Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

TFF: I “Cento Anni” di Davide Ferrario

30.11.2017
Cristina Vezzaro
TFF: I “Cento Anni” di Davide Ferrario
Cinema,Culture + Arts

TFF: I “Cento Anni” di Davide Ferrario

30.11.2017
Cristina Vezzaro

Apre in maniera solenne e al tempo stesso rarefatta, questo bel documentario di Davide Ferrario, il terzo dopo “Piazza Garibaldi” e “La zuppa del demonio”, a concludere una sorta di trilogia sulla storia italiana.

L’occasione è il centenario della sconfitta di Caporetto, e il tema di fondo la capacità degli italiani di sollevarsi dalle sconfitte, di superare le tragedie e di rinascere dalle proprie ceneri.

Si alternano, nella narrazione, attori, scrittori, musicisti, protagonisti – anche di riflesso – della storia, che ripercorrono quattro tappe italiane degli ultimi cento anni, per l’appunto: Caporetto, nel 1917, con i suoi disertori, i figli degli stupri tedeschi, l’odio degli italiani; la Resistenza narrata attraverso la morte del nonno squadrista dello scrittore Massimo Zamboni per mano di due partigiani, nel 1944, che a 17 anni di distanza saranno l’uno l’assassino dell’altro; gli Anni di Piombo, con la strage di Piazza della Loggia a Brescia nel 1974, narrata dai familiari delle vittime, ma anche attraverso la voce dei nuovi italiani, che ne condividono, nella memoria, la commozione, facendola diventare una parte della propria storia; e infine la Caporetto demografica, lo spopolamento del Sud dell’Italia, attraverso gli occhi del poeta e attivista Franco Arminio che ci accompagna in Irpinia, in Basilicata, dove la natura è padrona e l’uomo sempre meno presente.

Un fil rouge accompagna gli episodi narrati, la domanda: A cosa servono i morti?

Ferrario mette in questo documentario una grande passione, quella per la Storia, quella per l’Italia e gli italiani, quella per la bellezza, la bellezza dello sguardo di chi sa vedere. “Nel riconoscere la fine c’è una possibile letizia” dice a un certo punto Franco Arminio. Forse oltre una dicotomia che in Italia sembra non passare mai: tra interventisti e pacifisti, fascisti e partigiani, destra e sinistra, società civile e mafie, come quelle che tolgono lavoro al Sud Italia, rubano soldi o disprezzano le norme di sicurezza che poi portano a morti come quelle di Rigopiano. Con uno Stato che sempre più sembra assente.

“Il futuro non arriva mai come uno se lo immagina.” Ma la Storia dovrebbe insegnarci a imparare a leggerlo.  

SHARE
//

Tags

Caporetto, cento anni, cinema, Davide Ferrario, davide terrario, torino film festival
ARCHIVE