Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Visual Arts

Il colore inquieto di Gianni Pellegrini

23.12.2019
Francesca Fattinger
Il colore inquieto di Gianni Pellegrini

“Il colore inquieto“: Daniela Ferrari intitola così il suo saggio nel catalogo della mostra appena inaugurata alla Galleria Civica di Trento dedicata a Gianni Pellegrini (1953) e curata da Margherita de Pilati. Il colore è davvero inquieto sulle tele dell’artista e come sfumatura vibra nei nostri occhi, emoziona le nostre cornee facendole danzare nella sua luce. Si capisce anche solo lasciandosi immergere nelle sue opere che quella di Pellegrini è un’attenzione al nostro modo di percepire ciò che ci circonda e a come lo interpretiamo intimamente. Nel 1976 è tra i firmatari del manifesto di Astrazione Oggettiva, insieme tra gli altri ad Aldo Schmid, che da suo insegnante di ginnastica è diventato poi amico e sostenitore. Il pittore trentino ha creduto in Gianni e lo ha spinto a proseguire i suoi studi in questa direzione.

IMG_9381“Sembianze agli occhi miei”, il titolo della mostra, viene da un verso dell’Ultimo canto di Saffo:

Placida notte, e verecondo raggio
della cadente luna; e tu, che spunti
fra la tacita selva in su la rupe,
nunzio del giorno; oh dilettose e care,
mentre ignote mi fûr l’Erinni e il Fato,
sembianze agli occhi miei; giá non arride
spettacol molle ai disperati affetti.

Una visione notturna in cui la poetessa greca  preannuncia la sua disperazione per l’amore non corrisposto di Faone. Una visione in cui è la luce della luna a fare da protagonista, a rischiarare e con la sua morbidezza avvolgere tutto ciò che ha intorno. Anche nella mostra è la luce – che sembra irraggiare direttamente dai quadri – a creare la partitura che lo sguardo scorre entrando negli spazi. Le pareti bianche non sono semplici supporti, ma rappresentano una dimensione candida che dialoga con il colore sulla superficie dipinta; il lavoro di Gianni Pellegrini è quasi un lavoro di montaggio, da regista: le pareti funzionano da pause e potenziano la dimensione emotiva delle opere.

Per questa mostra l’artista ha realizzato alcune opere site specific, mettendole in relazione con opere del passato, dove è il colore, inteso come oggetto fondamentale di studio, il vero protagonista. Attraverso l’accostamento di dipinti realizzati quando era trentenne e opere più recenti, si nota come la sua ricerca si sia fatta più matura e consapevole: il colore – analizzato in tutte le sue componenti, sottolineate dal gioco di linee e superfici, ombre e sfumature – arriva in opere come “Falesie”, “Specchi”, “Interni esterni” a realizzare stratificazioni che lo dissolvono e lo smaterializzano. Un esempio perfetto per questo dialogo intimo con il se stesso più giovane di quarant’anni fa, è la bellissima opera site specific realizzata per la volta della galleria nel piano interrato. Il trittico “Linee” del 1978 dialoga con i più recenti “Profili”: l’uno di fronte all’altro, si guardano e ci spingono a osservarli nel loro confronto diretto, per poi dirigere la nostra attenzione alla volta stessa che ospita un macro-dettaglio dell’opera più recente. L’effetto generato da questo dialogo tra opere è la sensazione di entrare fisicamente in un angolo del suo dipinto, esserne concretamente parte.

 

Foto courtesy Galleria Civica Trento 

SHARE
//

Tags

astrazione oggettiva, colore, Franz Suggests, galleria civica di trento, Gianni Pellegrini, luce
ARCHIVE