Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #63: Nicolas Liguori, Gelateria Artigianale by Nicolas, Bolzano

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. Oggi, per la gioia di grandi e piccini, parliamo di gelato con Nicolas Liguori, “mago” della Gelateria Artigianale by Nicolas.

28.07.2017
Mauro Sperandio
Gelateria Artigianale by Nicolas

Mauro Sp: Confessa, qual è il segreto del tuo ottimo gelato?

Nicolas Liguori: C’è poco da fare, per fare un buon gelato ci vogliono buone materie prime. Alla Gelateria Artigianale by Nicolas lavoriamo con latte e panna freschi e per la frutta usiamo solo prodotti freschi di stagione, che compriamo al mercato di piazza delle Erbe. Non usiamo nè uova, perchè appesantiscono il gelato, e nemmeno coloranti. L’unico addensante che impieghiamo nel nostro laboratorio è un prodotto naturale: la farina di carrube. Il nostro laboratorio è a vista, non ci sono trucchi e nemmeno segreti!

M: Immagino allora che siano l’esperienza e la passione a fare la differenza…

N: Esatto. Faccio questo lavoro da quasi trent’anni e la nostra è una famiglia di gelatieri. Ho due fratelli che hanno una gelateria a Freiburg in Germania ed io, prima di incontrare l’amore qui a Bolzano, gestivo due gelaterie in Calabria, la regione da cui provengo.

M: A tua moglie, al posto di un mazzo di fiori, che gelato regaleresti?

N: Una bella coppa con gelato alle fragole e alla vaniglia, guarnito con fragole fresche e panna montata.

M: Parlando di cibo non dolce, bensì salato, di cosa sei ghiotto?

N: Vengo da una regione di mare e ho un debole per il pesce.

M: Oltre che per la qualità, la tua gelateria è famosa anche per la grande varietà…

N: Vero, mi piace cambiare e inventare sempre qualcosa di nuovo e questo richiede un impegno costante. Ogni gusto ha delle caratteristiche particolari e deve essere perfettamente bilanciato.  Sai che ti dico? Se vuoi andiamo al mercato, compriamo della frutta o della verdura e ti faccio vedere come lavoro.

M: Complimenti, non è da tutti una simile disponibilità! Ma dimmi, ho capito male oppure hai detto anche “verdura”?

N: Hai capito bene, tra i miei gelati c’è posto anche per asparagi, peperoni, pomodoro e – come potrebbe essere altimenti, visto che siamo in Alto Adige – anche per il cavolo cappuccio. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le occasioni!

M: Adesso ti metto alla prova…

N: Sono pronto alla sfida!

M: Per una calda giornata estiva?

N: Zenzero e basilico fresco!

M: E se la giornata estiva fosse fresca e piovosa?

N: Che ne dici del cioccolato fondente di Modica oppure della cannella?

M: Ok! All’ora di colazione?

N: Un bel gelato al cappuccino, oppure una granita siciliana alle mandorle o al pistacchio con una bella brioche.

M: Che delizia! E a pranzo?

N: Creme: nocciola IGP del Piemonte oppure pistacchio di Bronte. Per il dopopranzo direi un sorbetto di pesca, di fragole oppure di limone.

M: E quando arriva l’ora della merenda?

N: Per i bambini il cremino oppure la ciocolata bianca  guarnita con i lamponi, mentre per i più grandi un gelato al caffè oppure alla nocciola.

M: Cosa mi proponi per un aperitivo a base di gelato?

N: Facevo il gelato all’aperitivo Hugo, ma ho dovuto smettere perchè arrivavano un sacco di ragazzini minorenni a chiederlo…

M: Un gelato per la cena?

N: Vaniglia, noce del Cile oppure yogurt al maracuja.

M: Dopo questa meravigliosa carrellata di gusti, non posso che chiederti un “gelato della buona notte”.

N: Beh, il bacio (della buona notte), ovvero la gianduia!

SHARE
//
ARCHIVE