Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #25: Burkhard Bacher, Kleine Flamme, Vipiteno

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. Un uomo cammina nella notte per le strade di Vipiteno…Burkhard Bacher!

13.11.2015
Mauro Sperandio
De gustibus Connection #25: Burkhard Bacher, Kleine Flamme, Vipiteno

Vipiteno, Via Città Nuova, ore 3:00

Mauro Sp: Dove sta andando a quest’ora?

Burkhard Bacher: Al lavoro.

M: Fa il fornaio, per caso?

B: No, sono Burkhard Bacher, proprietario e chef del Kleine Flamme.

M: Spiritoso. Cosa ha in quel pacco sotto braccio? Faccia vedere… Coltelli. Molto bene…

B: Non coltelli qualsiasi, ma affilatissi coltelli giapponesi e tailandesi. Li ho portati ad affilare e li riporto al ristorante. Quello più corto è un Usuba bōchō, per le verdure. Quello lungo e sottile è un Yanagi ba, perfetto per affettare sottilmente carne e pesce per sushi e sashimi. Quello un Hancho Hocho, attento!

M: Ahi! Mi sono tagliato!

B: Appunto, immaginavo…Venga al ristorante che le dò un cerotto…

M: Che bel posto, diceva sul serio, allora! Ma come mai ha tutti questi coltelli orientali?

B: Ho cominciato a viaggiare a 18 anni per piacere, visitando il Togo ed il Ghana. Con la voglia di scoprire, di conoscere altre culture e le loro cucine, di mangiare cose diverse sono stato e ho lavorato in Germania, in varie città d’Italia, nel Belgio, negli Stati Uniti, ho lavorato a Bangkok, a Singapore, a Macao ed Hong Kong. Quando sono tornato dall’Asia, la prima cosa che ho comprato è stato uno Wok, poi cestini di bamboo per la cottura al vapore. Questi magnifici coltelli sono strumenti di culture culinarie antichissime e interessantissime. Ogni alimento e preperazione richiede il suo coltello.

M: Nato in Sud Tirolo e vissuto in quattro continenti: come si definirebbe?

B: Italiano puro.

M: Avrà assaggiato, oltre che preparato, un’infinità di piatti diversi: che preferenza ha?

B: Mangio e ho mangiato di tutto: serpenti, coccodrilli, rane, mosche. L’unica cosa che non riesco a mangiare è la pizza che preparano in Alto Adige. Quando sono a Napoli la mangio sempre volentieri, altrove no. Amo il pesce, le erbe fresche, le spezie e le verdure. Qui al Kleine Flamme la carne non manca, ma il pesce la fa da padrone.

M: C’è qualche piatto della cucina locale che gradisce?

B: Se c’è l’occasione, mia moglie ed io mangiamo volentieri i canederli. A proposito, uno dei miei piatti più famosi è il Sushi alla tirolese: tonno crudo dentro e l’impasto dei canederli attorno.

M: Interessante questo incontro di culture gastronomiche…

B: Un piatto tutto italiano, ma che riunisce tradizioni diverse, lo preparo con del salmerino leggermente affumicato con la fregula (pasta secca simile al cous cous) alle erbe e vongole con zucchini dolci piccanti. Il salmerino è della nostra zona, la fregula è sarda, vongole e zucchini sono del Sud.

M: Ascoltarla fa sognare viaggi verso paesi lontani, colori e profumi nuovi. La seguo, mi porti…

B: Cominciamo con un antipasto:Tandoori di capasanta con crema di prezzemolo e arachidi, un’insalsata belga brasata con olio al caffè. Un piatto molto buono ed elaborato, con tante spezie.
Continuiamo con risotto con crema di scampi, gamberi e rapa bianca dolce forte: un piatto leggermente piccante e speziato. La rapa bianca viene marinata per tre giorni in salsa di soia, miele e altre spezie che tengo segrete. Ci troviamo ora ad un bivio: carne o pesce?

M: Mmmh… pesce!

B: Tataki di tonno con insalatina cinese arrostita e riso verde fritto.

M: Se avessi detto carne?

B: Avresti incontrato il carrè di agnello con curry alpino e crema di cavolfiore e capperi croccanti.

M: Curry alpino?

B: Sì, è una miscela di spezie che prepariamo noi, come molte altre. Amiamo le spezie, le cerchiamo, le studiamo e le lavoriamo con grandissimo amore e passione

M: Cosa mi propone per rendere più dolce la fine del viaggio?

B: Una cupola ghiacciata d’ananas, miele e papavero con una terra morbida al cacao, rhum e raz el hanout marocchino, ovvero il corrispondente nord africano del curry.

M: Dei suoi piatti, oltre al gusto, colpiscono la forma ed il colore…

B: Forma e colore sono molto importanti; il cuoco è come un pittore. Ogni cosa nel piatto ha il suo posto e il suo sapore. L’occhio cerca e trova subito ciò che il cervello vuole. L’occhio vede subito un bello scampo rosso, poi l’inquadratura si sposta su altri dettagli, che devono essere perfettamente bilanciati.

M: Posso chiedere come mai viene al ristorante nel cuore della notte?

B: Quando mi viene in mente un’idea, devo correre al ristorante a provarla, non importa che ore siano.

M: E sua moglie che dice?

B: Mia moglie è sempre accanto a me da ventisette anni. Lei non è brava, è bravissima.

M: Il suo sorriso è così sincero che credo che sua moglie pensi lo stesso di lei.

SHARE
//

Tags

burkhard bacher, coltelli, cucina tailandese cinese, kleine flamme, spezie, sushi, tandoori, vipiteno
ARCHIVE