L’ottavo mare e suoi designer: parte 2

Alla scoperta della seconda ondata di designer selezionati da EDIT Napoli, in anteprima con le loro creazioni al Luna Kiosk di Parkhotel Mondschein a Bolzano.

02.07.2025
L’ottavo mare e suoi designer: parte 2

Luna Kiosk, Parkhotel Mondschein, © Marla Autschbach

C’è ancora tempo per scoprire l’ottavo mare, che con la sua onda lunga ha raggiunto Bolzano, portando in città un prezioso carico di oggetti di design, che, dal 12 giugno all’1 settembre 2025, vi aspettano in un coloratissimo pop up al Luna Kiosk di Parkhotel Mondschein. Li ha fatti approdare fino a qui la fiera internazionale del design EDIT Napoli, che ad ottobre 2025 inaugurerà la sua settima edizione e che a Bolzano presenta un’anteprima di oggetti, selezionati da Domitilla Dardi e Emilia Petruccelli, fondatrici e direttrici del prestigioso evento partenopeo, tutti da ammirare ed acquistare.

Ricordo che EDIT Napoli è la fiera internazionale dedicata al design editoriale e d'autore. Il progetto sostiene e promuove un nuovo concetto di design, fondato sulla territorialità, la sostenibilità e la qualità a dispetto della quantità, con processi di produzione che coniugano l'artigianato al design in pezzi replicabili e che mira a creare nuove sinergie e nuovi percorsi commerciali per le realtà con cui si relaziona.

Ecco quindi, che una volta raggiunta la piacevole frescura del parco di Parkhotel Mondschein e la sua ricca vegetazione mediterranea, vi stupirà l’esplosione di colore che si sprigiona dal chiosco: un caleidoscopio di oggetti gioiosi e seducenti, raffinati e versatili. Una carrellata di creazioni di design dal fascino e dalla levità marina propria del nostro Sud, ma non solo, dei pezzi unici, realizzati da manifatture e artigiani d’eccellenza, ideati da designer affermati e giovani talenti emergenti sulla scena del design internazionale. Vedrete vasi in ceramica, vetro e metallo; candele, sculture, tessili per la tavola e per la casa, oggetti di cartoleria, illuminazione. In un precedente articolo, vi ho presentato le creazioni dei designer Aina Kari, TRAMA Studio, Spazio Materiae, Aufgabe Null, Barbara Schweizer Edizioni, L’Arcolaio, BOI, LANIFICIO LEO e Marco Zelli. Oggi vi farò scoprire più da vicino anche un secondo gruppo di designer che partecipano, a loro volta, a questa speciale iniziativa con le creazioni dei loro brand, in vendita al Luna Kiosk a Bolzano. Sto parlandi di: Bal Ceramics, Incalmi, Madlen Ceramics, Ceramic + Llata, PiattoUnico, POP POT e POSITIONAL. 

About the authorMaria QuinzDentro di me è piuttosto affollato. C'è quella che scrive, traduce e adora leggere, ritagliandosi attimi di quiete e [...] More
Partirò dal fondo di questa lista e quindi da POSITIONAL, che presenta al chiosco una serie di block notes dalle seducenti illustrazioni, che ci faranno veleggiare con la fantasia in terre lontane, per poi proseguire insieme il tour sull’onda dell’ottavo mare, immergendoci, in particolare, nell’affascinante mondo della ceramica di design, come non è difficile intuire dai brand citati.

POSITIONAL è una collezione di oggetti di cartoleria, come agende e quaderni e complementi d’arredo 100% made in Italy, in cui si uniscono sapienza manifatturiera e design contemporaneo. Oggetti d’ispirazione, espressione di un desiderio di unicità che mira ad arricchire di bellezza il quotidiano, al lavoro come a casa. La linea di design è progettata e prodotta interamente in Italia e nasce dalla collaborazione tra la Casa Editrice e Tipografia Rubbettino, storica realtà imprenditoriale della Calabria, e Studio Eremo, studio di design della comunicazione con sede a Milano. La linea di block notes che troverete al chiosco si chiama TERRA ed è frutto di un progetto collettivo dove sei importanti studi di graphic design hanno interpretato e raccontato, con un’illustrazione, un proprio luogo del cuore. Una serie di cartoline illustrate in forma di block notes da portare sempre con sé e da cui lasciarsi ispirare, caratterizzate da una carta con finitura materica e una tavola cromatica vivida, nei colori della terra.
Positional, TERRA_GRANSASSO Mistaker; TERRA_LANZAROTE_Giada Montomoli; TERRA_KAUAI_Multi Form © Gaia Anselmi Tamburini

Vengo ora a illustrarvi una serie di brand che lavorano la ceramica e che le curatrici di Edit Napoli propongono al chiosco, con una seire di vasi, ma anche di piatti di diversa fattura, forma e texture, tutti da scoprire con la vista, ma anche con il tatto.

Proseguo quindi nel nostro tour con il brand Bal Ceramics, fondato dalla designer Balbina Fullana: un laboratorio creativo che trae ispirazione dalla terra d’origine della designer, l’isola di Maiorca e dalla semplicità delle pratiche artigianali della tradizione, proprie di tale territorio. Balbina Fullana crea oggetti dal tratto minimalista e materico in ceramica, porcellana e argilla, in tonalità neutre, spesso ravvivate da tocchi di blu, colore che ricorda la sua isola. L'artista esplora anche l'uso di elementi naturali, combinando la ceramica con fibre vegetali come la palma (llata) e altri materiali presenti nel paesaggio di Maiorca. Al chiosco Bal Ceramics porta un pezzo unico, un vaso della collezione Ceramic + Llata, composto da parti ceramiche realizzate in gres, legate tra loro dalla “llata”, ricavata dalla palma garballó, aggiungendo un tocco di natura al vaso, in omaggio alle tecniche tradizionali di lavorazione della palma, la cosiddetta “arte di Ses Madones”, radicate a Maiorca.

