Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More Culture + Arts,New Media

Co-Carts, macchine per la comunità: un progetto del collettivo orizzontale per la città di Bolzano

Vi ricordate dei Co-Carts? L’anno scorso ve li abbiamo presentati approfondendo i retroscena della loro creazione, purtroppo la pandemia ha posticipato il Co-Carts Festival, ma finalmente è arrivato il momento della presentazione e della celebrazione di queste macchine per la collettività! Venerdì 23 luglio 2021 alle ore 18 avrà luogo la parata: troverete assieme a orizzontale, collettivo di architett* che ha dato loro vita, anche tutti i partner del progetto. Il percorso inizierà dal Piazzale Langer, proseguirà sul Ponte Talvera e nell’area verde vicino al Ponte Roma per concludersi al Parco Mignone. Il cantautore e performer Yomer presenterà i carretti in modo performativo. Abitanti di Bolzano e non solo… eccovi i Co-Carts!

26.10.2020
Francesca Fattinger
Co-Carts, macchine per la comunità: un progetto del collettivo orizzontale per la città di Bolzano

 

 

Che cos’è lo spazio pubblico? È possibile definirlo? Come si differenzia dal mio spazio privato? Perché questa discussione mette in gioco parole come diversità, potenzialità, temporaneità, adattamento, interdisciplinarietà e intergenerazionalità? E cosa succede se lo spazio pubblico, come è accaduto durante il periodo emergenziale che abbiamo da poco vissuto, viene temporaneamente sospeso? Quali diritti sono prioritari rispetto ad altri e perché? Queste sono solo alcune delle domande che come un fiume in piena ha animato e animerà la città di Bolzano grazie al progetto di orizzontale, collettivo di architetti con base a Roma, protagonisti della residenza di Lungomare iniziata nella primavera 2020, durante il lockdown, e divenuta occasione del “Co-Carts Festival” che, previsto per questo ottobre, è stato rimandato alla primavera 2021.

DSC_9003-copia-660x440Le residenze di Lungomare iniziano generalmente con una ricerca sul campo e con colloqui con le interlocutrici e gli interlocutori del luogo, con cui si vuole dialogare e lavorare. Lungomare infatti nasce a Bolzano nel 2003 come associazione culturale in risposta alla voglia e alla necessità di creare occasioni di incontro e discussione per condividere differenze, esperienze, opinioni e desideri, e dare vita a uno spazio in cui la produzione culturale non è fine a sé stessa, ma ha una dimensione politica e sociale.

Per la residenza di quest’anno Lungomare ha invitato orizzontale, un collettivo di architett*, che pur avendo base a Roma, ha sviluppato progetti in giro per l’Europa: in Italia, Spagna, Germania, Austria, Grecia, Ucraina, Portogallo e Olanda. Il lavoro di orizzontale attraversa architettura, urbanistica, arte pubblica e autocostruzione, promuove dal 2010 progetti di spazi pubblici relazionali, dando forma ad immagini di città dismesse o inedite. L’obiettivo principale è quello di sperimentare nuove forme di interazione tra abitanti e beni comuni urbani e mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica.

DSC_8887-copia-660x440

Quest’anno le condizioni di nascita e crescita del progetto di residenza sono state del tutto particolari, ma il collettivo orizzontale non si è perso d’animo e ha invece trasformato la difficoltà del momento in una nuova e diversa risorsa per il proprio lavoro.
Partendo da un interessantissimo dibattito online, che potete riascoltare direttamente nel sito di Lungomare, ha poi riversato, appena lo è stato possibile, questioni, parole chiave, pratiche e collaborazioni direttamente nello spazio pubblico. Uno spazio che, temporaneamente sospeso, ha reso manifesti punti critici e potenzialità su cui il collettivo si è interrogato e si sta interrogando in collaborazione con importanti interlocutori locali come lo Spazio autogestito 77, i Fridays for Future South Tyrol e Vivi Maso della Pieve/Officine Vispa.

DSC_8670-copia-660x440

Lo spazio pubblico ci è stato strappato per mesi, trasformato in area proibita, delimitato e sigillato con nastri di sicurezza e controllato dalla polizia. Lo abbiamo cercato al limitare dei nostri luoghi privati, nei nostri balconi ad esempio, per avere un momento di condivisione e di incontro con l’altro o lo abbiamo trovato solo online interfacciandoci attraverso schermi e apparati digitali. Ma una cosa è certa, se da una parte ne abbiamo capito la centralità e la necessità, abbiamo anche capito quanto esso sia in crisi, da molto tempo prima dell’inizio della fase emergenziale.
Per orizzontale lo spazio pubblico è un luogo di dibattito, non un luogo di divieti e limitazioni, ma uno spazio che deve adattarsi, cambiare, dare voce e possibilità di crescita all’inatteso, all’immaginazione e all’imprevisto, evolvere con chi lo vive e con i suoi desideri e le sue idee: essere la dimostrazione di una comunità urbana attiva dove le prospettive più diverse, per estrazione sociale, cultura, lingua ed età generano un’alterità condivisa. 

Nel giugno 2020 quando orizzontale è arrivato a Bolzano e ha percorso la città, subito dopo il lockdown, cominciando a fare ricerche e a incontrare esperte ed esperti, il progetto ha preso una direzione precisa: la creazione di strumenti per azioni collettive che rianimassero lo spazio pubblico. Come momenti di ricerca e scambio ci sono stati tre atti pubblici in diversi luoghi per esplorare e re-imparare ad abitare gli spazi di Bolzano.
Nelle settimane successive sono nati quindi, proprio in risposta all’esigenza di creare potenziali strumenti per cambiare lo spazio urbano, i Co-Carts, macchine per la comunità, che possono essere agganciati alla bicicletta e con la loro forma e funzione intervengono nello spazio dando voce a messaggi importanti, grazie al loro megafono, o divenendo, con le loro diverse strutture, spazio e occasione per mostre, proiezioni cinematografiche o azioni temporanee.

FOTO1

Una cosa bellissima da sapere è che prossimamente i Co-Carts potranno essere noleggiati e utilizzati da cittadini e cittadine. Per prenderli in prestito, è necessario condividere alcuni valori basilari, definiti congiuntamente da Lungomare, orizzontale e tutti i partner coinvolti, eccoveli scritti qui sotto:

I Co-Carts sono eccentrici, aperti, antirazzisti. Non producono un profitto personale. Sostengono l’inclusività, decostruiscono le categorie invalse e non solo creano uno spazio, ma lo celebrano. I Co-Carts promuovono la libertà di opinione, sono plurilingui, transculturali e innescano dialoghi, confronti, reazioni. I Co-Carts sono lenti, ma agili, allo stesso tempo silenziosi e rumorosi, non disturbano il traffico, ma lo alterano e, in modo assoluto, non emettono gas di scarico. Sono veicoli che aprono nuove possibilità e stimolano la fantasia.

carelli1

Ognuno dei Co-Carts è stato costruito collettivamente dal 17 al 21 ottobre presso l’officina pubblica nel giardino di Lungomare e ha un nome simpaticissimo: c’è lo Strillone, der Traumfänger, l’Attivista, der Leuchtturm e la Bravetta. Non so voi, ma io non vedo proprio l’ora di vederli in azione!

Foto di Claudia Corrent e di Lungomare
Grafiche di Andreas Trenker

SHARE
//

Tags

bolzano, Bozen, co-carts, collettivo orizzontale, lungomare, macchine per la comunità, spazio pubblico
ARCHIVE