Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Visual Arts

Things/Thoughts: in mostra la collezione della Fondazione Antonio Dalle Nogare

17.02.2022
Maria Quinz
Things/Thoughts: in mostra la collezione della Fondazione Antonio Dalle Nogare

Ogni museo e galleria d’arte contemporanea si alimentano con le novità apportate dalle mostre temporanee, arricchendosi dell’interrelazione con gli artisti e i curatori internazionali, con le retrospettive e gli interventi di critici ed esperti agli incontri proposti e naturalmente con il pubblico di addetti ai lavori e non, che fruisce delle opere. Ma se tutto ciò rappresenta il nutrimento che fa vibrare di vita il contesto espositivo, è vero anche che esiste un’anima profonda che ha messo le sue radici molto tempo prima, alla nascita del progetto stesso della galleria, indirizzandone i primi passi e costituendone le fondamenta imprescindibili di tutto il suo percorso: stiamo parlando della collezione e del suo orientamento estetico, storico e concettuale. 

È con l’intento di condividere con i visitatori la propria collezione, con la passione che ne ha determinato la nascita e che via via le ha dato forma, indirizzandone le scelte stilistiche, curatoriali ed espositive – opera dopo opera, artista dopo artista – che nasce l’iniziativa della mostraThings/Thoughts, curata da Eva Brioschi alla Fondazione Antonio Dalle Nogare. FondazioneDalleNogare_Fiorentino_HQ_37

Questo nuovo allestimento di una parte della collezione della Fondazione, inaugurato il 14 gennaio 2022 nei suoi spazi e attualmente in corso, mette in mostra 30 opere di importanti artisti italiani e internazionali che hanno “fatto la storia” della Fondazione Antonio Dalle Nogare, dalle origini a oggi. Tra questi: Alighiero Boetti, Piero Manzoni, Christo, Jannis Kounellis, Giuseppe Penone, Peter Fischli & David Weiss, Jimmie Durham, Kathleen Ryan, Martin Kippenberger; solo per citarne alcuni. 

Come scrive la curatrice Eva Brioschi, l’allestimento vuole mettere l’accento su forme e pensieri – da qui il titolo Thinghs/Thoughts – che hanno caratterizzato la nascita dell’arte amata e privilegiata da Fondazione: l’arte concettuale, nata a partire dagli anni Sessanta, in Europa e in America e che si è sviluppata fino ai giorni nostri, trovando espressione, nelle sue manifestazioni più attuali, in opere realizzate com materiali poveri, scarti industriali e oggetti di uso quotidiano. 

Nell’intenzione della curatrice c’è la volontà di accompagnare il visitatore “alla scoperta della meraviglia dell’ordinario”, in un percorso in cui lo spettatore è protagonista e parte attiva nel processo di ricerca di senso di oggetti – a volte enigmatici, spesso sorprendenti – e di identificazione di forme di bellezza riposte nel “mondo delle idee, piuttosto che in quello delle cose.” Un’arte apparentemente di difficile lettura, ma che può parlare a tutti, ai frequentatori dei luoghi dell’arte e quindi a soggetti già edotti sugli sviluppi e sulle fratture dell’evoluzione artistica, a partire dalle avanguardie storiche in avanti, ma anche a chi è meno esporto, come magari i più giovani e può leggervi dell’altro, ragionando e lasciandosi avvincere, in modo più intuitivo, dal pensiero e dalle idee che vi si celano, oltre che dalla potenza delle forme.FondazioneDalleNogare_Fiorentino_HQ_38

Scrive la curatrice: “tutta l’arte che presentiamo in questi spazi espositivi un’arte che richiede un commento, certo, ma necessita anche di un contributo. L’arte contemporanea è un’arte aperta, in continuo divenire, grazie alla stratificazione di senso che essa presuppone attraverso la lettura che ogni spettatore può fare di essa. Raramente un’opera possiede un significato chiuso e definito. Lo spettatore deve diventare un pensatore, rispondere alle sollecitazioni degli artisti, attraverso un esercizio di osservazione, comparazione, riflessione e ricerca di senso. Si tratta, in qualche modo, di apprendere un alfabeto, un linguaggio nuovo, per riuscire poi a comprendere le coordinate per orientarsi in un mondo fatto di tutto e di niente”.

L’allestimento Things/Thoughts rimarrà visitabile fino al 31/12/2022. 

In contemporanea, la Fondazione Dalle Nogare presenta la mostra dedicata a Charlotte Posenenske dal 11.09.2021 al 28.05.2022. 

Le visite alla Fondazione sono possibili senza prenotazione nei seguenti giorni e orari: venerdì dalle 17.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 18.00. Ogni venerdì alle ore 18.00 e ogni sabato alle ore 11.00 viene offerta una visita guidata gratuita. Non è necessario prenotarsi. 

Da martedì a giovedì la Fondazione è visitabile su appuntamento, scrivendo a visit@fondazioneantoniodallenogare.com o chiamando il numero 0471 971 626. 

 

Installation views THINGS/THOUGHTS Oggetti e concetti dalla collezione Antonio Dalle Nogare, 2021
Ph. Daniele Fiorentino

SHARE
//

Tags

Alighiero Boetti, bolzano, Christo, collezione, Eva Vrioschi, fondazione antonio dalle nogare, Giuseppe Penone, Jannis Kounellis, Jimmie Durham, Kathleen Ryan, martin kippenberger, Peter Fischli & David Weiss, Piero Manzoni, Things/Thoughts
ARCHIVE