Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #67: Paul Wojnar, Cafè pasticceria Peter, Bolzano

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. E oggi, al Cafè Pasticceria Peter di Paul Wojnar, un trionfo di dolci prelibatezze.

01.09.2017
Mauro Sperandio
Paul Wojnar Bozen Konditorei

Mauro Sp: Sei “nato” nella pasticceria di tuo padre, hai studiato e hai lavorato anche all’estero, dedicandoti alla pasticceria d’albergo, e sei quindi tornato a casa. Come è cambiata, nel tempo e con le diverse esperienze fatte, la tua visione della pasticceria?

Paul Wojnar: Quando ero ragazzino e ai tempi dell’apprendistato, più di vent’anni fa, non c’era l’attenzione per gli ingredienti che c’è oggi. Non ci si interrogava sulla provenienza della farina o delle uova, per fare un esempio, e ogni prodotto era più o meno intercambiabile. Oggi non potrei rinunciare a sapere da dove vengono gli ingredienti che uso, dove razzolano le galline che producono le uova che compro. Vado a trovare i contadini da cui mi rifornisco, per vedere come e in che condizioni lavorano. Questo mi permette di offrire ai miei clienti un prodotto con una storia e delle caratteristiche particolari, originali è questa per me la cosa più importante.

M: Quanto spazio c’è nella tua pasticceria per la tradizione?

P: Non si può prescindere dalla tradizione, ma è giusto che essa venga da un lato portata avanti e dall’altro fatta evolvere, aggiornata e reinterpretata.

M: Ci sarà però qualche ricetta intoccabile?

P: Il Kastanienherz è perfetto così com’è. Un altro classico intoccabile è la torta Sacher.

M: Quale torta della Cafè Pasticceria Peter credi si possa dire il vostro biglietto da visita?

P: Quella che definirei la “torta della casa”, la torta Riviera, fatta con crema al cioccolato e crema al Marsala: un matrimonio perfetto.

M: Se passo da un ristorante all’altro sono un appassionato di gastronomia. Se frequento assiduamente le pasticcerie sono un golosone. Non trovi sia un po’ ingiusto?

P: I cuochi sono stati davvero bravi a vendersi come star, mentre i pasticceri, salvo qualche raro esempio, non hanno imparato ancora la lezione. Per molti la pasticceria è una cosa di ogni giorno, magari per colazione, non come un bel ristorante in cui si va poche volte all’anno.

M: Nel tempo libero frequenti i locali dei tuoi colleghi?

P: Certo! Quando programmiamo le vacanze, scegliamo sempre località in cui ci siano locali interessanti. L’ultima vacanza l’abbiamo fatta in Belgio, dove abbiamo visitato numerose pasticcerie e cioccolaterie. Immagino che il tuo interesse sia solo professionale…

P: Certo! Ah! Ah!

M:…ma confessa: di cosa sei goloso?

P: Di cioccolato, senza dubbio.

M: Hai fatto anche un’esperienza come cuoco di cucina. Per quale piatto “salato” hai una particolare predilezione?

P: I risotti mi piacciono moltissimo, in tutti i modi.

M: Come saprai, nei giornali il gossip vende sempre. Permettimi dunque di farmi gli affari tuoi: Sei sposato?

P: No, ma ho una ragazza.

M: Se dovessi chiederle di sposarti, che torta le offriresti?

P: Un Kastanienherz gigante. Credo sia la scelta più giusta, lo adora!

M: E se dovessi presentare la Cafè Pasticceria Peter a qualcuno che non la conosce?

P: La Flockensahne, fatta con pasta bignè, crema bavarese e mirtilli rossi.

M: Di menù in pasticceria è difficile parlare, ma ad ogni ora del giorno qui c’è qualcosa di buono da assaggiare. Cosa mi proporresti per colazione?

P: Una brioche con la marmellata o con la nocciola Piemonte IGP, con il suo sapore inconfondibile, e un cappuccino con latte biologico dell’Alto Adige.

M: E dopo un pranzo di pesce?

P: Un gelato al limone di Sicilia.

M: Dopo una cena a base di carne?

P: Una crema bavarese ai frutti di bosco freschi.

M: Che squisitezze, non vedo l’ora di andare a letto!

P: Perché?

M: Per risvegliarmi e ricominciare dalla colazione!

Foto: Paul Wojnar

SHARE
//

Tags

Bozen, Flockensahne, Kastanienherz, Konditorei, pasticceria Alto Adige, Pasticceria Bolzano, Paul Wojnar, sachertorte, torta Riviera
ARCHIVE