Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More Culture + Arts

I mercoledì di Rorhof: incontri tra cultura e agricoltura

17.05.2021
Maria Quinz
I mercoledì di Rorhof: incontri tra cultura e agricoltura

La pagina bianca di un libro è un po’ come la terra grezza: una superficie nuda che attende di essere risvegliata a nuova vita, per generare piante e frutti inaspettati dalle sue profondità più nascoste. Con lo scorrere delle stagioni, la terra ci racconta storie: ci parla delle radici e dei semi che germogliano, dell’acqua che la nutre, del vento che la feconda; ci parla di uomini e donne che la coltivano, dei contadini che la ascoltano con i sensi all’erta e la mente fine, così come sanno fare anche i poeti, gli artisti, gli scrittori. 

“C’è un gran bisogno di contadini, come di autori” diceva qualcuno. E di libri non ce n’è mai abbastanza – verrebbe da aggiungere – così come non ce n’è mai abbastanza di erbe odorose da impiegare in cento e più modi, di frutti succosi da addentare con gusto o da trasformare in inebrianti bevande, di farina coltivata con sapienza millenaria, per fare del buon pane, genuino, essenziale, imprescindibile.

A mettere insieme questi due mondi, agricoltura e cultura, apparentemente lontani, ma “radicalmente” vicini e capaci entrambi di generare prodotti straordinari e basilari al tempo stesso, ci pensa il bel progetto organizzato da Rorhof, la fattoria-casa editrice bolzanina, che aprirà le sue porte al pubblico – ogni mercoledì, dalle 16 alle 19.30, per 11 settimane fino al 23 giugno – per invitare editori e agricoltori all’interno dei suoi spazi e mostrare i loro prodotti più speciali, dalla cultura alla terra.

Schermata 2021-05-17 alle 16.26.43

Per chi non lo conoscesse ancora, Rorhof è tante cose. 

È una casa editrice che pubblica libri unici, estremamente curati nella veste grafica e tipografica, ma anche cartoline, fanzine e progetti d’archivio, offrendo inoltre consulenze editoriali e curatoriali a professionisti del settore visivo, artisti e ricercatori.

Rorhof è uno spazio. Un’ex-fattoria tradizionale, ai margini della città, con la montagna alle spalle e un giardino, che un tempo ospitava l’aia e i suoi rituali contadini. Nello storico maso ci trovate tutta una carrellata di stanze e ambienti dal sapore originario, che possono essere affittati e, all’occorrenza, diventare galleria e spazio espositivo: un fluido contenitore di mostre, laboratori, installazioni e residenze, con anche una falegnameria interna, dove si producono cornici e mobili. C’è anche una biblioteca “fisica e concettuale” tutta da scoprire, che, ovviamente, non poteva mancare.

Schermata 2021-05-17 alle 16.28.28

Rorhof è, da pochissimo, una cooperativa sociale, incentrata sulla solidarietà e la sostenibilità, che fornisce servizi sociali ed educativi per la comunità, attraverso l’arte. All’interno dei suoi spazi vengono gestiti workshop rivolti a detenuti, minoranze, bambini con disabilità, artisti e ricercatori.

Rorhof è anche, naturalmente, le persone che se ne prendono cura: Nicolò Degiorgis, Michele Degiorgis, Allegra Baggio Corradi e Federica Di Giovanni: “Nicolò vede. Michele fa. Scrive Allegra. Federica cuce Nicolò, Michele e Allegra insieme.” Così si presentano, con pochi tratti allusivi e intriganti, i gestori della cooperativa sociale, sulle pagine del loro sito web. 

Perché Rorhof è anche un sito – essenziale e pulito come il terreno sgombro di una pagina bianca – dove scovare tutte le pubblicazioni della casa editrice e gli ultimi aggiornamenti sugli eventi in programma.

Schermata 2021-05-17 alle 16.27.00

Proprio per festeggiare e far conoscere il nuovo impegno di Rorhof, in quanto cooperativa sociale, sono stati organizzati i Mercoledì. E ogni settimana, a sorpresa, verrà aperta una nuova area della fattoria, dalle stanze alla tettoia esterna, fino alle cassetta delle lettere del maso, in un processo di svelamento del luogo, “fisico e concettuale” che si dispiegherà nel tempo, quasi ad evocare l’avanzare graduale di un libro, capitolo dopo capitolo, pagina dopo pagina, parola dopo parola. 

Mercoledì 19 maggio verrà inaugurata una mostra e al Rorhof si incontreranno Agricola Foradori con una selezione di vini, formaggi, frutta e verdura biologica (che possono essere anche preordinate e ritirate nel padiglione giardino sul sito di Foradori Alimentari); b-r-u-n-o talentuoso progetto e marchio editoriale con sede a Venezia, che combina insieme studio di grafica, spazio espositivo e libreria specializzata con focus sulla comunicazione visiva e gli editori indipendenti internazionali; e poi ci troverete anche noi di franzLAB ad accogliervi, con tutti i nostri ultimi progetti editoriali: JOSEF, Moreness e i nuovissimi hefte e Cento. 

Schermata 2021-05-17 alle 16.26.23

Al Rorhof, ogni mercoledì, si incontra la creatività di editori, contadini, curatori e autori, riuniti su un terreno comune da scrivere tutti insieme, anche con i visitatori. Non mancheranno le sorprese, i piacevoli incontri e ottimi prodotti, in vendita al bar interno, con cui rifocillarsi durante la visita! 

A causa delle restrizioni legate alla pandemia COVID-19, il numero massimo di partecipanti consentito è 65, quindi si consiglia la registrazione all’indirizzo email books@rorhof.com.

Gli aggiornamenti del programma sono pubblicati sul sito e sul canale Telegram, ogni settimana.

 

Foto by Rorhof

SHARE
//

Tags

agricola foradori, agricoltura, b-r-u-n-o, editoria, franzlab, rorhiof
ARCHIVE