Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Performing Arts,Visual Arts

Benjamin Tomasi: intuizione e riflessione

Venerdì 26 maggio, alle 20.30, in occasione di LanaLive, la jurta del Forest Chalet Felizitas a San Felice, si animerà delle riflessioni di Benjamin Tomasi sul confine tra Trentino e Alto Adige.

22.05.2017
Mauro Sperandio
Benjamin Tomasi: intuizione e riflessione

Benjamin Tomasi, artista del suono, bolzanino di nascita e viennese d’adozione, è resident artist dell’edizione 2017 di LanaLive. Durante la sua permanenza al Residence Felizitas, lungo il confine lingusitico e culturale tra Trentino ed Alto Adige, Benjamin indagherà sul senso e le sensazioni che questa linea suggeriscono. L’occasione è buona per incontrarlo…

Immagine e suono sono componenti fondamentali della tua opera. Come nascono i tuoi lavori? Esiste una primazia dell’idea musicale su quella visiva o anche il contrario?

I miei lavori sono sempre un prodotto di un primo impulso molto intuitivo e di un successivo esame della materia e delle manifestazioni estetiche. All’inizio c’è sempre una sensazione, un’intuizione. Che si tratti di un idea musicale/sonora, di un’idea scultorea/visiva o di una sensazione, non è per me così importante. Cerco di evitare di affezionarmi troppo ad un uno specifico mezzo, perché mi piace tenere i piedi in due staffe. Tuttavia, quando ho a che fare per un lungo periodo con idee musicali/sonore l’elemento visivo cade in
secondo piano e viceversa. Questo crea una sorta di auto-focus, che ogni tanto devo rimettere su “manual”, oppure mi impone di cambiare, per evitare la sensazione di restringermi.

Benjamin Tomasi_Novacella_2015_Fune1

Le tue opere utilizzano svariati media e strumenti elettrici ed elettronici, piazzandosi decisamente nell’epoca in cui viviamo. Cosa apporta o aggiunge l’intervento del pubblico al funzionamento delle tue opere/installazioni?

I media elettronici mi interessano in un senso poetico. Mi respinge invece la tecnologia puramente funzionale, che considero troppo unidimensionale. L’errore, il glitch, quello che non capisco e la trasformazione da un medium a un altro, la casualità provocano spesso il mio interesse. Ritengo che l’opera d’arte ideale scompaia nel momento della contemplazione e diventi cibo per il pensiero o una sensazione o un’idea per il pubblico. Naturalmente, non tutti i lavori raggiungono questo obiettivo ideale, ma solo pochi. In realtà non lavoro spesso e nemmeno particolarmente volentieri utilizzando la partecipazione del pubblico. Ma se accade, di solito, la uso per portare un elemento incontrollabile nel processo o nel lavoro, per aprire dunque un nuovo livello inaspettato.

I titoli dei tuoi lavori giocano sull’uso di simboli e parole. Che rapporto hai con la parola, scritta o detta?

Mi piace giocare con le parole e con il loro significato. Spesso mi dimentico come si chiamano le cose e mi capita di annotarle utilizzando costruzioni di parole assurde (in tedesco funziona piuttosto bene). I simboli forniscono un secondo livello alle cose. Questo mi aiuta a non imporre prospettive attraverso la scelta di un titolo, mantenendo il lavoro vivo e ambivalente.

Benjamin Tomasi_Novacella_2015

Cosa cerchi nella collaborazione con altri artisti?

La sfida, lasciando mia zona di comfort. L’improvvisazione non mirata. Un bel momento insieme.

I confini, si sa, non sono solo quelli materiali. Nella vita di tutti i giorni, qual è la frontiera che trovi più difficile attraversare?

Le pretese nei confronti di me stesso.

Quale barriera – per interesse personale, istinto di autoconservazione, carattere – credi sia giusto per te mantere?

Credo sia importante mantenere il confine tra privato e pubblico, o meglio, essere in grado di determinarlo a tutti i livelli. Cosa che oggi suona molto utopica. Purtroppo.

Foto: © Benjamin Tomasi

SHARE
//

Tags

Alto Adige, artista dell suono, benjamin tomasi, Fondo, lana, LanaLive, sostegno, sound artist, trentino
ARCHIVE