Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Literature

“Bolzano Caput Mundi”: esce il libro di Roberto Tubaro che raccoglie gli articoli pubblicati su franz

L’8 novembre alle 18 alla Liberia Ubik verrà presentato il libro edito da Morellini Editore e scritto dal “nostro” Roberto Tubaro “Bolzano Caput Mundi”. Una raccolta di 50 articoli pubblicati negli anni qui su franzmagazine, con l’Alto Adige a fare da sfondo di avvenimenti storici ed epocali. Perché questo territorio, si sa, è l’ombelico del mondo (o forse no?).

02.11.2017
“Bolzano Caput Mundi”: esce il libro di Roberto Tubaro che raccoglie gli articoli pubblicati su franz

In Alto Adige ci sono molte montagne. Alcune più alte, altre più basse. E ci sono pure i ghiacciai, così accoglienti che c’è perfino una mummia che in questo gelo ha deciso di restare per millenni. Ci sono boschi fittissimi in cui cercare funghi e prati verdissimi, perfetti per i picnic e per fare da pasto a centinaia di mucche felici. Ci sono molte mele, ma anche fragole, ciliegie, kiwi e albicocche con cui fare i canederli, perché – sì – ci sono anche quelli dolci, anche se c’è molto pane con cui fare i canederli più famosi del mondo. Ci sono persone che parlano lingue diverse eppure, in qualche modo, si capiscono comunque. Ci sono case antiche e case moderne. Ci sono vigneti a perdita d’occhio e contadini che fanno in modo che tutto questo si possa imbottigliare e poi sbottigliare e poi bere allegramente.

Ma in Alto Adige, non c’è solo questo. “More than apples and cows” è il motto di franzmagazine, una rivista online che abbiamo fondato nel 2010 e che – partendo dal grande amore per le suddette meraviglie del territorio altoatesino – ha deciso di andare a cercare tutti quei “more” che si nascondono dietro le vette, gli alberi da frutto e le pecore al pascolo. 

Spostare equilibri, trovare nuove modalità narrative e prospettive inedite, scoprire storie intriganti e talenti nascosti, scardinare i meccanismi dello stereotipo, mantenendo però sempre una certa levità nella forma e nel linguaggio: questo è quel che franz fa e quel che franz è.

E così, sulle virtuali pagine di questa piattaforma di sperimentazione e ricerca, non poteva non trovare spazio il lavoro autoriale di Roberto Tubaro. La sua rubrica “Tutto il mondo è paese”, inaugurata nel 2012 e proseguita con successo fino al 2015, è stata un contributo prezioso per franzmagazine. Perché in questi scritti c’è tutto ciò che l’Alto Adige è stato ed è: la sua spesso insondabile complessità – politica, storica, sociale – e la sua bellezza paesaggistica e naturale; i personaggi che ne hanno fatto la fortuna, ma non solo; i luoghi che ne hanno plasmato l’immaginario, nella visione locale ma anche globale.

Il tutto, raccontato con l’ironia, la leggerezza mai superficiale e l’intelligenza sagace di Roberto Tubaro, che ha saputo leggere dietro, dentro e sotto i cliché più radicati e le idiosincrasie più profonde di un territorio che tende all’altoadige-centrismo, ma che sa pure – se vuole – ridere di sé stesso e delle proprie curiose particolarità.

Così, di settimana in settimana, il nostro passato e il nostro presente, l’attualità più stringente, gli avvenimenti più significativi, le stelle più o meno brillanti, i fatti storici più memorabili o le stranezze degne di un meme, si sono specchiati – in un costante gioco di riflessi, rimandi e citazioni – nei racconti di Roberto Tubaro pubblicati qui su franzmagazine, portando i luoghi comuni fuori dal comune, la provincia fuori dal provincialismo e l’ombelico del mondo fuori nel mondo.

Foto: Roberto Tubaro

SHARE
//

Tags

Bolzano Caput Mundi, roberto tubaro, tutto il mondo è paese
ARCHIVE