Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

S(ch)ein – Giochi fragili nel forte di Fortezza

Domenica 14 agosto, alle ore 20, l’ensemble SonnAiér e il collettivo Reflexio renderanno il forte di Fortezza una cassa di risonanza per nuove consapevolezze, uno specchio in cui guardarsi e (ri)pensarsi, oltre l’apparenza.

12.08.2016
Mauro Sperandio
foto reflexio

I forti difendono, custodiscono, vegliano su strade e valichi, marcano confini.
Al Forte di Fortezza è capitato l’ingrato destino di non poter assolvere al proprio dovere militare. La grande costruzione, salvo i dispetti del tempo e i capricci della viabilità stradale, si conserva integra nei secoli, “vergine di guerra” come il protagonista del Deserto dei Tartari di Dino Buzzati.

A dare nuovo e costruttivo senso alla fortezza ci pensano le iniziative culturali che essa ospita. Mostre, installazioni, concerti e performance artistiche rendono pulsante una struttura tanto rigida da resistere agli attacchi del nemico, tanto grande da poter essere riempita dalle voci e dai suoni che in essa si levano.

fortezza

In questo particolare scenario, domenica 14 agosto, si svolge la seconda edizione di S(ch)ein – Giochi fragili. Durante la manifestazione, l’ensemble SonnAiér, composta da Priska Comploi, Nathan Chizzali, Esther Crazzolara, Katharina Egger, Johannes Heim, Vittorio Zanon e la solista Aura Elena Gutièrrez eseguiranno brani del repertorio barocco e contemporaneo. Durante il concerto, le installazioni luminose del collettivo artistico internazionale Reflexio sveleranno e riplasmeranno spazi, intrecciando l’impalpabile sostanza di cui è fatta la luce con l’immateriale presenza musicale.

fortezza

Giochi fragili, dicevamo, è il sottotitolo scelto per la manifestazione: in questo concetto si trovano la frivolezza e la caducità dell’apparire, il gioco del mostrarsi. Attività sommamente barocca e oggi più che mai attuale, la rappresentazione del sè e dell’ambiente, con le rispettive distorsioni e idealizzazioni, diventa il punto di incontro tra due epoche distanti da un punto di vista cronologico, ma tangenti, perchè accomunate dallo stesso peccato di vanità.

La luce e il suono, capaci di abbagli e distrazioni, offriranno al pubblico spunti di riflessione e tracce di consapevolezza. L’immateriale artistico diventerà fondamenta per i sicuri fortilizi delle nostre – sempre più rare certezze.

SHARE
//

Tags

barocco, forte di fortezza, fortezza, franzensfeste
ARCHIVE