Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Visual Arts

Giulio Boccardi e la forza spirituale delle immagini

17.06.2022
Francesca Fattinger
Giulio Boccardi e la forza spirituale delle immagini

Io penso che la natura parli il linguaggio dell’astrazione.
Giulio Boccardi

È sempre disarmante quando ci si trova a dialogare con un artista: ci si arma di domande, di quesiti, di riflessioni, ma accade che quando ci si trova a parlare occhi negli occhi ci si senta disarmati, come se la persona davanti a te avesse compreso qualcosa che ancora ti sfugge, come se la sua arte sapesse far emergere trascendenze così intimamente parte di noi, ma anche così oscure, con cui è difficile relazionarsi. 

Giulio Boccardi libro 2

Con Giulio Boccardi, giovane artista trentino, è stato così: mi ha preso per mano dolcemente e guidata a sondare qualcosa di universale, di cosmico, di pauroso e al contempo estremamente accogliente. Forse potrei fare a meno di intorpidirvi di parole e parole e potrei riassumere tutto con il colore nero. Chiudete gli occhi e appoggiate le mani davanti agli occhi chiusi, per rendere questo piccolo gioco ancora più efficace, e indagate il nero che vi si presenta davanti: il vostro nero. Un piccolo modo per fermarsi e concedersi il tempo per confrontarci con noi stessi e un modo pratico per avvicinarsi alla poetica e al pensiero di Giulio: non possiamo prescindere dal nero se vogliamo parlare della sua arte. Il nero è per l’artista qualcosa di estremamente vivo, vibrante, uno spazio denso di presenze ed energie primordiali, infinito ed eterno, che tutto contiene e che tutto è. Il nero come vuoto e per questo luogo di rinascita, il nero come unica possibilità in cui i fenomeni appaiano sotto forma di luce, di segni bianchi, di semplificazioni, di riduzioni della complessità che nel nero è contenuta.

Giulio boccardi composizioni spazialiL’arte è per Giulio un modo per mettersi in contatto con lo spirituale, accettando e quindi comprendendo quel nero che i nostri sensi troppo limitati non riescono a cogliere appieno, e lo stesso spera accada in chi la osserva. L’arte è per lui quindi un mezzo, uno strumento di indagine, attraverso cui è sempre in atto questa ricerca: un continuo tentativo di arrivare sempre più vicino alla verità delle cose, a una loro trascendenza. Se le si guarda con attenzione ci si accorge che, pur essendo fotografie, dipinti o sculture, non sono statiche, ma al contrario contengono un’energia che vibra, agita e scuote, una vitalità che mai soffoca quel corpo a corpo essenziale per “far coincidere pensiero, sentimento e volontà” e che si offre come varco verso una dimensione altra, a cui tutti tendiamo anche se spesso non ce ne rendiamo conto.

Giulio Boccardi manifestazioni metafisiche

Giulio si definisce come “un produttore di immagini”, si è avvicinato in primo luogo alla fotografia e lavora come fotografo, ma la sua arte non si limita a questo unico medium, la sua arte tracima e deborda, sconfinando nel gesto pittorico e scultoreo. Anche se sempre di immagini si tratta o meglio sempre di “astrazioni”: le sue fotografie sono costruite come una pittura astratta, tese a interpretare la realtà e a coglierne le verità, così come fanno la scienza o la religione. La stessa astrazione che Giulio coglie nella natura, con i suoi linguaggi e i suoi simboli da interpretare: natura come elemento fondamentale della sua arte e della sua vita, spazio e oggetto privilegiato delle sue sperimentazioni; natura come alberi spogli e rami che si intrecciano e fanno da scenario alla moltiplicazione del suo corpo, che non è più suo ma si “scioglie” nello spazio diventando rappresentazione di un universale altrimenti non avvicinabile; natura come manifestazioni metafisiche di montagne, rocce e presenze che appaiono e scompaiono tra segni e simboli nei suoi dipinti neri come frammenti visivi e sentimentali; natura come immagine di se stessa reificata dalla presenza tridimensionale di un albero e che manda in cortocircuito il pensiero cercando di avvicinarci alla sua vera essenza attraverso la fotografia a esso applicata. 

