Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #99: Rosa Weiss, Trattoria al Sole, Lauregno

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. Oggi siamo a Lauregno, a cavallo tra Alto Adige e Trentino, per gustare le prelibatezze che nascono dove due culture si incontrano. A guidarci, la signora Rosa Weiss della Trattoria al Sole di Lauregno.

09.04.2019
Mauro Sperandio
De gustibus Connection #99: Rosa Weiss, Trattoria al Sole, Lauregno

Mauro Sp: La Trattoria al Sole è famosa per l’atmosfera e la calorosa accoglienza, ma soprattutto per la
sua cucina. Sono curioso però di sapere quale tra i piatti che lei prepara, le fanno dire “sono proprio brava”.

Rosa Weiss: Direi i canederli, che mangio sempre volentieri e dei quali non mi stuferei mai. Mi vengono in mente anche i tortelli di patate, che, quando ho le patate giuste, mi vengono davvero bene. Aggiungerei poi il cervo, che compro dai nostri cacciatori della zona ed è una vera prelibatezza.

M: Lauregno si trova in una zona impervia, tra l’Alto Adige e il Trentino. Un territorio che possiamo dire “impegnativo”, ma che ha comunque molti piccoli tesori gastronomici…

R: Vero, pensa al dente di leone o tarassaco che fiorisce in questo periodo: ottimo e salutare. Lo preparo in insalata, così mantiene le sue proprietà, servito con uova sode e pancetta di nostra produzione. L’abbiamo preparata a dicembre ed ora è stagionata al punto giusto.

M: Siamo al confine tra le aree linguistiche e culturali italiana e tedesca, intende pancetta all’italiana oppure Speck?

R: Prepariamo entrambi, per non farci mancare nulla.

M: Come si è avvicinata alla ristorazione?

R: La madre di mio marito era la padrona della Trattoria al Sole ed io ho imparato da lei; inoltre ho anche frequentato vari corsi, per saperne di più sul mondo della cucina. Lavorare qui mi dava la possibilità di non dovermi allontanare da casa e di coltivare il mio amore per la cucina. Inoltre, mi è sempre piaciuto il contatto con la gente.

M: Il suo amore per la cucina la rende anche una buona forchetta?

R: Più che mangiare, mi piace cucinare. Sono golosa dell’insalata che coltivo nel mio orto e anche del cavolo cappuccio.

M: La sua è una golosità sana, direi.

R: Sono però ghiotta anche del mio gelato alla vaniglia con i lamponi caldi che raccogliamo nella zona.

M: La ristorazione offre i più svariati tipi di cucina e le tecniche danno forma e sapore a piatti fantascientifici. Fortunatamente, sopravvivono trattorie e osterie in cui si possono gustare le specialità della tradizione. Cosa crede mantenga immutato l’interesse del pubblico per un’attività come la vostra?

R: Oggigiorno la gente non ha più tempo per cucinare. Le donne, giustamente, sono molto impegnate fuori casa e non riescono a dedicarsi a piatti di lunga preparazione. Avere la possibilità di mangiare i piatti di una volta, con i loro sapori unici – come quelli delle erbe appena colte, della carne di qualità e delle patate buone – offre delle grandi emozioni. Ingredienti coltivati in maniera sostenibile, a km 0, o allevati come si deve, come facciamo noi con i nostri vitelloni, sono ricercati e apprezzati. Questa sensibilità non è solo nostra, ma anche di altri produttori della zona. La cucina moderna e internazionale si può trovare in qualsiasi paese e città, ma ogni paese, anche il più piccolo, ha delle tradizioni e quindi una cucina che è unica e inimitabile.

M: C’è un piatto tradizionale che avete rivisitato con successo?

R: Gli Spätzle, che prepariamo con il dente di leone al posto che con gli spinaci. Accompagnati da un’insalata dell’orto e da un po’ del nostro Speck.

M: Parliamo di una dimensione ancora più piccola di quella del paese: quella domestica. Che piatto ricollega allo stare insieme in famiglia?

R: La mosa, quel piatto tipico che si fa con latte, farina e un po’ di burro e niente di più. Su prenotazione lo proponiamo ancora anche ai nostri clienti.

M: Anche se un’inattesa nevicata ci ha riportati in inverno, cosa mi propone per festeggiare l’arrivo della primavera?

R: Non possiamo che cominciare con un antipasto a base di Speck, uova sode e dente di leone. Quindi uno spezzatino di vitellone con la polenta e, per finire, un semifreddo con i lamponi caldi.

M: Evviva la cucina tipica! Ma se la prossima volta dovessi capitare all’ora di merenda?

R: Siamo sempre aperti! Un piatto di affettati e una Kaiserschmarrn con marmellata di mirtilli rossi li preparo sempre volentieri.

M: Tornerò anch’io volentieri!

SHARE
//

Tags

Alta Val di Non, canederli, cervo, Deutschnonsberg, mirtilli, mirtilli rossi, mosa, Osteria, polenta, ristorante tipico, trattoria, Trattoria al Sole, val di non
ARCHIVE