Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus connection #2:Robert Steiner, Roberts Stube in Felsenkeller

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle.
Oggi è il turno di Robert Steiener della Roberts Stube in Felsenkeller di Tirolo(BZ), un ristorante interessante per la scelta degli ingredienti e l’attenzione alle esigenze di vegetariani, vegani, intolleranti al lattosio ed al glutine.

10.04.2015
Mauro Sperandio
Roberts Stube in Felsenkeller Slow Food
Robert Steiner della Roberts Stube in Felsenkeller è un tipo tosto, ma io sono curioso, affamato e quindi determinato…
 
Mauro Sp: Ciao Robert, mi manda Franz, devo farti qualche domanda.

Robert Steiner: Gell, dimmi.

M: Cosa hai fatto nella giornata di ieri?

R: Le spese per il ristorante.

M: Dove sei stato e cosa hai comprato?

R: Sono stato in Piemonte a prendere la carne di manzo e di coniglio; in Val di Funes, per l’agnello; ed in Liguria per le olive taggiasche.

M: Certo, certo…e poi?

R: In Sicilia, a Bronte, per i pistacchi. Ti meravigli?

M: Stai scherzando?

R: No. Mi cerco gli ingredienti tra le eccellenze  italiane con predilezione per i presidi Slow Food e tutto quello che gira nella mia cucina è tracciabile. Conosco i miei produttori e mi fido di loro.Non ho paura di viaggiare, preferisco fare 500 km per trovare l’ingrediente sano e giusto, piuttosto che accontentarmi di quello che mi è solo più comodo. “Buono, pulito e giusto” è il motto di Slow Food. Per me le materie prime sono fondamentali e devono essere, oltre che di qualità, prodotte in condizioni rispettose per chi le produce e senza OGM e pesticidi.

M: Capisco, mi hai convinto, ma… che mi fai per pranzo?

F: Perché la filosofia della mia cucina ti entri bene in testa (oltre che nello stomaco), direi Ur-Paarl Spätzle con carne secca e cipollotto. Tre presidi per un primo piatto sensazionale: pane di segale doppio della Val Venosta, carne secca di vacca Grigio Alpina e cipollotto.Un piatto completo che ti ricorderai.

M: Perfetto. Ma scusa, i pistacchi di Bronte che fine hanno fatto?

F: Li ho messi nella panna cotta all’arancia con pesto al pistacchio di Bronte.

M: Non ho capito mica tanto bene… Posso averne una porzione, così… per chiarirmi le idee?

SHARE
//

Tags

De gustibus connection, Dorf Tirol, Robert Steiner, Roberts Stube in Felsenkeller, slow food, Tirolo, Ur-paarl, Vacca Grigio Alpina
ARCHIVE