Culture + Arts > Visual Arts

May 22, 2024

Rovereto celebra la stranezza con l’illustrazione: ecco Nuvolette #6

Claudia Gelati

Metti la sciarpetta, togli la sciarpetta, metti l’impermeabile, togli l’impermeabile, prepara il bikini per i quaranta gradi all’ombra… e anche basta! Forse è proprio vero che non esistono più le mezze stagioni dato che in queste ultime settimane il meteo si è divertito a prenderci in giro e questo Maggio sa ancora un po’ di Aprile. Nell’attesa che esca finalmente un sole un po’ più convinto, che ci scaldi la pelle e il cuore, per fortuna c’è una manifestazione in programma che saprà portare un po’ di colore e festa. Stiamo parlando della sesta edizione di Nuvolette, il festival dedicato all’illustrazione  a Rovereto iniziato oggi Mercoledì 22 Maggio e fino a Domenica 26 Maggio

banner evento

COSA? Nuvolette è un progetto di Impact Hub Trentino realizzato con il supporto artistico di BecomingX Art+Sound Collective. Attraverso mostre, sonorizzazioni, live performance, animazioni, laboratori e giochi per bambini, incontri con gli autori e anche una mostra mercato dedicata alla piccola editoria indipendente, Rovereto si trasforma per cinque giorni in un atelier a cielo aperto, una vera festa dedicata al mondo dell’illustrazione, del racconto per immagini e del fumetto. Nuvolette #6 – weird, quanta stranezza: il tema di questa sesta edizione, come si può evincere dal nome, è quello della stranezza, da intendersi come insolita difformità dal consueto, motivo di sorpresa e curiosità, ciò che è misterioso, soprannaturale, magico, eretico.Il programma completo di Nuvolette, con tutte le informazioni su orari e luoghi, è consultabile online sul sito visitrovereto.it  .

 Cinque giorni ricchi di attività e mostre e tra queste segnaliamo “Sono vivo per motivi di salute”, una mostra originale di Maicol&Mirco  —aka “Gli scarabocchi di Maicol&Mirco”—, le iconiche illustrazioni minimali su fondo rosso che, tra comicità e tragedia, riescono ad indagare a fondo l’animo umano tra ansie e paure profonde, affrontando anche temi contemporanei. La mostra in questione è un tentativo di raccontare non solo l’autore ma anche il festival, attraverso una selezione di tavole che risolvano temi spinosi come “weird”, “ambiente”, “antispecismo”, “luoghi da abitare” e “disumanità”.  Oltre alle decine di tavole originali, rosse come la vergogna che l’uomo si rifiuta di provare, da usare come specchi, saranno esposte altre tracce del passaggio di Maicol&Mirco su questa terra, come una sorta di archeologia del fumetto contemporaneo.
Oltre a questa grande mostra di opere inedite visitabile da Sabato 25 presso il Museo della Città, Rovereto si trasforma in un vero e proprio museo dell’illustrazione attraverso le molte mostre in programma. Qualche esempio? Ecco, raccontarvi per filo e per segno ogni mostra e ogni illustratore richiederebbe troppo spazio e qui le cose da dire riguardo al festival Nuvolette sono ancora molte. Forse la cosa migliore è lasciarsi sorprendere da Rovereto e girovagare di mostra in mostra, visitando con occhi e cuore aperti, anzi spalancati, le molte personali di Roberto Balestracci, Gianluca Sturman, Francesco Montesani, Stella Bastianelli, Francesco Biagini e la mostra collettiva di Becoming x Art+Sound Collective

Inoltre, il centro storico di Rovereto si trasformerà poi in una galleria d’arte a cielo aperto: in collaborazione con Distretti Cittadini, gli artisti ospiti coinvolgendo i passanti in una live performance e, accompagnati dalla musica, da Giovedì a Sabato disegneranno dal vivo opere estemporanee sulle vetrine di alcuni bar e negozi del centro. 
In aggiunta al ricco programma di Nuvolette, negli stessi giorni Rovereto ospita altri eventi e quindi c’è qualcosa da fare e da vedere davvero per tutti i gusti. Per i più sportitivi appassionati di Outdoor è in programma Vallagarina Experience Festival; per chi ama coniugare movimento e conoscenza da non perdere i Trekking Urbani alla (ri)scoperta dei luoghi delle grandi guerre. E poi ancora, tornando al mondo dell’arte e della performance, Spaceways tracciato 2, un evento organizzato dal Centro Servizi Cultura Santa Chiara che indaga le relazioni e i segni del movimento e del suono oggi. Buono a sapersi, no? 

