’azienda dispone di 14 stabilimenti produttivi in Italia e in Germania, conta più di 1.600 collaboratori e vanta 1.000 partner commerciali specializzati in 14 Paesi.

Sede centrale Finstral, Auna di Sotto, © Christopher Halbsguth

 L’arte come ispirazione quotidiana

L’arte è parte integrante dell’atmosfera aziendale. Grazie alla passione per l’arte del fondatore Hans Oberrauch, Finstral possiede oggi una collezione varia e ricca di arte contemporanea. La collezione, in continua crescita sin dalla fondazione dell’azienda, racconta l’intreccio stretto tra creazione artistica e pensiero innovativo.

Hans Oberrauch, Madre, Napoli 2017,© Josef Prader; Kathrin e Sarah Oberrauch

La raccolta Finstral ruota principalmente attorno ai messaggi centrali dell’azienda, come il costruire e l’abitare. Essa si propone come importante fonte di stimolo per un approccio individuale a queste tematiche ed è dunque al tempo stesso fonte d’ispirazione e parte integrante della filosofia aziendale. L’obiettivo è integrare l’arte nella quotidianità e creare un ambiente di lavoro creativo e stimolante.

La sede principale di Renon, in Alto Adige, è così diventata negli anni un luogo di intensa esperienza artistica. Sia negli spazi espositivi che negli uffici dei collaboratori si trovano opere di artisti nazionali e internazionali, che spaziano da interventi murali a installazioni site-specific di grande impatto. Allo stesso modo, anche in molte altre filiali sono stati creati momenti di incontro quotidiano con l’arte, che offrono una breve fuga dal razionale e dal rigore del mondo del lavoro, stimolando scambio, arricchimento e confronto.

Stefano Graziani, produzione di finestre, profili in alluminio verniciato a polvere, Scurelle, Italia, 2021, © Stefano Graziani, Collezione Finstral

FRAME & REFRAME – Ogni copertina, un unicum

Il nuovo Finstral Magazine ci porta tra FRAME e REFRAME si scatena il caos creativo. Si aprono innumerevoli possibilità per ripensare e ridisegnare il mondo. Ecco perché un solo titolo non ci basta. Nel quarto numero del magazine Finstral, non ci sono copertine uguali: ognuna è unica, creata da un algoritmo appositamente sviluppato dall’artista digitale Anna Lucia. Un’opera d’arte generativa – contorni che si ripensano, si decostruiscono e si riassemblano continuamente a incorniciare nuovi sguardi. L’ispirazione? La gamma di prodotti Finstral. A partire da un numero fisso di componenti ogni anno vengono creati oltre 270.000 serramenti – ognuno dei quali è unico. Un principio espresso dall’opera infinita in copertina e dal titolo del nostro magazine. Venite a scoprirlo: finstral.com/EverythingWithAnything

FRAME & REFRAME cover F_04; Anna Lucia

Connessioni tra arte, architettura e società

Kathrin e Sarah Oberrauch curano con passione progetti che­ intrecciano arte, architettura e cambiamento sociale, sempre in cerca di nuove connessioni e stimoli. Kathrin Oberrauch è responsabile della collezione d’arte Finstral dal 2007: il suo obiettivo è rendere visibile il legame tra creazione artistica e pensiero innovativo all’interno dell’azienda. Insieme, le due sorelle hanno fondato nel 2014 l’Artist Residency Eau&Gaz ad Appiano, un laboratorio sperimentale che riunisce artisti internazionali. Dal 2021 sono a capo del programma artistico a Castel Gandegg, con formati pensati per avvicinare all’arte soprattutto bambini e giovani.

Picture Window Frame, Vista dell’esposizione © Tommaso Mola Meregalli

Mostre Finstral Collection

Nel corso degli anni la Finstral Collection ha presentato diverse mostre, tra cui: Soft Architecture – Collection Finstral (2017/2018), a cura di Sarah & Kathrin Oberrauch; Italomodern – Architettura nell’Italia del Nord 1946-1976 (2019/2020), a cura di Martin e Werner Feiersinger in collaborazione con aut. architektur und tirol; Picture Window Frame (2022/2023), di Stefano Graziani e OFFICE Kersten Geers & David Van Severen, a cura di Cloe Piccoli in collaborazione con ICA Milano; e Aging Well. New Italian Wineries (2024/2025), a cura di Roberto Bosi e Francesca Chiorino in collaborazione con Casabella (Milano), Modern Wonders (2025/2026) a cura di  Pier Paolo Tamburelli e Anna Livia Friel in collaborazione con Gestaltungslehre and Design — Technische Universität Wien.

finstral.com

SHARE
//

Tags

Finstral, edit napoli , sciscioré
ARCHIVE