La Banda dei Bandi: Trentatré Trentini, il bando di Spazio Off riservato a 33 spettatori “speciali”

TRENTATRÉ TRENTINI è un progetto promosso dall’Associazione Spazio Off di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Comunale di Pergine Valsugana e il Teatro Portland. Vogliamo Trentatré Trentini, trentatré spettatori “speciali”con cui seguire assieme un percorso di formazione, crescita, profondità e consapevolezza critica legata al mondo del teatro e dello spettacolo. Un gruppo di trentatré spettatori ‘speciali’, cui dedicare attenzioni particolari e a cui richiedere uno sforzo in più e diverso dall’andare semplicemente a teatro.
Per il terzo anno, i ‘nostri’ trentatré spettatori speciali risponderanno a un bando pubblico di selezione. Una volta formatosi, il gruppo avrà la possibilità di seguire:
- 13 spettacoli delle stagioni 2014/2015 suddivisi tra Centro Santa Chiara di Trento (6), Teatro Stabile di Bolzano (5), Teatro Comunale di Pergine Valsugana (1) e Teatro Portland (1) a prezzo ridotto;
- 3 incontri con 3 “maestri” del teatro italiano contemporaneo
- 3 incontri con gli artisti al Teatro Stabile di Bolzano
- 4 incontri con gli artisti al pubblico alla Biblioteca Comunale di Trento
- 1 “trasferta” fuori regione in un importante teatro italiano
Durante gli incontri con i “maestri” – tre sabato pomeriggi disseminati durante tutta la stagione teatrale 2015/2016 – i Trentatré Trentini potranno ascoltare, domandare, criticare, vedere, toccare, mettere in discussione, fornire punti di vista, porre problemi e suggerire possibilità. Potranno chiacchierare con i tre “maestri” del teatro, ma rimanendo attivi: lo scambio sarà biunivoco, aperto e senza regole.
Un percorso di crescita, arricchimento e consapevolezza aperto a tutti gli appassionati del teatro, ma anche un modo per fare comunità, scambiarsi pensieri e opinioni, e diventare in un certo senso cittadini migliori.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è aperta a tutti, senza limiti di età, formazione, provenienza. La selezione delle domande avverrà cronologicamente: entreranno a fare parte del gruppo i primi trentatré spettatori che aderiranno, fatto salvo il diritto di prelazione del posto per i partecipanti all’edizione 2014/2015. Per proporre la propria candidatura, è sufficiente mandare una mail a info@spaziooff.com entro il 15 ottobre 2015con oggetto “TRENTATRÉ TRENTINI”, indicando: nome, cognome, recapito mail e telefonico e qualche riga di presentazione.
I selezionati dovranno impegnarsi a:
- partecipare ai 3 incontri con i “maestri” (in date da definire)
- partecipare ai 13 spettacoli a tariffa ridotta;
- scrivere e partecipare sul gruppo Facebook dedicato;
- versare la quota di 33 euro a mezzo bonifico bancario al momento della conferma della selezione come partecipazione alle spese di organizzazione del progetto.
Per informazioni è possibile scrivere a: info@spaziooff.com o telefonare al 333/2753033.
IL CALENDARIO
Trentatré Trentini 2015/2016
Sabato 21 novembre, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
Molière: la recita di Versailles
con Paolo Rossi
Venerdì 20 novembre, ore 17,30 – Sala Medievale del Teatro Sociale
Incontro con Paolo Rossi
Venerdì 27 novembre, ore 20,30
Teatro Studio, Bolzano
La scelta di Cesare
con Andrea Castelli
Venerdì 11 dicembre, ore 21
Teatro Portland – Trento
Personaggi
liberamente ispirato a “Sei personaggi in cerca d’autore” di L. Pirandello
di Antonio Viganò
Venerdì 22 gennaio, ore 20,30
Teatro Comunale, Bolzano
Enrico IV
di Luigi Pirandello
con Franco Branciaroli
Giovedì 28 gennaio, ore 20,45
Teatro Comunale, Pergine Valsugana (Tn)
Un Bés – Antonio Ligabue
di e con Mario Perrotta
Mercoledì 3 febbraio, ore 20,30
Teatro Studio, Bolzano
Tre studi per una crocifissione
di e con Danio Manfredini
Giovedì 11 febbraio, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
di e con Marco Paolini
Venerdì 12 febbraio, ore 17,30 – Sala Medievale del Teatro Sociale
Incontro con Marco Paolini
Sabato 13 febbraio, ore 20,30
Teatro Studio, Bolzano
di e con Marta Cuscunà
Sabato 27 febbraio, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
di e con Piefrancesco Favino
Venerdì 26 febbraio, ore 17,30 – Sala Medievale del Teatro Sociale
Incontro con Pierfrancesco Favino
Venerdì 4 marzo, ore 20,30
Teatro Comunale, Bolzano
Il vizio dell’arte
di Alan Bennett
con Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani
Giovedì 17 marzo, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
Vangelo
di e con Pippo Delbono
Mercoledì 23 marzo, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
Nella tempesta
compagnia Motus
Sabato 30 aprile, ore 20,30
Teatro Sociale – Trento
regia Emma Dante
Venerdì 29 aprile, ore 17,30 – Sala Medievale del Teatro Sociale
Incontro con la compagnia di Emma Dante