Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
More

L’utilità dell’inutile_05. La strada lenta

05.10.2020
Michil Costa
L’utilità dell’inutile_05. La strada lenta

Mi pongo spesso una domanda: perché alcune strutture alberghiere funzionano meglio di altre? Nel campo dell’ospitalità, per riuscire a vendere bene non basta una buona comunicazione, tanto meno un marketing fine a se stesso. Nel turismo l’offerta è composta da tanti segmenti diversi che, uniti fra loro, formano il prodotto finale. Solo insieme, in perfetta armonia e sintonia, creano un’offerta valida che viene accolta, accettata e desiderata dal potenziale ospite. Le persone non si accontentano di semplici standard di settore, ma per i loro giorni più preziosi dell’anno pretendono il meglio a prescindere dal livello di spesa in cui si posizionano.

Prendiamo l’offerta turistica nelle città: Londra è meta ambita, è diventata costosa, tanti russi hanno comprato casa. Perché? Non è solo la voglia di glamour o di hotel sciccosi, le persone cercano posti che banalmente possiamo chiamare vivibili. Londra è una splendida città con una vasta zona car free, i nuovi grattacieli -come quello progettato da Renzo Piano- hanno pochissimi parcheggi. Per entrare in città in macchina si spendono 20 sterline. È diventata una città più pedonabile di quanto non lo fosse vent’anni fa, si può girare a piedi e i mezzi pubblici sono molto efficienti. Allo stesso modo si posiziona Barcellona: ormai ha vastissime zone senza auto. Parigi sta lavorando assiduamente per rendere raggiungibile tutti i servizi dal proprio alloggio in quindici minuti, a piedi o in bici. A Los Angeles ci sono le “slow streets” e anche altre metropoli nel mondo le stanno sperimentando, da New York a Buenos Aires. 

Come funzionano? I cittadini di un quartiere si uniscono e si avvalgono del diritto di fare richiesta al Comune per una “strada lenta”, limitandone il traffico e promuovendo la vivibilità sociale della propria zona. E il Comune non può che approvare. Non è paradossale che io, residente e operante in uno dei luoghi al mondo denominati patrimoni Unesco, prenda esempio dall’organizzazione di grandi città? No, non lo è. E vi dirò perché: abbiamo Corvara intasata da parcheggi e strade trafficatissime nei periodi di stagione turistica, sembra di essere a Tel Aviv. No, perdonate, ho sbagliato, perché anche Tel Aviv ha sposato il concetto delle “slow streets”. 

Ma a Corvara il traffico c’è anche nel cosiddetto fuori stagione, quando chi va su e giù per il paese prende la macchina per muoversi di cento metri e fare la spesa. È necessario un salto culturale, ecco il punto. Dobbiamo uscire dalla nostra presunta comfort zone, osare a immaginare concetti alternativi per la mobilità e poi avere il coraggio di metterli in atto. Finché non si tenta di trovarla, la soluzione ideale non la si troverà mai. La rivoluzione culturale in termini di ecologia è ancora lontana, e finché non avviene, speriamo che i nostri ospiti non si stufino di passeggiare in mezzo al traffico.

 

Foto Freddy Planinschek

SHARE
//

Tags

armonia, Corvara, L'utilità dell'inutile, miceli costa, strada lenta, traffico, turismo
ARCHIVE