Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

Grandi avventure, amicizie, amori e cooperazione: European Outdoor Film Tour ’17/’18

06.11.2017
Anna Tagliabue
Grandi avventure, amicizie, amori e cooperazione: European Outdoor Film Tour ’17/’18

L’European Outdoor Film Tour ha fatto tappa a Bolzano per il terzo anno di fila, per cui in tanti già lo conoscevano: così sabato sera c’era il tutto esaurito all’Auditorium di Via Dante dove la serie di documentari di sport estremo, avventura e viaggi è stata proiettata. 

Il Tour sta girando l’Europa, ma parla un po’ di tutto il mondo. Dall’America al Nepal, dalla Groenlandia all’Ecuador, con un tema in comune: l’avventura. Non c’è solo sport estremo all’edizione di quest’anno dell’E.O.F.T. che dal 2001 propone la proiezione, soprattutto in Germania, Nord Italia e paesi Scandinavi, di documentari sulle imprese estreme di alcuni sportivi ed esploratori. Riprese grazie a droni e voli in elicottero, le sette storie non hanno lasciato a bocca asciutta chi si aspettava una scarica di adrenalina e un racconto visivo ben riuscito. Paesaggi spettacolari da tutte le latitudini, cime himalaiane e giungle, canyon di roccia e di ghiaccio sono l’habitat dei loro protagonisti: gente che ha deciso di trasformare la propria normalità in qualcosa che è – almeno per noi – forse solo un sogno o una pazzia. E che li mette costantemente a confronto con i propri limiti, fisici e psicologici. Alla fine loro li oltrepassano, non solo grazie a una preparazione di ferro e capacità sopra la media, ma anche perché sono capaci di accettare la sfida e gli ostacoli, capire i propri limiti e, se necessario, tornare indietro, come hanno fatto addirittura Simone Moro e Tamara Lunger, che ne La Congenialità, vengono mostrati fallire, e infine riuscire, nella traversata del Kanjangchenjunga in Nepal, tutta completamente sopra gli ottomila metri. 
Simone Moro, che è anche il volto del Film Tour di quest’anno, viene ritratto nell’ultimo documentario della serie insieme alla sua compagna di cordata e bolzanina Tamara Lunger, che lo chiama “vecio” e lo tira su (anche letteralmente, data la sua potenza fisica ben all’altezza del famosissimo bergamasco) con un umorismo sfrontato e diretto che, anche in un’impresa del genere, è bene sapersi portar dietro.  

Aspettatevi quindi non solo una serie di imprese sovrumane, ma anche i ritratti dei loro protagonisti, chi sceglie di vivere in un furgone per risparmiare e vivere arrampicando, o di attraversare la calotta artica in kite ski (sciando trainati da una piccola vela che sfrutta i venti artici) per poi scendere in kayak 500 chilometri di fiume, per scoprire alla fine, che questo è pure ghiacciato. 
Non solo atleti: in Dug Out si racconta di due ragazzi inglesi, che hanno poco degli esploratori, inoltrarsi nella riserva ecuadoreña Huaorani per imparare a costruire da zero una piroga da un tronco scavato. Scoprono così non solo l’assurda bellezza della giungla, con la sua pioggia violenta, le scomodità, i pasti scarsi a base di sole banane, la fatica del lavoro che spacca la schiena, ma anche la resistenza e la resilienza del popolo con cui vivono, che conosce e sfrutta così bene il suo ambiente – dove gli oggetti di paglia e legno resistono più di quelli in plastica – perché lo rispetta. Poi Steph Davis, arrampicatrice statunitense che perde il marito dopo un volo in tuta alare e supera il momento peggiore della sua vita così come affronta un salto: gettandocisi dentro, non prendendo scorciatoie, ricominciando ancora una volta da zero. C’è qualcosa nel saltare che ha conquistato Steph, così come Ben Stookesberry, kayaker professionista che da una vita scende i fiumi e le cascate più impetuosi al mondo: il salto è la loro scelta estrema (Choices è il film su Steph): non c’è modo di tornare indietro, non c’è spazio per i ripensamenti. Tutta la vita è lì, in quell’attimo che ti separa fatalmente dal rischio della morte, rischio che comunque decidi di prenderti, saltando.  

Anche questo è stato il bello dell’EOFT, che oltre alle corse in downhill (Follow The Fraser) e alle acrobazie su sci (Heaven), alla fine sceglie di mostrare – nei film principali in scaletta – alcune persone a trecentosessanta gradi, che trionfano e sbagliano e infine riprovano, senza mai abbassare il proprio livello, mettendo a rischio la pelle per avere quell’estremo, quell’avventura, a portata di mano. Tutte le storie sono poi anche storie di grandi amicizie, amori e cooperazione, perché in condizioni estreme c’è un bisogno, estremo, del supporto fisico, tecnico o umano dell’altro.   

E allora quello che forse può accomunare anche noi a Simone Moro e Tamara Lunger, non saranno la fama né il traguardo di aver scalato uno (o molti di più) ottomila, ma piuttosto la disciplina e lo spirito che si possono mettere nell’affrontare le scelte e le difficoltà delle situazioni più o meno estreme che, prima o poi, toccano ad ognuno. 

SHARE
//

Tags

eoft, European Outdoor Film Tour, Simone Moro, Tamara Lunger
ARCHIVE