Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More Culture + Arts

Bolzanism Museum: il fascino della periferia di Bolzano, in un museo a cielo aperto

28.07.2020
Abram Tomasi
Bolzanism Museum: il fascino della periferia di Bolzano, in un museo a cielo aperto

Ho cercato la parola Periferia sul dizionario e ho trovato quanto segue: la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio fisico o di un territorio più o meno ampio. Se non ci fosse il centro, non esisterebbe la periferia insomma. Ma se ti chiedo cos’è la periferia, tu cosa mi rispondi? Nel mio immaginario è sinonimo di degrado, abbandono e non centralità (e non intendo solo spaziale). Eppure, non è così, non solo e non per forza. Negli ultimi anni (e già durante tutto il ‘900) molte città si sono espanse e le periferie sono diventate centrali, protagoniste, spazi dove succedono le cose, dove i creativi vanno a vivere perché gli appartamenti costano di meno. E così si innesta un circolo, perché questi quartieri si rivalutano e trasformandosi in innovazione e creatività, si parla quindi di gentrificazione. Ma sto straparlando. Ritornando alla periferia, c’è chi l’ha valorizzata e ha scelto di raccontarne la storia. Di palazzi, di persone, di Storia e storie.

Sto parlando di Bolzano.bzm infopoint

A farlo è il Bolzanism Museum, che racconta la storia di Bolzano ovest, dei quartieri Don Bosco ed Europa Novacella. La promessa del museo ai suoi visitatori è questa: non guarderete più Bolzano Ovest con gli stessi occhi. E se non l’avete vista mai, non importa, la scoprirete. Il museo è il più piccolo e il più grande della città. Come può essere? Così: tutto ruota attorno a un infopoint in Via Dalmazia 30, nella piazzetta del Teatro Cristallo, per capirci. È una struttura di legno costruita dai ragazzi della facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano insieme al team di Bolzanism Museum. Una struttura essenziale e bella. Eppure, dicevo, il museo è anche il più grande della città e ora ti spiego perché. Si tratta di un museo a cielo aperto che letteralmente percorre tutta Bolzano ovest, in tutto il suo ‘900.

Percorrerai i quartieri, con le loro storie, insieme a dei speciali storytravelers. Formati dalla regista Flora Sarubbo – che si è anche occupata della scrittura del percorso – e dall’attore Lucas Da Tos, ti trasporteranno in un’esperienza in bilico tra una pièce teatrale e una visita guidata. Conoscerai le semirurali, i palazzi fascisti e quelli degli anni ’60, ma anche le vite degli abitanti, le scelte degli architetti e tutto quello che ha significato il Duce per/a Bolzano. Perché il Fascismo ha portato la modernità (anche) a Bolzano. Senza, sarebbe rimasta tutta come Via dei Portici. Molto caratteristica ma…

Non si tratta solo delle Bolzanism Walks. Infatti, quello del Bolzanism Museum è un progetto gigante che si divide in 3 componenti, tra cui anche i Bolzanism Talks e Labs, pensati per tutte le età e per stimolare la riflessione. Ecco su che cosa bisognerebbe riflettere, e quando verrai qui, farai: la forma della città, i suoi quartieri, l’architettura, il social housing (di cui il Bolzanism Museum è il primissimo museo-esempio in Italia), lo spazio pubblico, i concetti di identità e di comunità, partecipazione e abitazione.BZM_polaroidInfine, ecco tutte le info utili che cerchi:

Le visite guidate si svolgono tutti i venerdì alle 3 e alle 4 p.m. e il sabato con orario 9.30 e 10.30 a.m. e 3 e 4 p.m. Per poter partecipare, prenotati attraverso il sito www.bolzanism.com oppure vai all’infopoint nella piazzetta del Teatro Cristallo, quella struttura essenziale e bella, o chiama il numero 0039 3921344266. Il Bolzanism Museum è un progetto di Teatro Cristallo, Cooperativa 19 e Campomarzio e non vede l’ora di farti esplorare, conoscere e vivere la periferia bolzanina!  

 

Foto Bolzanism Museum

SHARE
//

Tags

Bolzanism Museum, bolzano, campomarzio, Cooperativa 19, Don Bosco, Europa Novacella, Periferia, teatro cristallo
ARCHIVE