Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

Cinema, dibattito e idee in discussione: una rassegna sul conflitto israelo-palestinese

11.11.2019
Abram Tomasi
Cinema, dibattito e idee in discussione: una rassegna sul conflitto israelo-palestinese
Cinema,Culture + Arts

Cinema, dibattito e idee in discussione: una rassegna sul conflitto israelo-palestinese

11.11.2019
Abram Tomasi

Una volta esisteva il cinema. Gli intellettuali si ritrovavano nei Café e nei salotti, guardavano brevi pellicole e ne discutevano insieme. Accesi dibattitti, atmosfere sature di idee e nuvoloni di fumo. L’arte era rivoluzione e lo spettatore si sentiva attore, con il potere di cambiare le cose. Quesi consessi si vedono bene nel film The dreamers di Bernando Bertolucci e in tantissimi altri film che raccontano, non senza nostalgia, la pratica del cinema, quello di una volta.

Non è morto, il cinema. Esiste ancora oggi, ma ha forse perso quell’aurea, quello charme e quella magia che descrive Giuseppe Tornatore nel classico italiano Nuovo Cinema Paradiso. Cosa è cambiato? Oggi il cinema non è più, per forza, un fenomeno collettivo. Per guardare un film non serve necessariamente uscire la sera, entrare in un cinema, comprare un biglietto e sedersi su una poltrona rossa con in mano dei popcorn. Si può stare sdraiati nel letto o sul divano, magari sotto le coperte, con il pc aperto su Netflix o qualsiasi altro portale.  

Eppure, a volte succede che – se nessuno ci suggerisce un film o se quel film non è in programmazione al cinema dietro casa o all’interno di una rassegna – noi quella storia non la verremo mai a conoscere. Quante volte ci è capitato? Senza i consigli degli altri, io non avrei mai visto i film di Wes Anderson, Xavier Dolan e di tantissimi altri. Storie di cui poi mi sono innamorato. Questa volta, allora, sono io a consigliarvi un progetto di cinema, molto attuale e altrettanto forte.  

Alla Libera Università di Bolzano è in corso una rassegna cinematografica sul conflitto israelo-palestinese. Le pellicole raccontano di identità, di cultura e di acculturazione. Ma soprattutto, di questi concetti siano fondanti per le nostre idee di accoglienza e di accettazione. Perché? Per ripensare alle nostre convinzioni e renderci di nuovo disponibili a comprendere qualcosa che pensavamo di conoscere. 

Il conflitto israelo-palestinese è qualcosa di terribilmente vicino e di incredibilmente reale. Talvolta non ci pensiamo perché siamo così abituati al semplice fatto che ci sia. È qualcosa che esiste e che sembra impossibile fermare. Almeno, così ci hanno sempre raccontato. Eppure, se cerchiamo di andare sotto la superficie, cosa sappiamo davvero di questa guerra? È uno dei maggiori esempi di polarizzazione politica, capace di avere ripercussioni sulle idee e sul discorso politico dell’Occidente. Questo conflitto così complesso, è stato a lungo ed è tutt’ora oggetto di analisi da parte di diversi mezzi di comunicazione, all’interno e all’esterno del mondo arabo e israeliano: il teatro (tra gli altri David Hare), la letteratura, la poesia, l’arte contemporanea e l’architettura. Si pensi al padiglione israeliano alla Biennale Architettura di Venezia: In Status Quo: Architecture of Negiotiation che rappresenta in miniatura le formazioni politiche globali. Ma è il cinema il mezzo attraverso cui il conflitto ha trovato forse la sua forma di espressione ideale per l’analisi politica e culturale.

La rassegna bolzanina, che si interrogherà proprio su questo tema, è organizzata dalla Facoltà di Economia e Management, in particolare dall’idea originale del professore Roberto Farneti, in collaborazione con Alberto Stenico, presidente di Antenna CIPMO, e con l’associazione culturale studentesca Kikero. Ogni film sarà presentato da un relatore e seguito da una discussione. Per ricreare accesi dibattiti, atmosfere sature di idee e nuvoloni di fumo. Come succedeva una volta, durante l’esperienza collettiva del cinema.

Allora, prendete l’agenda e segna le prossime proiezioni: 

13.11 L’idolo, di Hany Abu-Assad – audio e sottotitoli in italiano. Relatore: Marco Angelucci, giornalista

27.11 The insult, di Ziad Doueiri – audio e sottotitoli in inglese. Relatore: Paul Renner, teologo

11.12 Das finstere Tal, di Andreas Prochaska – audio e sottotitoli in tedesco. Relatore: Roberto Farneti: professore alla Libera Università di Bolzano

SHARE
//

Tags

cinema, conflitto israelo-palestinese, libera università di bolzano
ARCHIVE