Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More Culture + Arts

Villa Freischütz: a Merano, tra storia e bellezza

Dopo un lungo e attento lavoro di catalogazione e restauro, sabato 20 aprile apre Villa Freischütz, prima casa-museo di Merano.

19.04.2019
Mauro Sperandio
Villa Freischütz: a Merano, tra storia e bellezza

Come una vera signora, la città di Merano accoglie chi la incontra con non affettata cortesia, interessanti argomenti e bellezza, quest’ultima qualità nel senso più vasto e apprezzabile. Se la città si presenta amabile è perché in essa si ritrovano evidenti cammei del suo glorioso passato, storie che hanno come protagonisti architetti, artisti e imprenditori del posto, ma anche uomini e donne di cultura e arte, che scelsero Merano come luogo di villeggiatura o residenza. È senz’altro vero che i nostri tempi vedono una città vivace e curata, “turisticamente appetibile” e un sempre vivace fermento artistico, ma è innegabile che le storie e i tesori che la città lungo il Passirio custodisce attraverso i secoli ne sanciscano il fascino.

La bellezza di questa città e della rigogliosa natura che la circonda e la compenetra, senza dimenticare lo storico ruolo di centro termale, hanno attirato nei primi del ‘900 numerose famiglie della buona borghesia europea e non solo. Tra queste, meritevole di essere citata per il “dono” che alla città ha lasciato, vi è quella di Franz Fromm, commerciante di vini prussiano, ma abitante a Barcellona, che giunse nel 1905 a Merano per la villeggiatura.

Villa Freischütz

Fromm, rimasto vedovo nel 1904, e i suoi quattro figli si innamorarono della città tanto da ritornarvi per vari inverni e fino a decidere di trasferirvisi. Dopo vari cambi di dimora, nel 1921 la famiglia Fromm acquistò un lussuoso edificio, costruito secondo gli stilemi dell’Heimatschuzstil ed immerso in un grande parco: Villa Freischütz, a Maia Alta. Qui Franz trovò un’accogliente casa, ma anche il degno spazio per la sua ricca collezione di arte e artigianato di un po’ tutto il mondo: mobili antichi, quadri, sculture sacre, preziose tabacchiere, japonaiserie e stoffe pregiate popolarono le stanze della villa, diventando oggetti di uso comune, “trofei” da ostentare e meraviglie da godere.

Villa Freischütz

A dispetto delle inquietudini che segnarono lo scorso secolo e in controtendenza rispetto a molte storie famigliari, la collezione, che negli anni ha continuato ad arricchirsi, è arrivata integra ai giorni nostri. A Rosamaria Navarini, nipote di Franz, e alla fondazione da lei costituita per testamento, dobbiamo la possibilità di ammirare oggi Villa Freischütz e il tesoro che custodisce. Dopo un attento lavoro di catalogazione e restauro, la prima casa museo di Merano si mostra ora in tutto il suo ricercato splendore, offrendo a chi la visita un intreccio di storia, non solo famigliare, arte e umanità.

Foto: @ Fondazione Navarini-Ugarte

SHARE
//

Tags

Alto Adige, arte, casa-museo, fondazione Navarini-Ugarte, Franz Fromm, Maia Alta, merano, museo, novecento, passirio, pittura, scultura, spagna, villa Freischütz
ARCHIVE