Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #56: Carmelo Li Pomi, Monpiër de Gherdëina & Labetula – Brew Pub, Ortisei

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. Oggi – a tutta birra – corriamo ad Ortisei, per incontrare quelli della Monpiër de Gherdëina…

11.11.2016
Mauro Sperandio
De gustibus Connection #56: Carmelo Li Pomi, Monpiër de Gherdëina & Labetula – Brew Pub, Ortisei

Mauro Sp: Ai bambini si consiglia di “non accettare caramelle dagli sconosciuti”, mentre agli adulti si potrebbe dire di “non accettare birra dagli sconosciuti”. Detto questo, voi, chi siete?

Carmelo Li Pomi: Monpiër de Gherdëina sono Jan Piazza che si occupa della cucina assieme al birraio Thomas Senoner; Tobia Moroder, grande esperto di birra, sindaco di Ortisei e “factotum” compatibilmente con il suo lavoro; Diego Perathoner, l’artista che ha progettato il locale ed io, Carmelo Li Pomi, che mi occupo della gestione della società e della vendita. Siamo quattro amici accomunati dalla passione  per la birra e dal desiderio di voler aprire un birrificio artigianale. Dopo varie considerazioni, lo scorso giugno ci siamo costituiti in società e abbiamo avviato i lavori per l’allestimento dei locali riservati alla produzione della birra e di quelli del pub, dove questa, e molto altro, può essere consumata.

M: Mi incuriosisce anche il “molto altro”…

C: Sempre in tema di birre, oltre a quelle di nostra produzione, ce ne saranno una settantina da tutto il mondo, che importiamo noi. Ciò a cui teniamo particolarmente è il fare “cultura birraria”, per avvicinare i consumatori a questo mondo che non è fatto solo di “bionda, weizen e rossa”, ma che ha tantissimo da offrire.

M: Raccontami un po’ di Monpiër…

C: Cominciamo dal nome, che significa “ancora un altro bicchiere”, “M’on pier” in ladino gardenese.
Come ti dicevo poi, abbiamo una parte dell’edificio dedicato alla produzione e un’altra alla vendita, e la prima è collegata alla seconda attraverso dei tubi che portano la birra direttamente alla spina. Più fresca di così non si potrebbe! Il locale è stato progettato e anche realizzato, con un grande lavoro artigianale, tutto da noi. Possiamo dire che questo è il nostro locale in tutti i sensi.
 Oltre alla birra e ai piatti realizzati con la birra – come la zuppa, il semifreddo, il tiramisù e vari condimenti – ci sono i classici hamburger, ma preparati con carne nostrana e salse fatte in casa, ed altre prelibatezze da accompagnare, ovviamente, con una buona birra.

M: Che tipo di birre sono quelle di vostra produzione?

C: Al momento sono tre: una Helles e una Weizen, che vendiamo anche imbottigliate, ed una Golden Ale che verrà venduta alla spina solo nel locale. Tutte le nostre birre sono composte da tre soli ingredienti: acqua, malto e luppolo. Non sono filtrate e non sono pastorizzate. Tutte e tre sono birre originali, con un carattere ben definito, frutto delle nostre preferenze. Volevamo tre prodotti con caratteristiche di gusto uniche da proporre ai nostri clienti. La Weizen, ad esempio, è particolarmente fruttata, con note di limone, facile da bere. La Helle è una bionda torbida, fresca, non troppo amara, che piace alla prima bevuta. La Golden Ale dicamo che è nata per sbaglio: volevamo realizzare un prodotto diverso da quello che è risultato, ma siamo rimasti positivamente sorpresi, tanto noi quanto i nostri amici… Si tratta di una birra corposa e ben bilanciata, con una giusta luppolatura,  che merita un assaggio.
Le birre artigianali sono prodotti che si discostano da quelle che si possono comprare anche al supermercato, è vanno conosciute e apprezzate: con questo pensiero abbiamo voluto tre birre non solo per intenditori, ma per tutti.

M: E per me, visto che è ora di cena?

C: Ma sono le 17?

M: È vero, ma a casa mia si cena presto…

C: Allora ti aspettano per cena…

M: No, è presto.

C: …mmm… Potrei proporti delle costine di maiale con una salsa alla Golden Ale, accompagnate da un bicchiere della stessa birra. L’abbinamento è particolarmente azzeccato, perchè il grasso della carne è ripulito dalla freschezza di questa birra.

M: Salute!

SHARE
//

Tags

birra non filtrata, birra non pastorizzata, birrificio artigianale alto adige, Labetula - Brew Pub, luppolo, malto, Monpiër de Gherdëina, ortisei birreria, suedtiroler brauerei
ARCHIVE