Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More Culture + Arts,Uncategorized

MalefiQa. Dissidenze Femministe Queer: un festival itinerante a Trento

27.09.2021
Francesca Fattinger
MalefiQa. Dissidenze Femministe Queer: un festival itinerante a Trento

Sta per arrivare, sta per arrivare! “MalefiQa. Dissidenze Femministe Queer” è alle porte! Tirate fuori l’agenda, perché questo primo fine settimana di ottobre (1-2-3 ottobre) avrete una bella scusa per venire a Trento. 

Sì, perché MalefiQa non è soltanto un festival itinerante che animerà la città con musica, laboratori, reading, brunch, presentazioni di libri, giochi di ruolo, ma è innanzitutto un’occasione per scoprire la città e noi stessǝ con nuovi occhi, per viverla e viverci, abitarla e abitarci, con l’aiuto di parole e storie di diritti e rivendicazioni LGBTQI+ e del femminismo intersezionale.  

E non abbiate paura se queste parole vi sembrano un mondo lontano, un mondo che volete magari approfondire, ma di cui sapete poco, questo è un festival per tutti e tutte, per giocare, riflettere, ascoltare, ballare guidate da artistǝ, autorǝ, formatorǝ che ci accompagneranno alla scoperta di istanze e rivendicazioni comuni che hanno segnato le genealogie e il cammino dei diritti.

Malefiqa_Queenofsaba

Questi tre giorni vogliono rappresentare davvero l’occasione per la creazione di spazi plurali e intersezionali e per la riscoperta di questi stessi spazi anche in noi, come qualcosa che ci portiamo dietro e dentro magari inconsapevolmente.

MalefiQa nasce proprio dalla volontà di fare di questi spazi un’occasione di incontro e scambio di storie, pratiche e relazioni.  Fin dalla sua organizzazione grande è stato l’impegno per renderlo accessibile in termini culturali, economici, spaziali e linguistici, includendo esistenze e diversità altrui. 

Il Festival, con il sostegno del Comune di Trento nell’ambito Piano Giovani di Zona 2021, nasce da un’idea del FuoriOrario Femminista in collaborazione con Associazione Te@, Glow e Sportello Antidiscriminazioni Trento, impegnati a vario titolo, sul territorio trentino, nel combattere le discriminazioni e nella promozione della parità di genere, della parità dei diritti per le persone LGBTQI+ e delle tematiche femministe.

Ne ho parlato con Carla, Serena e Alessia, voci del FuoriOrario Femminista, uno spazio informale di dialogo aperto, orizzontale e co-costruito sui temi del femminismo intersezionale e queer, che mi hanno permesso una prima immersione negli incontri multicolori di questo festival itinerante: quello che hanno voluto fare organizzando questo festival è stata la creazione di eventi che avrebbero voluto esserci nel loro territorio per non fare sentire nessuna e nessuno escluso. Secondo me questo è un meraviglioso punto di partenza, voi che dite?

Un’agenda ricca con temi che si toccano e si intrecciano, parole come corpo, identità e sessualità consapevole, sono solo alcuni dei fili che si intrecceranno e ci abbracceranno in questa tre giorni di workshop, arti performative e musica.

Si comincia venerdì 1 ottobre, 17:00-18:30, presso Pannoliamo, con il laboratorio su corpo e sessualità “Genital panik: alla (ri)scoperta della vulva”, dove Chiara Paoli, ostetrica e sessuologa, farà attraversare quello spazio di incontro/scontro con il proprio corpo, per ricostruire nuove geografie e narrazioni.

Sempre venerdì, ma dalle ore 19:15, a Palazzo Thun ci sarà l’inaugurazione ufficiale del Festival con il reading “STAR (Azione Travestite di Strada Rivoluzionarie)”. 
Attraverso la musica della compagnia La Burrasca e gli interventi di Antonia Caruso, editrice di Edizioni Minoritarie e attivista transfemminista, e Alessia Tuselli, attivista femminista e queer e  sociologa, attiva al Centro Studi Interdisciplinari di Genere e all’Università di Trento, verranno ripercorse le storie di Sylvia Rivera e Marsha P. Johnson, protagoniste della rivolta di Stonewall del 1969 e tra le fondatrici del movimento LGBTQI+ negli Stati Uniti.

Malefiqa_MARIAVITTORIAVA

Sabato 2 ottobre la giornata comincia alle ore 10:00 preso Pulk, con il workshop “Zinister portraits, laboratoria di esplorazione autobiografica con fanzinette” a cura di Elia Nadie, artista non binariə e con disabilità: grazie al collage, al disegno e alla parola Elia ci guiderà alla realizzazione di una zine personale per ragionare sul concetto di mostruosità, a partire dalla propria esperienza personale. Porta quello che desideri ritagliare: riviste, mappe, quotidiani, carta da parati, glitter e libri di ricette della nonna o del nonno si trasformeranno nel tuo personale zine!

Alle ore 15:00 partirà invece da palazzo Thun la caccia al tesoro LGBTQI+ “Riscopri la tua f(e)rocia”: un giretto per le vie di Trento attraverso sei tappe per sei personaggə nazionali, internazionali, storiche o contemporanee per celebrare la genealogia del movimento. 
La giornata di sabato sarà conclusa alle 19:30 con il concerto dei Queen of Saba – duo elettronico astro-veneziano con appendici cyborg e anima analogica – che si esibiranno al Liber Cafè di Piazza Dante. 

Domenica ci sarà l’ultima giornata e per chiudere in bellezza il festival ci aspettano due incontri. 
Alle ore 10:30 a Palazzo Thun sarà il momento del brunch vegano e della presentazione del libro “Marina: noi, gli altri, gli animali”: con l’autrice Lucia Calzà dialogano alcune voci dal gruppo Fuoriorario Femminista: Serena Naim, antropologa, attivista femminista e queer, co-fondatrice dello Sportello Antidiscriminazioni di Trento, Carla Maria Reale, giurista e attivista femminista e queer,  e Caterina Montani, neuroscienziata e attivista femminista e queer. I temi da discutere insieme saranno l’antispecismo, la sostenibilità ambientale e il femminismo. 
Nel pomeriggio, il festival verrà chiuso con “Stonewall 1969 – A war story”, un gioco di ruolo a singola sessione. Stefano Burchi, creatore del gioco, e Silvia Libardi, giocatrice, attivista femminista e queer, ci condurranno alla scoperta della notte della rivolta di Stonewall del 1969, attraverso la vita di alcunǝ personaggǝ di finzione. 

Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione singola ad ognuno, ad esclusione del concerto. Per iscrivervi potete cliccare al seguente link: forms.gle/D1gPUbPui7rxQvtT9. 

Trovate le informazioni sui canali Facebook e Instagram di Fuoriorario Femminista o potete contattarlǝ all’indirizzo fuoriorario@bruttocarattere.org

Foto: (1) Libro Star, foto credit: edizioni minoritarie ; (2) Queen of saba, foto ufficiale, (3) Compagnia LaBurrasca, reading musicato di “STAR”, foto credit: Paolo Realdon – Circolo fotografico Tina Modotti

SHARE
//

Tags

arti performative, femminismo intersezionale, festival itinerante, FuoriOrario Femminista, LGBTQI+, Malefiqa. Dissidenze Femministe Queer, musica
ARCHIVE