Giulio Boccardi moltiplicazioni

L’artista “massacra” le sue fotografie: le strappa, le brucia, le taglia, le incide, per poi ricomporle e trovare in questa distruzione una nuova possibilità, che era nascosta dentro di lei in potenza, ma che fino all’atto distruttivo/costruttivo non era manifesta. Giulio ha con le fotografie un rapporto fisico, un continuo corpo a corpo, in cui ne sonda le più estreme potenzialità mettendo alla prova sia loro come strumento di indagine sia il suo pensiero che guida le sperimentazioni. Questo perché l’arte per lui non è altro che un modo per abitare il mondo; non va mai in giro con la macchina fotografica, perché “per raccogliere qualcosa devi essere a mani vuote”. Innanzitutto per lui arte è fare esperienza, saperla raccogliere e saperci riflettere sopra e attorno, per poi rielaborarla trasformandola in opera; per questo l’arte ha sempre una responsabilità sociale (cosa ormai non la ha?): in un mondo in cui la bulimia di immagini non ci fa più comprendere i suoi messaggi, ma ce li fa trangugiare fino a esplodere in un intorpidimento collettivo, è importante ricominciare a guardare davvero ciò che abbiamo davanti agli occhi. E per questo Giulio è anche vicepresidente dell’Associazione GAS, acronimo per Giovani Arte e Sport, realtà che promuove proprio l’incrocio fertile tra gli elementi che la costituiscono: sport come momento di esperienza e arte come riflessione e meditazione, entrambi sotto forma collettiva e di scambio reciproco come pratiche eminentemente sociali.  

Giulio Boccardi memoriale

L’ultima opera di cui vi voglio parlare e che sembra in qualche modo funzionare da sintesi è un’opera che mi ha colpito particolarmente: si intitola “Memoriale” e consta di una serie di tele in cui l’artista su sfondo nero traccia una sorta di scrittura che altro non è se non la traduzione in segni bianchi del ritmo vibratorio del suo mantra preferito. Questa trascrizione di vibrazioni cosmiche rappresenta un’immersione nell’abisso profondo e scuro della memoria, resa ulteriormente manifesta dalla stesura di un aggiuntivo strato di nero: questo ultimo gesto di apparente cancellazione appiattisce i contrasti facendo dei segni ricordi nostalgici che emergono pian piano da un mare nero, come relitti che infrangendosi sulle onde danno vita a un ritmo tutto loro in una sorta di armonia musicale silente.

Il nero è tutto

Il tutto è luce
La luce è vuoto
Il vuoto è pieno
Il pieno è forma
La forma è materia
La materia è invisibile
L’invisibile è pensiero
Il pensiero è riflessione
La riflessione è intuizione 
L’intuizione è amore
L’amore è irrazionalità
L’irrazionalità è creatività
La creatività è spazio
Lo spazio è infinito
L’infinito è eterno
L’eterno è essere
L’essere è vita 
La vita è morte
La morte è tutto

Il tutto è nero.

Giulio Boccardi libro 1

Foto di Giulio Boccardi: Giulio Boccardi, Autoritratto, 2022 (1); Giulio Boccardi, Sostrato Volume II, dettagli, 2019 (2,7); Giulio Boccardi, Composizioni spaziali, 2022 (3); Giulio Boccardi, Manifestazioni metafisiche, 2021 (4); Giulio Boccardi, Untitled series, 2021 (5); Giulio Boccardi, Memoriale, 2022 (6)
Poesia estratta dall’opera: Giulio Boccardi, “Nero”, 2019

SHARE
//

Tags

artisti trentini, Associazione GAS, astrazione, fotografia, Giulio Boccardi, immagini, natura, nero, visual arts
ARCHIVE