Nuvolette 2023

QUANDO? Si inizia già oggi pomeriggio con il vernissage della mostra personale di Roberto Ballestracci, presso la sede locale dell’Accedemia di Belle Arti LABA, per poi entrare nel vivo della programmazione già domani. Alle 15 di Giovedì, la prima live performance dove gli illustratori Silvia Alcidi,Anna Baldoni, Michele Leombruni disegneranno dal vivo sulle vetrine di MFV project progetti creativi / Spazio 46, in via Rialto 40/46.  Tra le diverse proposte in programma, Venerdì presso la Bottega D’arte Gabbana, Forty Minutes Time-Framed Weird Art, ovvero una interessante performance di speed drawing dove i quattro illustratori ospiti di Nuvolette disegneranno dal vivo su quadri incorniciati, sulla musica live di Stella Burns, artista apprezzata sia in Italia che all’Estero, con tre album e un EP dedicato a David Bowie all’attivo.
Sabato 25 Maggio c’è spazio anche per Carta & Inchiostro, un market dedicata alla piccola editoria indipendente allestita nel foyer dell’Auditorium Melotti e in collaborazione con la libreria Due Punti di Trento e la Libreria piccoblu di Rovereto. Un vero e proprio market  che raccoglie pubblicazioni autoprodotte e dell’editoria indipendente: libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e fanzine.  
Si chiude Domenica 26 con “Il cielo in una stanca 3.0 – uno spettacolo planetario per tutti”, dove gli esperti della Fondazione Museo Civico accompagneranno i visitatori in un viaggio nel Cosmo, partendo dalla terra per esplorare il sistema solare, in un susseguirsi di immagini e video spettacolari e coinvolgenti. Sempre Domenica, non mancherà anche un momento dedicato al gioco con “Esprime – giochi di strada dai 9 ai 99 anni” a cura di Troll Disfunzionale dove, presso i Giardini Perlasca, le squadre di partecipanti dovranno indovinare il significato di alcune parole per assicurarsi la vittoria. Il programma completo, con orari, info, mappa e descrizione è consultabile qui 

Troppe mostre da vedere in pochi giorni? Non riuscite a raggiungere Rovereto in questi giorni? Non disperate: tutte le mostre personali e collettive che verranno inaugurate durante la manifestazione rimarranno aperte e visitabili ancora per diverse settimane.

Nuvolette 2023

DOVE? Per tanti anni, per me Rovereto era solo un uscita dell’autostrada per poi iniziare a salire, tornante dopo tornante, verso le montagne della mia infanzia. Poi per qualche tempo, è una stazione di passaggio, da intravedere dal finestrino del treno che corre sulla linea del Brennero, dopo Ala e prima di Trento. 
Non posso quindi dire di conoscere bene questa città e chissà quanti altri come me. Il festival diffuso Nuvolette, come ormai avrete capito, non si svolge in un’unica location ma attraversa tutto il centro storico della città e quindi è l’occasione perfetta per (ri)scoprire questa piccola città abbracciata dalle montagne. 

Nuvolette 2023

Spero di aver stuzzicato la vostra fantasia abbastanza da farvi prendere la macchina, il treno, la bicicletta o qualsiasi altro mezzo di trasporto adatto e partire alla volta di Rovereto nel prossimo luuungo weekend e partecipare a Nuvolette, questa grande festa dedicata all’illustrazione sì, ma col filo conduttore della stranezza, dell’inconsueto, della sorpresa. Perché alla fine, com’è che diceva lo stregatto di Alice nel Paese delle Meraviglie? Ah sì… “we’re all mad here. I’m mad. You’re mad.”

 

 

Credits:  Impact Hub Trentino, Nuvolette #5, 2023 

 

Print

Like + Share

Comments

Current day month ye@r *

Discussion+

There are no comments for this article.