© Rotari Trentodoc
© Rotari Trentodoc
Rotari nasce dalla metodica ricerca della bellezza, dell’estro e della leggerezza nella natura alpina in Trentino. Qui, il prestigio di un metodo antico incontra l'audacia delle montagne, la pazienza della natura e la contemporaneità dello stile.
L'essenza delle montagne in un Classico, non solito
Rotari nasce in Trentino, dove la combinazione unica di giornate calde e soleggiate e di notti fresche e ventilate dona alle uve Chardonnay e Pinot Nero l'eleganza e la mineralità perfette per il Metodo Classico. Rotari è prodotto con il metodo TRENTODOC, un connubio di tempo e talento che regala bollicine complesse, fini, e un perlage ricco e avvolgente.
Rotari cattura lo spirito delle Dolomiti, portando nei calici sorsi di vitalità, gioia e leggerezza.
Design e sostenibilità
Il design della cantina Rotari, con il suo tetto a onda che evoca il profilo dei vigneti a pergola, è un'opera di bioarchitettura che si integra con armonia nel paesaggio. La struttura disegnata dall’architetto Alberto Cecchetto unisce design, tecnologia e natura.
In Rotari la sostenibilità guida ogni azione: il rispetto per le risorse naturali, la cura della biodiversità, i metodi di coltivazione innovativi e l’architettura della cantina manifestano il profondo legame con il territorio.
In Rotari, abbracciamo un futuro in cui leggerezza e sostenibilità sono in armonia.