Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More Culture + Arts

“La terra in prestito”: a Merano, una 9 giorni da terrestri consapevoli

Dal 6 al 15 settembre, a Merano, torna “La terra in prestito”, interessante manifestazione dedicata ai temi dell’ambiente e della sostenibilità.

31.08.2018
Mauro Sperandio
La terra in prestito Merano

I paesi e le città della nostra provincia, forse più di quelli di altre regioni, vivono a stretto contatto con l’ambiente rurale – e le relative contraddizioni – che li circondano e spesso compenetrano. Le montagne, selvagge o un po’ addomesticate, sono poi una gradita costante di tutti i nostri panorami. Nonostante ciò, il rischio di essere passivi e distratti ammiratori e fruitori della flora e della fauna locale è in agguato. Non parliamo poi del patrimonio naturale che sfugge al dominio dei nostri sensi, ma dalle nostre scelte e abitudini è influenzato. Se la lontananza fisica ci rende ignoranti e inconsapevoli, quella temporale ci sfugge poi quasi completamente. Pensare al futuro del nostro pianeta è un esercizio difficile, perché i fenomeni in gioco sfuggono alla nostra capacità di essere ponderati. L’idea di non pensarci padroni, ma ospiti del nostro pianeta può però guidarci.
Un’occasione per tenerci informati, svegli e attenti ce la offre, a Merano, “La terra in prestito”, che si presenta alla sua terza edizione con un ricco e interessante programma.
Wunder

La manifestazione, organizzata da Mairania 857 in collaborazione con Club Est Ovest, Filmclub, GASlein, GASlampe, Ascolto Giovani e altre realtà culturali e associative della città, prevede incontri, conferenze, musica, teatro, proiezioni e varie altre iniziative.
Oltre all’interessante documentario “Das Wunder von Mals” sulla rivoluzionaria esperienza di Malles nella lotta ai pesticidi, che aprirà la manifestazione, vi segnaliamo alcuni interessanti appuntamenti:

– Dal 6 al 20/9, Centro per la Cultura di via Cavour. Mostra fotografica “Genuino Clandestino” di Sara Casna e Michele Lapini dedicata al movimento culturale di resistenza contadina.

– 12.09, ore 20:30, Centro per la Cultura. “Il bambino che scoprì il mondo”, favola ecologista del regista brasiliano Alê Abreu.

– 14.09, ore 16, Centro per la Cultura. Incontro con Patrizia Moceri, attivista dell’associazione anti-mafia Libera a Castelvetrano, rivolto ai giovani meranesi interessati ai campi estivi sul tema della legalità.

– 15.09, ore 9–17, Parco Marconi (ex minigolf). Mercato con produttori bio di varie provenienze, sensibili ai temi dell’etica del lavoro e alla sostenibilità ambientale. Workshop sull’alimentazione.
La terra in prestito

– 15.09, ore 20:30, Centro per la Cultura . Spettacolo “I raccoglitori” con il Conciorto, duo musicale formato da Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone (Banda Osiris) che si esibisce con strumenti acustici, elettronici e… ortaggi.

Per ulteriori informazioni

Foto ©: 1) Genuino Clandestino; 2)”Das Wunder von Mals”; 3)Conciorto

SHARE
//

Tags

centro per la cultura merano, Conciorto, Das Wunder von Mals, filmclub, Ost West Club Est Ovest
ARCHIVE