Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #11: Silvana Segna, Locanda Alpina, Brez

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle.
Oggi abbiamo perso la bussola, ma con la fortuna che ci contraddistingue siamo finiti alla Locanda Alpina di Brez, dove in cucina c’è Silvana Segna e non ci sono incertezze…

19.06.2015
Mauro Sperandio
Locanda Alpina Brez


M:
Cosa ci fa questa Locanda Alpina qui?

S: Beh, veramente la locanda c’è dal 1853 e la famiglia di mio marito la conduce da quasi cento anni…

M: Impossibile, secondo il mio navigatore, qui a Brez, in Val di Non, dovrebbe esserci un rinomato ristorante cinese!

S: Evidentemente il suo navigatore le dice sbagliato. Non le pare?

M: Evidentemente il caso ha voluto che non lo trovassi. Tuttavia, essendo l’ora di cena, potrei anche rinunciare al riso alla Cantonese… Non è che, sempre per caso, ha qualcosa di interessante da propormi?

S: Certamente, a volte il caso riserva delle ottime sorprese. Pensi che pure io sono entrata in cucina per caso…

M: Problemi di navigatore?

S: No, non era nei miei progetti di vita. Ho sposato mio marito che gestiva questa struttura, ma, provenendo io dal mondo contadino, immaginavo il mio futuro nel settore dell’agricoltura. La mia è una famiglia di agricoltori, coltivavamo la mela Renetta e la pera Spadona, e nella stalla c’erano le mucche. Sono entrata in cucina per necessità, perchè, dopo due esperienze con due cuochi dipendenti, ho deciso di far da me.

M: Agricoltura e cucina sono due settori con competenze ben distinte ma comunicanti…

S: La mia cucina è stata rafforzata dall’esperienza fatta nell’infanzia. Sono stata abituata a riconoscere i funghi andando in montagna con la mia mamma, a coltivare l’orto, a raccogliere le erbe aromatiche e quelle spontanee. All’epoca, quando andavo per i boschi a funghi, oppure a raccogliere lo spinacio di montagna, mi annoiavo, perchè avrei voluto andare a giocare con i miei compagni. In seguito, ho scoperto che quelle giornate faticose sono state per me come la Bibbia, tornandomi molto utili.

M: La sua storia e quella della Locanda Alpina mi fanno immaginare una cucina con tradizioni solide, cosa si può assaggiare di buono per onorare la tradizione?

S: Un piatto famoso della nostra locanda sono gli gnocchi di patate crude con la pancetta e la ricotta affumicata. Una pietanza tipica fatto con gli ingredienti che tutti avevano in casa. Si grattugia a crudo la patata e si impasta con tuorlo d’uovo, farina ed un pizzico di sale, si butta quindi l’impasto a cucchiaiate nell’acqua bollente per una decina di minuti; si spadellano con la pancetta e si cospargono con la ricotta affumicata. Anche le patate sono di una varietà ben radicata nel posto, la Kennebec a pasta bianca. Se preferisse la carne, ci sarebbe la sella di capriolo cotta nel fieno di alta montagna e servita con una polenta biologica di un produttore locale e mirtilli rossi, oppure sambuco.

M: Che dire dei dolci?

S: Proponiamo la Mosa, un piatto molto antico che veniva consumato al termine della giornata di lavoro, dai contadini. Si tratta di polenta fatta con latte, farina di mais e grano e cosparsa di burro fuso. La padella di ferro usata per la cottura servirà anche come piatto di portata a cui attingeranno tutti i commensali.

M: Un bel modo per stare in compagnia…

S: Certo. Per i golosi, mia figlia Giulia  prepara gelato, strudel, mousse di cioccolato bianco o di torroncino, tortini ed un’infinita di ghiottonerie anche oltre la tradizione.

M: Un legame con la tradizione così forte non può togliere libertà al cuoco?
 
S: La mia cucina è basata su ricette semplici e tradizionali, piatti che però sono stati adeguati al gusto dei nostri tempi, ovvero alleggeriti, arricchiti con variazioni che sono frutto dell’evoluzione che nel tempo ha avuto la mia esperienza di cucina. I nostri clienti sanno che alla Locanda Alpina vanno sul sicuro, ma ogni volta che ci vengono a trovare trovano qualcosa di nuovo.

M: Visto il menù, sarà il caso che impari la strada, visto che del navigatore non mi posso fidare…

SHARE
//

Tags

Brez, gnocchi di patate crude, Locanda Alpina, mela renetta, mosa, pera spadona, romantik gourmet, Silvana Segna
ARCHIVE