Llata ceramic, Balbina Fullana © EDIT Napoli

Il brand Incalmi è invece presente al chiosco con più pezzi appartenenti a quattro collezioni, realizzati reinterpretando in chiave contemporanea, antiche tecniche di lavorazione artistica e di decoro su diversi materiali, dal vetro alla ceramica, al rame. Con sede a Venezia, l’azienda italiana si occupa di ricerca, progettazione e sviluppo prodotto per importanti nomi del mondo del lusso, del design e dell’architettura, con l’obiettivo di creare oggetti di pregio per manifattura, ispirazione e ricerca estetica, ricorrendo alle migliori maestranze nei più diversi campi del “saper fare” italiano. Al chiosco vedrete una serie di oggetti di design, come vasi, ciotole e piatti delle collezioni MERCURIO, PILONI, CAMPI E KLANG, realizzati con l’impiego di differenti tecniche: in ceramica o vetro decorati a smalto ma anche in rame smaltato oppure brunito. Spiccano sugli espositori i piatti decorativi della linea KLANG, nei loro accesi motivi geometrici, realizzati con la tecnica dello smalto a fuoco su rame e con il retro in pelle cucita a mano.

Campi ©Studio Pointer
Mercurio ©Studio Pointer

Proseguo presentandovi il brand MADLEN CERAMICS fondato da Cristina Firotto, designer e ceramista, con un background in architettura e ingegneria edile. Cristina Firotto crea oggetti nel suo atelier romano, un luogo sospeso ed intimo, dove l’argilla e gli altri materiali che sperimenta, sono lavorati con passione. Nei suoi lavori la designer si ispira al potere evocativo del ricordo, come la madeleine di Proust da cui prende origine il nome del marchio, plasmando oggetti lavorati artigianalmente con grande cura e lentezza, dialogando con l’imperfezione e celebrando l’autenticità. Creazioni dalle forme poetiche, rigorose ed arcaiche, che invitano alla contemplazione come anche all’esplorazione tattile. Nella collezione LiNea di Madlen Ceramics, un segno in particolare, la linea, si fa materia tramite un elemento funzionale per definizione, il manico, che diventa protagonista. Brocche, vasi, cestini si costruiscono attorno a questa costante visiva e tattile. La linea del manico, invariabile nella sua presenza, attraversa ogni pezzo come un filo invisibile che lega insieme volumi e proporzioni. Le forme si ispirano a geometrie primarie, pure, tratte dal passato e rivisitate, mentre il grès dona carattere e matericità agli oggetti dalle tonalità neutre nei toni terra, sabbia, e cenere.

MADLEN CERAMICS © EDIT Napoli

Approda al Luna Kiosk con una serie di piatti giocosi anche il brand PiattoUnico, creato da Emanuela Sala, architetta e designer eclettica, con una particolare sensibilità per la ricerca antropologica e la comunicazione ed una passione viscerale per la ceramica a 360 gradi. Negli anni la designer ha trasformato quest’istintiva passione in energia creativa, collaborando con artigiani italiani, custodi di un sapere fare a rischio di estinzione, dando vita al brand PiattoUnico. Se la saggezza del passato affascina anche voi come me, vi intrigheranno anche i piatti della collezione IPSE DIXIT . Una collezione di piatti che gioca con i motti latini ancora in uso in Italia e nel mondo, associandoli ad immagini retrò, nero su bianco, dal tratto contemporaneo. Sono diversi e intramontabili i motti citati sui piatti, tra cui carpe diem, lupus in fabula, a nulla die sine linea ed altri ancora. I piatti in ceramica sono realizzati in Italia con stampi tradizionali secondo processi interamente manuali, per cui la produzione è in edizione limitata.

PiattoUnico © EDIT Napoli

Concludo questo viaggio sull’onda lunga del design di Edit Napoli con il coloratissimo brand POP POT. Profondamente radicato nella tradizione, il brand Pop Pot si ispira alle antiche anfore romane, con una visione che non si ferma al passato. Utilizzando la stampa 3D, in una particolare simbiosi tra tradizione e tecnologia, Arabella Rocca e Giacomo Sanna reinterpretano gli archetipi classici ibridandoli con elementi contemporanei, tramite l'uso di nuovi materiali e colori pop. Ogni pezzo, dal nome storico evocativo, come Giulio Cesare, Numa, Augusto, Cornelia, Poppea ecc. racconta una storia: dalle radici dell’antica Roma alla tecnologia del design contemporaneo. Spinti dalla convinzione che bellezza e sostenibilità possano e debbano coesistere, i designer di Pop Pot si impegnano anche a ridurre l'impatto ambientale delle loro produzioni con l’impiego di materiali e processi interamente ecologici e con un uso virtuoso della stampa 3D e dell'intelligenza artificiale.

POP POT, © EDIT Napoli

Di oggetti di design, diversi per ispirazione, colore, forma, materia, funzione, texture, manifattura, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le case… Allora non fatevi scappare questa vivace ondata carica di tante belle cose, partita da Napoli ed arrivata fin quassù, tra le Dolomiti. Sta già rinfrescando i lidi di Bolzano con la sue brezza vivace e ricca di creatività, venite a scoprirla!

SHARE
//