Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Design

La Banda dei Bandi: open call per il design di un nuovo giocattolo di legno da 0 a 100 anni

Un concorso per ideare un giocattolo sostenibile in legno locale, nato dalle foreste del Friuli-Venezia Giulia

17.06.2025
Franz

© design contest 2025

Il Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG bandisce un concorso dal nome "DA 0 A 100: IL DESIGN DI UN NUOVO GIOCATTOLO IN LEGNO", per la progettazione di un giocattolo monomaterico in legno, usando le essenze presenti nelle foreste del Friuli-Venezia Giulia, valido per ogni età, che vada oltre la semplice funzione di intrattenimento, trasformandosi in un veicolo di esperienze significative per il territorio montano di Paluzza e Sutrio. 
L’obiettivo è che non sia solo un oggetto di design prodotto dall’alto artigianato, ma che sia anche capace di evocare la scoperta e il legame con il territorio. Un concorso di idee dove al centro vi è il giocattolo quale dispositivo per lo sviluppo dell’azione di conoscenza, ludica, ed eventualmente “terapeutica”, per tutte le fasce di età.

SCADENZA: 27 giugno 2025, ore 23.59

A CHI SI RIVOLGE: la partecipazione al concorso è libera e gratuita si rivolge a due categorie:

Professionisti: progettisti italiani e/o stranieri quali designer, architetti o ingegneri iscritti ai relativi albi, indipendenti o interni ad aziende, se autorizzati da quest’ultime.

Studenti: studenti italiani e/o stranieri iscritti ai Corsi di Laurea di Design e Architettura, e alle Accademie e Scuole di Design.

TEMA DEL CONCORSO:  progettazione di un giocattolo monomaterico in legno, utilizzando essenze locali del Friuli-Venezia Giulia. Un oggetto di alto artigianato che unisce design, esperienza sensoriale, pedagogia e tradizione locale. 

I progetti dovranno essere inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

PREMI: Il montepremi complessivo di € 6.000 sarà così ripartito

Il primo classificato nella Categoria PROFESSIONISTI riceverà un premio di € 3.000.

Il secondo classificato nella Categoria PROFESSIONISTI riceverà un premio di € 2.000.

Il primo classificato nella Categoria STUDENTI riceverà un premio di € 1.000

Per FAQ o informazioni scrivere a: rossella.cavallini@clusterarredo.com

Alla pagina dedicata, è possibile compilare il form di iscrizione e scaricare il bando ufficiale in italiano e inglese.

SHARE
//
ARCHIVE