Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #9: Andrea Irsara, Gourmet Hotel Gran Ander

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. Se i cacciatori non ci intercettano, oggi siamo al Gran Ander di Badia da Andrea Irsara.

05.06.2015
Mauro Sperandio
De gustibus Connection Ladinia

Mauro Sp: Pronto signor Irsara? Sono Tamim bin Hamad al-Thani, emiro del Qatar. Se passo per Badia, la trovo al suo ristorante?

Andrea Irsara: Ciao Mauro… se passi oggi, sei fortunato perchè non mi trovi!

M: Ferie pancia all’aria?

A: Ma figurati! Sono a Milano a lavorare ad Aromatica, il temporary restaurant attivo nell’ambito expo. Per quindici giorni proporremo un menù con piatti tipici dell’Alto Adige. Se passi venerdì -sfortunatamente per me- mi trovi…

…dopo qualche giorno…

M: Eccomi qua! Ma cos’è questo rumore infernale?

A: Il nostro mulino per le farine! Tutte le farine che utilizziamo al Gran Ander sono macinate da noi e sono ottenute da grani della nostra regione.
La nostra è una cucina vera, che usa quello che madre natura ci dona. Usiamo i prodotti che provengono  dal bosco e dai contadini della valle che conosciamo personalmente. Materie prime che hanno un sapore unico e che parlano della fatica e della passione di chi li ha realizzati. Ci fidiamo dei nostri fornitori e sappiamo che i loro vitelli, i loro agnelli, i loro formaggi sono prodotti fatti come si deve.

M: Ma come descriveresti la tua cucina?

A: Semplice e genuina sono gli aggettivi che meglio descrivono la nostra cucina, sono allergico a certi prodotti e additivi che sempre più spesso si trovano in cucina. Sono molto legato al territorio e anche la mia cucina lo è, senza essere banale, ricercata ma con i piedi per terra.

M: …esemplificando, cosa mi proponi per pranzo?

A: Tortellone con la farina di carrube, ripieno di formaggio di alpeggio su una salsa di asparagi verdi. E un bicchiere di chardonnay.

M: Mi stai dicendo che la farina di carrube che uso nel latte della colazione si può usare anche per fare delle preparazioni salate?

A: Certo, è un prodotto che i nostri vecchi usavano molto e che poi è finito nel dimenticatoio. La mia nonna la usava per fare un dolce con il latte. Per la sfoglia dei tortelli basta miscelarla in giuste proporzioni con quella di grano.

M: Come secondo piatto, giusto per integrarmi nel territorio, cosa mi proponi?

A: Devi sapere che c’è una cacciatore del posto che conosco bene…

M: …cosa intendi dire?

A: Lasciami finire! Volevo solo dire che ci fornisce cacciagione fresca della zona e posso proporti dei medaglioni di cervo in crosta di noci con salsa al ginepro. Cosa ne dici?

M: Dire che è il caso di dare soddisfazione al cuoco e anche al cacciatore… E per finire in dolcezza, secondo la tradizione ladina?

A: La Jüfa, un dolce della mia infanzia. In una padella bassa di ferro si prepara una polenta di farina di grano saraceno, latte e poca acqua. Si cucina a fuoco basso per circa un’ora, finchè non si forma una crosticina; una volta cotta, si cosparge di zucchero, farina di carrube, pezzetti di puccia secca e burro nocciola.

M: Ma questo non è solo un pranzo! È un corso di cultura ladina!

A: Direi di sì. Per capire meglio la nostra cultura, devi però visitare i nostri boschi. Quando ho del tempo libero, faccio lunghe escursioni nei nostri boschi: lì trovo pace ed ispirazione per i miei piatti. Vai! Vai! Vai nei nostri boschi e perditi nella natura!

M: Hai qualche consiglio sul sentiero da seguire?

A: No, ma vestiti con colori sgargianti.

M: Perchè?

A: Ricordi il cacciatore di cui ti parlavo?

SHARE
//

Tags

Andrea Irsara, cucina ladina, expo 2015, farina di carrube, Gran Ander Gourmet Hotel, Jüfa, ladina
ARCHIVE