Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

Recensione: Uomini e no – Nachtcafé

02.07.2015
Mauro Sperandio
NachtCAFè

Uomini e no è l’ultima fatica dei bolzanini Nachtcafé, un “lavoro artigiano” durato quasi cinque anni,  un concept album dedicato all’Uomo nelle sue varie declinazioni e fasi della vita, fuori da ogni banalità.  Figlio, padre, vecchio, buono e mascalzone, straniero per gli altri, misantropo che vede tutti stranieri.

Tutti i brani sono registrati in presa diretta, gli arrangiamenti, pur di sostanza, suonano di facile e gradevole ascolto, alleggerendo il lavoro a cui è invitato l’ascoltatore. I testi, infatti, oltre che nella scelta dei temi, non risultano banali nemmeno nella scelta delle parole. Come una raccolta di brevi racconti, l’ascolto dei brani richiede un ascolto attento, operazione a cui spesso non si è allenati visto il dominare di “cuore/amore”, “sesso/adesso”, “silenzio/assenzio” nella canzone contemporanea.

Bolzano GABRIELE mUSCOLINO

Al primo ascolto, sono rimasto positivamente colpito dalla mancanza di facili ammiccamenti alla musica orientale ed a quella sudamericana, strade di facile presa emozionale che spesso il cantautorato italiano percorre. Per non parlare del Klezmer.
Gabriele, Pietro, Francesco, Matteo, Marco e Georg, gli uomini del Nachtcafé hanno suonato e cantato un album registrato qui ed ora,  ricco di riferimenti sociali e culturali di tutte le epoche, popolato da figure bibliche e della letteratura moderna come fossero personaggi del mito, di un Olimpo contemporaneo e condiviso, concentrato di vizi e virtù.

Descrivendo per immagini, credo che questo album lo si possa ascoltare in jeans e maglietta, profumati di acqua di Colonia, seduti tra i classici in una libreria del centro. Informale, quindi, non paludato, di fresca quotidianità, curioso e consapevole, urbano (di città).

GABRIELE MUSCOLINO

Un brano da ascoltare e riascoltare in primavera o nelle giornate più pietose d’estate:
Il vuoto dopo il salto + Mr.Sleary’s. Dice: …“Potrei provare anch’io -pensava un carcerato| A scontare a piede libero una mia strage di stato| Invece di contare le croste alle pareti| Vedrei a Portofino come calano le reti| Ma quando me ne andrò da questo nido senza dio| Sarò quello di sempre, almeno a parer mio.”…

Lontano da pietismi, figlio di buone letture, un brano utile “contro il logorio dell’idiozia moderna”:
Avventure di un idiota. Dice: “Senza fare d’una mosca un elefante| Un idiota è comunque interessante| Se non altro perchè gli altri in coro| Ridono di te e tu ridi con loro…Se ci fosse bisogno di dirlo.| Un idiota non si riesce a guarirlo.”

 

SHARE
//

Tags

Francesco Brazzo, gabriele muscolino, Georg Malfertheiner, marco stagni, Matteo Facchin, Nachtcafe, Pietro Berlanda, recensione, uomini e no
ARCHIVE