Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More Culture + Arts

L’utilità dell’inutile_01. È così perchè è così

È giunto il momento di capire che l’equazione “una cosa è buona e bella solo se è utile”, è un pensiero superficiale. Ecco la grande occasione che si profila davanti noi: dare più spazio a qualcosa di apparentemente “inutile”, alla poesia, alla musica, all’arte!

01.06.2020
Michil Costa
L’utilità dell’inutile_01. È così perchè è così

Vedo tanti fiori gialli sui prati qui intorno. Il dente di leone, pianta non sempre sinonimo di biodiversità, è un fiore che ha comunque un suo posto preciso. Perché dico questo? Perché vorrei imparare a trovare il posto giusto a tutto, in ogni situazione. 

Da esseri umani abbiamo la possibilità di scegliere. Possiamo scegliere di volgere la nostra saggezza intrinseca a un senso di saggezza più vasto, una visione che va oltre noi. Proviamo a usare questa primordiale percezione guardando l’attuale virus: è invadente e invasivo più di un dente di leone sui prati verdi dell’Alta Badia, ma non è un castigo divino. Semplicemente esiste: c’è ed è così com’è perché diversamente non può essere. Relativizzando, potremmo dire che non è né una cosa brutta né una cosa bella. La paura umana di fronte a certe situazioni si collega alla percezione dell’alieno, dell’estraneo. Colui che è esterno al sistema e lo invade. Il virus, l’estraneo che irrompe nel consueto. Eppure la funzione culturale dell’altro è immensa, non ostiniamoci a percepirlo in un’egoistica monovisione. Il consueto? Non esiste. Guardiamoci ora: più che mai destabilizzati, quasi un po’offesi perché sembra che il bacillo viva meglio lungo la latitudine di 30-50°. Quasi un po’ offesi perché ora siamo noi “l’altro”. Provando a dirigerci verso una consapevolezza di unitaria mondovisione, dovremo disabituarci al nostro bel sistema di patria incantata fatta di muri e brioches, mentre l’altro si arrampica sui fili spinati e si inginocchia davanti a un tozzo di pane.

La vera comprensione è “penetrazione”: accedere alle cose, vedere le cose nella loro vera natura e forma, che si distingue meglio in lontananza. Siamo lontani dalla Cina e dall’America, ma non divisi. Questo periodo ci aiuta a ridimensionare il posto che avevamo assegnato alle cose, a distinguere e comprendere attraverso la creatività e la solidarietà, a capire che non esiste solo la logica della mente ma anche quella del cuore e dello spirito. Avevamo svalutato il piacere, accresciuto i desideri, computerizzato la felicità. È ora di riprendere in mano le materie “inutili”: la filosofia, la poesia, l’arte!

Tutto è impermanente, tutto muta. Pensavamo di essere in groppa all’asino cavalcando gioiosi le nostre supercar? Ora l’asino è in groppa a noi. Non sappiamo più come curare il nostro ambiente, come governare il mondo. Consci che alla prossima emergenza da supervirus o cambiamenti climatici saremo noi ad emigrare in Africa.

Auguriamoci di essere coraggiosi, per non finire in balia del vento come un dente di leone diventato soffione che vola via e si dissolve in una nuvola fine su un filo d’aria. Senza il coraggio di cambiare, impassibili e frozen, ci accorgeremo troppo tardi che, ahimè, la risposta era in quella nuvola volata via. Il coraggio eleva la vita e ci dà la possibilità di entrare in contatto con la realtà così com’è perché diversamente non può essere: uno stimolo fondamentale per una trasformazione solida, provando a vivere non come esseri comuni, ma come esseri pienamente umani.

 

Foto: Georg Steinmetz

SHARE
//

Tags

arte, filosofia, L'utilità dell'inutile, michil costa, poesia, utilitàinutile
ARCHIVE