Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #66: Patrick Unterrainer, Waink’s, Brunico

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui (anche se spesso viene scopiazzato), un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. Oggi siamo a Rasun Anterselva da Patrick Unterrainer, del ristorante Waink’s.

25.08.2017
Mauro Sperandio
Patrick Unterrrainer

Mauro Sp: Come nasce la tua passione per la cucina?

Patrick Unterrainer: Fin da bambino ero un gran mangione e mi piaceva aiutare la mia mamma e la mia nonna in cucina. Già dai tempi delle scuole elementari avevo le idee chiare: avrei fatto il cuoco. Non si trattava solo di entusiasmo e golosità, ma anche di vera curiosità per i differenti prodotti.

M: Di cosa sei particolarmente goloso?

P: Vado pazzo per i formaggi e i salumi.

M: Il lavoro dello chef occupa molte ore della tua giornata, riesci a ritagliarti comunque del tempo libero?

P: Il tempo libero è sempre poco, ma quando riesco vado sempre volentieri in bicicletta oppure a sciare, oppure leggo sempre con piacere libri e riviste di cucina, uno “studio” sempre utile. Quando non sono allo Waink’s  riesco a non pensare al lavoro come routine, ma il cervello è sempre impegnato nel lavoro creativo, per nuovi piatti da realizzare.

M: Vista la tua giovane età, se dovessi organizzare una cena informale per i tuoi amici, cosa proporresti loro?

P: Una bella bistecca fiorentina con contorni e salse varie oppure della pasta, come un bel piatto di bigoli con pomodorini, stracciatella o burrata: piatti semplici, ma che piacciono sempre.

M: Dove trovi l’ispirazione per nuove ricette?

P: Gli stimoli sono tanti e diversi: le esperienze fatte, le ricette imparate e che possono trovare nuove interpretazioni, qualche curiosità trovata navigando in internet. Quando ho tempo poi, mi piace andare a cena in ristoranti sempre nuovi, magari stellati, per godermi i piatti e ricevere nuovi spunti.

 M: Cosa ne pensi del concetto di “Km 0”?

 P: La regionalità è molto importante, ma solo se fino a quando ha un senso. Parliamo di carne, ad esempio: i contadini dell’Alto Adige sono più specializzati nella produzione di latte, che di carne. Nella cucina dello Waink’s usiamo anche carni dall’America, dal Canada, dall’Australia e dalla Nuova Zelanda, per offrire piatti diversi. Ho lavorato per un periodo in Thailandia e quest’esperienza mi ha messo in contatto con ingredienti, tecniche e sapori diversi. La scelta di prodotti locali o provenienti da posti lontani deve essere funzionale a produrre un buon piatto, che emozioni e faccia scoprire qualcosa che non si conosceva.

 M: Che menù a “chilometro gustoso” mi proponi per chiarirmi le idee?

 P: Come primo ti propongo dei cannelloni fatti in casa ripieni di broccoli, serviti con lardo e grano saraceno. Accompagnati da un bicchiere di Lugana

 M: Interessante abbinamento…

 P: E molto saporito, vero? Per secondo, ecco a te del maiale Duroc austriaco glassato con salsa di soia, miele e sesamo, servito con pesche tabacchiere – quelle piatte – e peperoncini calabresi ripieni di formaggio fresco. Con un bicchiere di vino rosso.

M: Che ghiottoneria!

P: …e dopo il dolce un buon cocktail del nostro barman.

M: Quale dolce?

P: Questo: un tartufo al cioccolato e caffè, con meringhe e mascarpone!

P: Evviva!

SHARE
//

Tags

Duroc, Lugana, maiale, Rasun Anterselva, salsa di soia, tartufo al cioccolato, Waink's
ARCHIVE