Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Architecture,Culture + Arts,Design

La differenza come potenziale: Lungomare incontra designer e progettisti

05.04.2018
Maria Quinz
Marginal Studio, 2017, Counter Colonial Aesthetics, Collage

Con la prima conferenza dal titolo La differenza come potenziale prende via il 5 Aprile il ciclo di tre incontri dedicati alla riflessione e al dialogo con esperti e creativi nel settore dell’architettura e del design: ambiti analizzati come agenti di trasformazione non soltanto dal punto di vista delle modificazioni del paesaggio urbano ma anche e soprattutto quali agenti di cambiamento delle dinamiche sociali e culturali. La differenza non è quindi intesa quale caratteristica negativa, elemento pericoloso o di inquietante alterità in quanto portatrice di esclusione e quindi dell’essere “fuori luogo,” ma piuttosto quale ricchissimo potenziale per le nostre città. La differenza quindi come bene inclusivo da tutelare: occasione di incontro tra persone, fenomeno di trasformazione sociale all’interno di luoghi di condivisione e motivo di riflessione e confronto propositivo. 

In questo come nei prossimi incontri, progettisti e designer metteranno al centro della discussione le loro esperienze professionali e le loro riflessioni sulle trasformazioni degli spazi urbani contemporanei, soffermandosi su concetti come “altro”, “identità”, “appartenenza”, “ospitalità” e sulle loro nuove declinazioni, alla luce delle modificazioni in atto oggi nella società e nella cultura del progetto. Marginal Studio, 2015, Migropoli_Sud-Nord-Sud

Questi gli appuntamenti del ciclo di conferenze (via Rafenstein 12, 39100 Bolzano):
5 aprile 2018: Studio Marginal da Palermo
19 aprile 2018: Pablo Calderón Salazar & Michael Kaethler da Brussel
17 maggio 2018: Spector Books da Lipsia: Lampedusa. Picture Stories from the Edge of Europe 

Il 5 aprile, al suo primo appuntamento, Lungomare incontra Studio Marginal, costituito dai due designer siciliani, Zeno Franchini e Francesca Gattello, entrambi con alle spalle studi in Social Design alla Design Academy di Eindhoven. Al centro del loro lavoro, improntato sulla ricerca in ambito urbano e sociale, ai margini delle discipline progettuali, si collocano le trasformazioni della società, raccontate anche con l’ausilio di commistioni con pratiche professionali, culturali e abilità proprie di ambiti differenti.
Sarà possibile dialogare con loro a proposito di casi e fenomeni oggetto dei loro progetti di ricerca, che hanno come fulcro la riflessione „sull’interazione“ come strumento di sperimentazione, crescita costruttiva, esperienza sociale e consapevolezza politica.

Foto: (1) Marginal Studio, 2017, Counter Colonial Aesthetics, Collage; (2) Marginal Studio, 2015, Migropoli Sud-Nord-Sud

SHARE
//

Tags

lungomare, Michael Kaethler, Pablo Calderón Salazar, Spector Books, Studio Marginal, talk
ARCHIVE