Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #41: Denny Mair, Ristorante gourmet l’Arena – Hotel Weinegg, Appiano

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. La primavera ci porta da Denny Mair, Denny ci porta tra boschi e frutteti, dai monti al mare…

22.04.2016
Mauro Sperandio
De gustibus Connection #41: Denny Mair, Ristorante gourmet l’Arena – Hotel Weinegg, Appiano

Mauro Sp:  L’inverno non è stato dei migliori: poca la neve e relativamente alte le temperature. Mi pare che la primavera stia iniziando meglio… Cosa pensi ci sia di irrinunciabile in questa stagione?

Denny Mair: Ti dirò a che cosa rinuncio volentieri: ai troppi asparagi. Non dico che non mi piacciano, ma credo che si trovino ormai nelle cucine per troppo tempo. Penso siano un prodotto che dovrebbe tornare alla sua giusta stagionalità e dovrebbe essere venduto per un mese, un mese e mezzo all’anno.

M: Cosa non ti stanchi di usare in cucina?

D: Nella mia cucina, al Ristorante gourmet l’Arena dell’Hotel Weinegg,  non mancano mai le erbe aromatiche e quelle che crescono spontaneamente nei nostri boschi. Mi piace abbinare la frutta in vari contesti, sia nel dolce che nel salato. Il dolce della frutta è qualcosa che è in grado di rendere ogni piatto un po’ speciale. Un semplice frutto, usato nel modo giusto, dà un’idea di come sia possibile fare alta cucina senza necessariamente usare ingredienti costosi. È l’idea che fa la differenza.

M: E cosa non ti stancheresti mai di mangiare?

D: Mangio di tutto e volentieri, ma mele e uva sono per me due prelibatezze.

M: Parliamo di primizie un po’ particolari… So che sei diventato da poco papà, come la vivi, da chef, questa esperienza?

D: Che domanda curiosa. Due mesi fa sono diventato papà e quindi, quando ho finito di lavorare, corro subito a casa da mia moglie e mio figlio. Ancora per un po’ di tempo mio figlio si alimenterà a latte, ma quando sarà il momento credo gli farò assaggiare un buon risotto. Mi riprometto di fargli assaggiare di tutto, anche cose particolari e ricercate, chissà che un domani – educato al buon cibo – non gli venga la voglia fare il cuoco…

M: A proposito, a te come è venuta la passione per la cucina?

D: Mio padre era cuoco e sono cresciuto in un albergo. Al momento di decidere la scuola superiore ho scelto di studiare da cuoco. A diciotto anni ho avuto la prima esperienza come sous chef e le esperienze sono continuate. Mi sono diplomato maestro di cucina e ho fatto un tirocinio in Svizzera da Andreas Caminada, tre stelle Michelin, fino ad arrivare qui al Weingg. Ho voglia di conoscere cose sempre nuove e il bello di questo mestiere sta proprio nel fatto che c’è sempre da imparare e scoprire.

M: Il tempo libero per voi chef è sempre poco, cosa fai quando lavoro e famiglia non ti impegnano?

D: Studio libri di cucina, scoprendo e imparando cose nuove che poi mi piace rielaborare. Il tempo libero poi è il momento giusto per scoprire nuovi ingredienti e sperimentare nuove idee, in modo da poter presentare ai nostri ospiti piatti sempre nuovi. Anche quando vado a mangiare fuori, da cliente, voglio scoprire cose nuove e conoscere le nuove tendenze della cucina.

M: Parliamo di classici della cucina: credi siano monumenti inviolabili oppure punti di partenza per nuove idee?

D: Credo addirittura che per alcuni piatti arcinoti non esistano delle vere e proprie ricette, ma che ognuno abbia la sua versione. Alcuni piatti, dunque, offrono una rivisitazione continua ad ogni esecuzione.

M: C’è un classico della tradizione culinaria che ti piace particolarmente?

D: Sì, il vitello tonnato che ripropongo in versione rivisitata ai nostri ospiti. Sopra un fondo di crema di cipolla di Tropea e fagioli verdi marinati, metto del tonno sashimi appena grigliato
e cosparso con del sesamo, che guarnisco con della joue di vitello. Qualche cappero fritto e delle erbette completano il piatto. Questa ricetta è stata gradita molto dai nostri ospiti e ben valutata dalla Gault & Millau.

M: Lasciamo da parte i classici e parliamo di novità, cosa mi proporresti per un bel pranzo primaverile?

D: Cominciamo con un antipasto: una millefoglie di capasanta con foie gras ghiacciato, sedano e aglio orsino.
Un risotto alle erbette con verdure primavera e polvere di lamponi è un primo piatto profumato e fresco, giusto per questa giornata di sole.

M: Vero! Sarebbe quasi da andare al lago…

D: Hai ragione, sai quanto mi piaccia stare in acqua, al mare specialmente. Il pesce d’acqua dolce e salata lo gradisco e ogni occasione è buona per scoprire assaggiarne di nuovi, ti propongo quindi un branzino arrostito con bietola rossa e gialla, carote mini, olivello spinoso e latticello.

M: E se al sole fa troppo caldo?

D: Un semifreddo al mascarpone con yogurt e jus di lime e miele è il dessert perfetto per rinfrescarsi e deliziarsi!

M: Se dal mare ti porteresti a casa del pesce, che cosa porteresti della tua regione ad un amico che vive al mare?

D: Sicuramente dello Speck, ma anche dei vini, come il Gewürztraminer e il Lagrein. Un buon vino arricchisce un buon menù.

Foto: Klaus Peterlin

SHARE
//

Tags

cipolla di tropea, hotel weinegg, olivello spinoso, polvere di lamponi, ristorante gourmet l'arena, semifreddo al mascarpone, tonno sashimi, vitello tonnato
ARCHIVE