Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More,More Culture + Arts

La Banda dei Bandi: Un weekend nel 2063 – Masterclass di immaginazione di futuri al MUSE

15.11.2023
Un weekend nel 2063 al MUSE

Nel contesto del programma MUSE NxT – Formazione e Trasformazione” e del programma di ricerca e azione MUSE Antropocene LIKE LIFE il MUSE – Museo delle Scienze di Trento presenta l’ 1 | 2 | 3 dicembre 2023, un weekend nel 2063: Masterclass di immaginazione di futuri.

OPEN CALL

In tempo di cambiamenti climatici e di ridefinizione delle relazioni tra viventi LIKE LIFE, il programma ideato e curato da Mali Weil per MUSE lancia una open call per proiettare il museo nel 2063 per un intero weekend. Il viaggio nel futuro esplorerà l’orizzonte delle relazioni interspecie a 40 anni da oggi rivolgendosi al pubblico e a chi lavora nel design, nell’arte, nella cucina, nell’antropologia, nella storia, nella cultura.

LA MASTERCLASS

La masterclass è dedicata a tre temi chiave – design, food e future fictions – per immaginare insieme il futuro, per incrociare reti e progetti di ricerca, pratiche artistiche e innovative, piattaforme di design, organizzazioni reali e visioni future delle relazioni biologiche, culturali, sociali e politiche nell’Antropocene.

La proposta si articola tra attività pubbliche e altre a numero chiuso rivolte a designer, artiste e artisti, ricercatrici e ricercatori selezionate/i tramite open call gratuita.
La masterclass si svolgerà venerdì 1 dicembre dalle 16, tutta la giornata di sabato 2 dicembre e domenica 3 dicembre fino alla chiusura dei lavori prevista per le ore 13.30.

Il programma delle giornate prevede 4 appuntamenti teorico/pratici gratuiti e a numero chiuso tenuti da Fiona Raby, Zoönomic Institute/Klaas Luitenbrouwer, Climavore e School of Interspecies Diplomacies and Werewolfish Studies e una Lectio magistralis pubblica e gratuita dal titolo “A World of Many Worlds” di Fiona Raby con assaggi dal 2063 a cura di Prometheus Food Lab. Inoltre, una graphic designer ospite seguirà tutti gli eventi per produrre alla fine insieme a Mali Weil 5 poster sul MUSE del 2063.

Il programma definitivo sarà fornito dopo la chiusura della selezione.

COME PARTECIPARE 

LIKE LIFE invita a partecipare tutte le persone interessate ai temi trattati e alle discipline coinvolte, indipendentemente da genere, età, cultura. La partecipazione è riservata alle persone selezionate tramite open call. La selezione avverrà sulla base della data di presentazione delle domande e dell’interesse dimostrato alla partecipazione.

Saranno ammesse 25 persone.
È richiesta la partecipazione a tutte e tre le giornate. Non sono ammesse partecipazioni a singole attività.
Gli incontri si terranno principalmente in lingua inglese e sono tutti in presenza.
Per le persone selezionate e residenti fuori dalla regione Trentino Alto-Adige è previsto un rimborso spese fino a €150.

Per partecipare alla selezione, invia il materiale che segue tramite questo link https://forms.gle/DAbiZLi4np3Yqm2eA

  • Nome, cognome
  • Interessi lavorativi, di studio o di ricerca
  • Breve lettera motivazionale (max 1.000 caratteri)
  • Un CV o una descrizione del proprio lavoro o ambito di studi
  • Provenienza geografica e dichiarazione di partecipazione a tutte e tre le giornate

L’iscrizione dovrà essere inviata entro la mezzanotte del 22 novembre 2023.

Per informazioni o domande scrivi a carlo.maiolini@muse.it

Maggiori informazioni trovate qui. 

Immagine: MUSE

SHARE
//

Tags

Fiona raby, like life, mali weil, MUSE NxT – Formazione e Trasformazione, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Prometheus food lab
ARCHIVE