Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More,More Culture + Arts

La Banda dei Bandi: Agitu Ideo Gudeta Fellowship

21.02.2022
La Banda dei Bandi: Agitu Ideo Gudeta Fellowship

Razzismo Brutta Storia, Centrale Fies e BHFM sono onorati di poter nominare questa Fellowship, con l’appoggio della famiglia, ad Agitu Ideo Gudeta, vittima di un femminicidio arrivato a interrompere una vita di lotta e forza, dedicata a una pratica ecologica illuminata, alla giustizia sociale e al rispetto dellз altrз così come allo sviluppo di un’economia di montagna immaginata in un’ottica visionaria, coraggiosa e controcorrente. 

Pensata come una forma di affirmative action,la Agitu Idea Gudeta Fellowship nasce dalla consapevolezza che l’assenza di diversità sia legata a fattori materiali e simbolici concreti, più che dall’esigenza di favorire la diversità in campo artistico affinché esso rispecchi meglio la realtà sociale: in questo senso, la Fellowship si propone di fare un passo nella direzione dell’abbattimento di tali barriere. 

Possono partecipare al bando artistз o professionistз con un legame forte con l’Italia (ovvero natз e/o cresciutз in Italia, residenti in Italia o all’estero, con o senza cittadinanza italiana) e che si identificano in uno o più dei seguenti gruppi: soggetti razzializzati, soggetti appartenenti a minoranze etniche, soggetti con background migratorio. Il bando non prevede limiti di età ed è aperto a singolз o gruppi con un solo progetto. Sono incoraggiatз a partecipare artistз autodidattз, non ancora inseritз o da poco inseritз nei circuiti artistici o privз di un’educazione artistica formale. Al bando sono ammessi solo progetti inediti o di lungo periodo che devono essere sviluppati e/o conclusi e di cui la partecipazione all’open call rappresenta un capitolo o il capitolo finale. 

L’OPEN CALL selezionerà un progetto che avrà a disposizione: una fellowship annuale di 3.000,00 €; la partecipazione al Kick Off Seminar al Live Works Summit 2022 nei giorni 1-2-3 luglio, presso Centrale Fies; una residenza individuale di 15 giorni a Centrale Fies; una residenza (facoltativa) in una struttura internazionale, partner di Centrale Fies tra cui Tanzfabrik (Berlin), Matadero (Madrid), Mattatoio (Roma); una residenza collettiva insieme a tutti i progetti selezionati nell’estate 2023. 

L’obiettivo della borsa di studio è quello di creare strumenti utili a contrastare le discriminazioni etno-razziali nel mondo della ricerca artistica performativa, facilitando l’accesso di “soggetti razzializzati”. Con quest’ultima definizione Razzismo Brutta Storia e BHMF, intendono sottolineare il carattere sociale e processuale del razzismo. La razzializzazione è infatti il processo attraverso cui un gruppo dominante attribuisce caratteristiche razziali, disumanizzanti e inferiorizzanti, a un gruppo dominato, attraverso forme di violenza diretta e/o istituzionale che producono una condizione di sfruttamento ed esclusione materiale e simbolica. La parola razzializzazione ci consente di vedere come la razza, che non esiste biologicamente, serva a mantenere rapporti di potere.

Razzismo Brutta Storia e BHMFhanno riconosciuto negli spazi, nelle pratiche e nelle filosofie politiche di Centrale Fies decenni di lavoro con e per artistз, all’insegna della ricerca e della sperimentazione e pratiche attente ad aprire momenti di riflessione collettiva sulle forme di discriminazione/subordinazione multipla o incrociata, in base a sesso, razza, religione, etnia e sui sistemi di oppressione in genere. La Fellowship sarà assegnata a un* artistə che verrà inseritə nel percorso di residenza, ricerca e promozione fornito da Centrale Fies nell’ambito della nona edizione di LIVE WORKS – Free School of Performance. LIVE WORKS è una piattaforma dedicata alle pratiche contemporanee live che contribuiscono all’approfondimento e all’ampliamento della nozione di performance, seguendo l’attuale spostamento del performativo e delle sue cifre.

Board curatoriale:Mackda Ghebremariam Tesfaù (ricercatrice e collaboratricedi Razzismo Brutta Storia), Justin Randolph Thompson (artista, co-fondatore e direttore di BHMF), Barbara Boninsegna (direttrice artistica e founder di Centrale Fies), Simone Frangi (ricercatore, critico e curatore LIVE WORKS – Free School of Performance)

Open call – scadenza 30 marzo 2022: liveworksaward.com/call-22
Per partecipare: liveworks.wufoo.com/forms/zz1xo9q0oppjbf

Foto: Centrale Fies, Curatori Agitu Fellowship (c) Roberta Segata courtesy Centrale Fies

SHARE
//

Tags

Agitu Ideo Gudeta, Agitu Ideo Gudeta Fellowship, BHFM, centrale fies, la banda dei bandi, Razzismo Brutta Storia
ARCHIVE